FAQ n. 1 |
D. | Chi può presentare la domanda di riscatto del periodo di iscrizione al solo albo? |
R. | Possono riscattare il periodo di iscrizione al solo albo coloro che fino al 31 dicembre 2002 erano legittimamente iscritti al solo Albo (iscritti di solidarietà) e non alla Cassa Geometri, in quanto non tenuti all'iscrizione ed in regola con il pagamento dei relativi contributi di solidarietà. |
FAQ n. 2 |
D. | Prima della presentazione della domanda, è possibile conoscere l’importo dell’onere della riserva matematica per regolarizzare le annualità contributive risultanti parzialmente pagate e prescritte? |
R. | Sì, è possibile conoscere l'importo dell'onere della riserva matematica prima della presentazione della domanda, effettuando la simulazione attraverso la funzione "gestione riscatto" presente nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri o inviando una richiesta via PEC alla Cassa Geometri all'indirizzo cipag@geopec.it. L'importo generato dalla simulazione o che viene comunicato, in risposta alla richiesta via PEC, è comunque indicativo e sarà ricalcolato al momento della presentazione della domanda di riscatto. |
FAQ n. 3 |
D. | Quali sono gli anni riscattabili dal periodo di iscrizione al solo albo? |
R. | Sono riscattabili gli anni di legittima iscrizione al solo albo professionale e non alla Cassa Geometri (iscrizione di solidarietà, rimasta in vigore fino al 31 dicembre 2002). Il riscatto può essere chiesto anche solo per periodi parziali. Il riscatto può essere però esercitato una volta sola. |
FAQ n. 4 |
D. | Quali sono le modalità per la presentazione della domanda di riscatto del periodo di iscrizione al solo albo? |
R. | La domanda di riscatto deve essere presentata attraverso l'apposito servizio online presente nell'area riservata del sito web della Cassa, anche con il supporto del Collegio di appartenza. In via eccezionale e residuale, può essere presentata utilizzando il modello 50/R disponibile nella sezione modulista del sito web della Cassa. La domanda deve essere presentata prima dell’erogazione del trattamento pensionistico e l’adesione all’onere deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica dell’importo. |
FAQ n. 5 |
D. | Qual è la documentazione da allegare alla domanda di riscatto del periodo di iscrizione al solo albo? |
R. | Alla domanda deve essere allegato l'estratto conto assicurativo INPS. |
FAQ n. 6 |
D. | Come viene calcolato l'onere di riscatto? |
R. | L'onere di riscatto è pari alla riserva matematica da calcolarsi in conformità al principio di cui all'art. 13 della legge n. 1338/1962. L'importo della riserva matematica è abbattuto in modo proporzionale ai contributi versati come iscritto di solidarietà rispetto a quelli ordinari. È comunque dovuto un onere minimo pari al prodotto degli anni riscattati per l'importo della pensione minima di vecchiaia retributiva. |
FAQ n. 7 |
D. | Quali sono le modalità di pagamento dell'onere di riscatto? |
R. | Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione a mezzo MAV o in modo rateizzato, per un massimo di 60 rate mensili. Nell'ipotesi di rateizzazione sono dovuti gli interessi nella misura stabilita per le imposte dirette. Il pagamento dell’onere di riscatto perfeziona l’anno ai fini previdenziali: pertanto, se il riscatto viene chiesto nel corso dell’istruttoria di pensione - onde non pregiudicare la decorrenza del trattamento - l’onere deve essere pagato tempestivamente in un’unica soluzione; in caso di rateizzazione, invece, la decorrenza della pensione slitterà al momento del pagamento dell’ultima rata dell’onere. |
FAQ n. 8 |
D. | Se viene inviata dall'iscritto formale rinuncia all'onere di riscatto di un periodo di iscrizione al solo Albo è possibile presentare nuovamente la domanda? |
R. | No, la facoltà è esercitabile una sola volta. Una volta che si è rinunciato, non è possibile presentare una nuova istanza, nemmeno su periodi diversi da quelli per cui precedentemente era stato chiesto il riscatto. |
FAQ n. 9 |
D. | In caso di morte, i superstiti sono obbligati al pagamento della somma residua dell'onere di riscatto? |
R. | Sì. |
FAQ n. 10 |
D. | Si può riscattare il periodo di praticantato? |
R. | Sì, è possibile riscattare il periodo di praticantato, regolarmente effettuato e attestato dal Collegio di appartenenza. |
FAQ n. 11 |
D. | Chi può presentare la domanda di riscatto del periodo di praticantato? |
R. | La domanda di riscatto del periodo di praticantato può essere presentata dai geometri iscritti alla Cassa Geometri che hanno conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione, ai sensi della legge n. 75/1985. |
FAQ n. 12 |
D. | Prima della presentazione della domanda, è possibile conoscere l’importo dell’onere della riserva matematica per regolarizzare le annualità contributive risultanti parzialmente pagate e prescritte? |
