FAQ n .1 |
D. | Che cos’è la provvidenza straordinaria? |
R. | È un contributo straordinario erogato dalla Cassa, secondo i criteri dettati dal Consiglio di Amministrazione, per sopperire a particolari situazioni di bisogno dovuti a circostanze o situazioni eccezionali in cui venga a trovarsi l'interessato. |
FAQ n .2 |
D. | Chi può presentare l’istanza di provvidenza straordinaria? |
R. | Possono presentare l’istanza gli iscritti alla Cassa, i pensionati attivi ed i superstiti ricompresi nel nucleo familiare dell’iscritto. Gli iscritti ed i pensionati attivi della Cassa, che proseguono l'attività professionale, devono risultare in regola con la contribuzione, ed è richiesta un'anzianità contributiva continuativa minima di tre anni. Con superstiti si intende:- Il coniuge, purché senza reddito o con un reddito al di sotto del massimale stabilito annualmente;
- I figli legittimi, legittimati, adottivi, affiliati o naturali riconosciuti dall'iscritto e a suo carico al momento del decesso, fino al raggiungimento del 26° anno di età se studenti, ed i figli disabili conviventi con il de cuius al momento del decesso.
|
FAQ n .3 |
D. | Come viene calcolato lo stato di bisogno? |
R. | Lo stato di bisogno si calcola in relazione al reddito complessivo lordo del nucleo familiare dichiarato ai fini Irpef nell’anno precedente l’evento, il quale non deve essere superiore a 15 volte il contributo soggettivo minimo dell’anno precedente a quello in cui si richiede la provvidenza. |
FAQ n .4 |
D. | Quali sono gli eventi per i quali può essere presentata l’istanza di provvidenza straordinaria? |
R. | Gli eventi per i quali è possibile presentare l’istanza sono:- Decesso dell'iscritto o del pensionato attivo;
- Malattia o infortunio dell'iscritto - o del pensionato attivo - che comporti un’inabilità assoluta con interruzione o sospensione dell'attività professionale per un periodo superiore ai 60 giorni;
- Grave malattia di familiari a carico dell'iscritto, al momento della presentazione della domanda, che determini particolare stato di disagio professionale;
- Calamità naturali;
- Reiterate minacce di stalking;
- Gravidanza a rischio, fino a 60 giorni prima del parto.
Esistono inoltre, dei casi specifici al ricorrere dei quali può essere richiesta la provvidenza straordinaria e sono:- Gravi malattie: in presenza di gravi eventi morbosi documentati che abbiano determinato particolari situazioni di bisogno;
- Indennità una tantum: nel caso di prematuro decesso dell’iscritto, prima del compimento dei 35 anni di età e prima che questi abbia maturato il diritto a pensione; a copertura della mancata contribuzione non versata dal professionista per il biennio a causa di malattia, oppure per l’ultimo anno a causa di decesso o infortunio. L’ammontare della provvidenza è rapportato alla contribuzione da versare e sarà posto a copertura del debito contributivo comprensivo di tutti gli oneri accessori;
- Ai pensionati viene riconosciuto il minore importo tra il 50% di quanto spettante agli iscritti della somma erogabile a titolo di rimborso spese. Non sono ammesse domande di rimborso spese documentate inferiori a € 200,00.
|
FAQ n .5 |
D. | Entro quali termini può essere presentata l’istanza di provvidenza straordinaria? |
R. | Entro e non oltre 12 mesi dal verificarsi dell’evento. La presentazione dell’istanza può avvenire direttamente oppure tramite il Collegio di appartenenza. |
FAQ n .6 |
D. | Qual è la documentazione da allegare all’istanza di provvidenza straordinaria? |
R. | Per tutte le tipologie di provvidenza, i documenti da allegare alla domanda sono:- La documentazione probatoria (modelli fiscali) relativa ai redditi del nucleo familiare per l’anno precedente all’evento, oppure, la dichiarazione autocertificata dalla quale risulti il reddito complessivo del nucleo familiare;
- Il certificato di stato di famiglia;
- Il modello DR/C provv., compilato in ogni sua parte.
Inoltre, per i casi specifici, è necessario allegare la seguente documentazione:- Il certificato di morte dell’iscritto o del pensionato attivo, in caso di decesso;
- La documentazione probatoria relativa alle spese sostenute dal richiedente in relazione all’evento per i casi di decesso, malattia e infortunio dell’iscritto o del pensionato attivo e per i casi di grave malattia di un familiare a carico dell’iscritto o del pensionato attivo;
- La certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria ospedaliera pubblica o privata convenzionata, riguardante la malattia o l’infortunio e la loro durata, che attesti il fermo dell’attività lavorativa non inferiore a 61 giorni;
- La certificazione rilasciata dalla pubblica autorità competente, in caso di calamità naturali;
- La dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti: i) che il richiedente per il medesimo evento non abbia diritto a rimborsi o sussidi economici da parte di enti pubblici e privati diversi dalla Cassa o da parte di istituti assicurativi; ii) e, in caso di calamità naturali, che la casa e/o lo studio danneggiati sono o meno di proprietà dell’iscritto;
- La copia del decreto che dispone il giudizio da parte del giudice dell’udienza preliminare, in caso di stalking.
|
FAQ n .7 |
D. | Quali sono i motivi per cui la provvidenza straordinaria potrebbe non essere accolta? |
R. | "Non sono accettate domande relative ad eventi traumatici che comportino una riduzione della capacità lavorativa inferiore al 25% secondo le indicazioni delle Linee Guida Inps per l’accertamento degli stati invalidanti del 27 luglio 2012. Inoltre, i limiti per l'erogazione della provvidenza straordinaria sono:- Eventi non previsti dal regolamento,
- Mancanza dello stato di bisogno;
- Documentazione medica con fermo inferiore a 61 giorni;
- Mancanza di documentazione medica;
- Reddito elevato;
- Reddito pari a zero nei tre anni precedenti la presentazione della domanda;
- Presenza di altra copertura assicurativa per lo stesso evento;
- Pensioni liquidate in via provvisoria dalla Cassa Geometri;
- Decorso dei termini, ovvero, presentazione della domanda oltre l’anno dall’evento;
- Provvidenza già erogata nel triennio precedente;
- Pensionato cancellato al momento del decesso;
- Pensionato cancellato al momento della presentazione della domanda.
|
FAQ n .8 |
D. | Quante volte può essere presentata l’istanza di provvidenza straordinaria? |
R. | Per l'infortunio la provvidenza può essere richiesta per un massimo di tre eventi nell'arco della vita contributiva. Per lo stesso evento (malattia, infortunio, grave malattia dei familiari e calamità) una ulteriore domanda di provvidenza non può essere prodotta prima che siano trascorsi tre anni dalla concessione della precedente. |