R. | Sì, è possibile conoscere l'importo dell'onere della riserva matematica prima della presentazione della domanda, effettuando la simulazione attraverso la funzione "gestione riscatto" presente nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri o inviando una richiesta via PEC alla Cassa Geometri all'indirizzo cipag@geopec.it. L'importo generato dalla simulazione o che viene comunicato, in risposta alla richiesta via PEC, è comunque indicativo e sarà ricalcolato al momento della presentazione della domanda di riscatto. |
FAQ n. 13 |
D. | Quali sono i periodi riscattabili? |
R. | È riscattabile il periodo di iscrizione al registro dei praticanti effettuato ai sensi della legge n. 75/1985, nel limite massimo di 2 anni. |
FAQ n. 14 |
D. | Quali sono le modalità per la presentazione della domanda di riscatto del periodo di praticantato? |
R. | La domanda di riscatto deve essere presentata asttraverso l'apposito servizio online presente nell'area riservata del sito web della Cassa, anche con il supporto del Collegio di appartenza. In via eccezionale e residuale, può essere presentata utilizzando il modello 48/R disponibile nella sezione modulista del sito web della Cassa. La domanda deve essere presentata prima dell’erogazione del trattamento pensionistico e l’adesione all’onere deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica dell’importo. |
FAQ n. 15 |
D. | Qual è la documentazione da allegare alla domanda di riscatto del periodo di praticantato? |
R. | Alla domanda deve essere allegato un certificato rilasciato dal competente Collegio che attesti il periodo di svolgimento del praticantato ai sensi della legge n. 75/1985. |
FAQ n. 16 |
D. | Come viene calcolato l'onere di riscatto del periodo di praticantato? |
R. | L'onere di riscatto è pari alla riserva matematica da calcolarsi in conformità al principio di cui all'art. 13 della legge n. 1338/1962. È comunque dovuto un onere minimo pari al prodotto degli anni riscattati per l'importo della pensione minima di vecchiaia retributiva. |
FAQ n. 17 |
D. | Quali sono le modalità di pagamento dell'onere di riscatto del periodo di praticantato? |
R. | Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione a mezzo MAV o in modo rateizzato, per un massimo di 60 rate mensili. Nell'ipotesi di rateizzazione sono dovuti gli interessi nella misura stabilita per le imposte dirette. Il pagamento dell’onere di riscatto perfeziona l’anno ai fini previdenziali: pertanto, se il riscatto viene chiesto nel corso dell’istruttoria di pensione - onde non pregiudicare la decorrenza del trattamento - l’onere deve essere pagato tempestivamente in un’unica soluzione; in caso di rateizzazione, invece, la decorrenza della pensione slitterà al momento del pagamento dell’ultima rata dell’onere. |
FAQ n. 18 |
D. | Per presentare la domanda bisogna essere obbligatoriamentre iscritti alla Cassa Geometri? |
R. | Sì. |
FAQ n. 19 |
D. | In caso di morte, i superstiti sono obbligati al pagamento della somma residua dell'onere di riscatto? |
R. | Sì. |
FAQ n. 20 |
D. | È consentito anche il riscatto parziale del periodo di praticantato? |
R. | Si, è possibile riscattare anche uno solo dei due anni di praticantato, a condizione che siano rispettati gli altri requisiti (iscrizione obbligatoria al momento della domanda e praticantato regolarmente effettuato ai sensi della legge n. 75/1985). Successivamente è comunque possibile presentare richiesta anche per il restante periodo. |
FAQ n. 21 |
D. | Se viene inviata dall'iscritto formale rinuncia all'onere di riscatto del praticantato è possibile presentare nuovamente la domanda? |
R. | Sì. |
FAQ n. 22 |
D. | Posso riscattare il periodo di praticantato effettuato prima del 1985? |
R. | Sì, purché il Collegio competente rilasci una attestazione comprovante l'effettivo svolgimento. L'art. 3 della legge n .75/1985 stabilisce infatti che "Conservano efficacia ad ogni effetto i periodi di praticantato svolti ed i provvedimenti adottati dagli organi professionali dei geometri prima dell'entrata in vigore della presente legge." |
FAQ n. 23 |
D. | Chi può presentare la domanda di riscatto del periodo legale del corso di laurea e del servizio militare? |
R. | Possono riscattare il periodo legale del corso di laurea ed il periodo di servizio militare tutti i geometri iscritti alla Cassa Geometri. |
FAQ n. 24 |
D. | Prima della presentazione della domanda, è possibile conoscere l’importo dell’onere della riserva matematica per regolarizzare le annualità contributive risultanti parzialmente pagate e prescritte? |
R. | Sì, è possibile conoscere l'importo dell'onere della riserva matematica prima della presentazione della domanda, effettuando la simulazione attraverso la funzione "gestione riscatto" presente nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri o inviando una richiesta via PEC alla Cassa Geometri all'indirizzo cipag@geopec.it. L'importo generato dalla simulazione o che viene comunicato, in risposta alla richiesta via PEC, è comunque indicativo e sarà ricalcolato al momento della presentazione della domanda di riscatto. |
FAQ n. 25 |
D. | Quali sono i periodi riscattabili? |
R. | Sono riscattabili: il periodo legale dei corsi di laurea o equiparati - utile ai fini dell'ammissione all'esame di Stato per l'esercizio della professione di geometra -, il periodo del servizio militare, anche prestato in guerra, nonché i servizi ad esso equiparati, ivi compreso il servizio civile sostitutivo, entro il limite di 2 anni. I periodi interessati possono essere riscattati in tutto o in parte, purchè non siano stati richiesti ed ottenuti presso altri Enti previdenziali e non siano coincidenti con altri periodi considerati nell'anzianità assicurativa posseduta presso taluna delle gestioni previdenziali obbligatorie. |
FAQ n. 26 |
D. | Quali sono le modalità per la presentazione della domanda di riscatto del periodo legale del corso di laurea e del periodo di servizio militare? |
R. | La domanda di riscatto deve essere presentata asttraverso l'apposito servizio online presente nell'area riservata del sito web della Cassa, anche con il supporto del Collegio di appartenza. In via eccezionale e residuale, può essere presentata utilizzando il modello 36/bis disponibile nella sezione modulista del sito web della Cassa. La domanda deve essere presentata prima dell’erogazione del trattamento pensionistico e l’adesione all’onere deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica dell’importo. |
FAQ n. 27 |
D. | Qual è la documentazione da allegare alla domanda di riscatto del periodo legale del corso di laurea e del periodo di servizio militare? |
R. | La domanda di riscatto del periodo legale del corso di laurea e del servizio militare deve essere presentata utilizzando il modello 36/bis (scaricabile nella sezione "modulistica - area contributi" del sito web della Cassa Geometri). In entrambi i casi deve essere allegato l'estratto conto assicurativo INPS. Alla domanda di riscatto del periodo legale del corso di laurea deve essere allegata anche copia del certificato di laurea attestante gli anni del corso legale di studio e la data di immatricolazione. Alla domanda di riscatto del periodo di servizio militare deve essere allegata anche copia del foglio di congedo. |
FAQ n. 28 |
D. | Come viene calcolato l'onere di riscatto del periodo legale del corso di laurea e del periodo servizio militare? |
R. | L'onere di riscatto è pari alla riserva matematica da calcolarsi in conformità al principio di cui all'art. 13 della legge n. 1338/1962. È comunque dovuto un onere minimo pari al prodotto degli anni riscattati per l'importo della pensione minima di vecchiaia retributiva. |
FAQ n. 29 |
D. | Quali sono le modalità di pagamento dell'onere di riscatto del periodo legale del corso di laurea o del periodo di servizio militare?? |
R. | Il pagamento può essere effettuato secondo le modalità di cui alla legge n. 45/1990, in un'unica soluzione o in modo rateizzato, con un numero massimo di rate pari alla metà dei mesi riscattati. Nell'ipotesi di rateizzazione sono dovuti gli interessi nella misura stabilita per le imposte dirette. Il pagamento dell’onere di riscatto perfeziona l’anno ai fini previdenziali: pertanto, se il riscatto viene chiesto nel corso dell’istruttoria di pensione - onde non pregiudicare la decorrenza del trattamento - l’onere deve essere pagato tempestivamente in un’unica soluzione; in caso di rateizzazione, invece, la decorrenza della pensione slitterà al momento del pagamento dell’ultima rata dell’onere. |
FAQ n. 30 |
D. | Se il servizio militare o civile non copre l'intero anno ma solo un semestre, è possibile riscattarlo? |
R. | Ai sensi dell'art. 36 bis, c. 5, del Regolamento sulla contribuzione e unicamente nel caso in cui il servizio militare o civile sia stato prestato antecedentemente al 2006, i periodi di servizio militare o civile inferiori all'anno vengono considerati come anno intero, a condizione che siano superiori ad un semestre. |
FAQ n. 31 |
D. | E' possibile riscattare l'anno intero del servizio militare o civile anche nel caso di periodi contributivi, nello stesso anno, presso un altro ente? |
R. | No. Ai sensi dell'art.36 bis, c. 5, del Regolamento sulla contribuzione, il periodo di servizio militare o civile può essere riscattato in tutto o in parte, purchè non sia stato richiesto ed ottenuto presso altri enti previdenziali, e non può essere coincidente con altri periodi considerati nell'anzianità assicurativa posseduta presso taluna delle gestioni previdenziali obbligatorie. |
FAQ n. 32 |
D. | Per presentare la domanda di riscatto bisogna essere obbligatoriamentre iscritti alla Cassa Geometri? |
R. | Sì. |
FAQ n. 33 |
D. | In caso di morte, i superstiti sono obbligati al pagamento della somma residua dell'onere di riscatto? |
R. | Sì. |
FAQ n. 34 |
D. | Se viene inviata dall'iscritto formale rinuncia all'onere di riscatto del servizio militare o civile e della laurea è possibile presentare nuovamente la domanda? |
R. | Sì. |