Approvato il Bilancio di previsione CIPAG per 2014
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
Approvato il Bilancio di previsione CIPAG per 2014
Recuperati nel 2013 15,3 milioni di Euro dalla lotta all'evasione contributiva
457.000 Euro destinati al Welfare degli iscritti
Roma, 27 novembre 2013 - Il bilancio di previsione 2014 della CIPAG è stato approvato dal Comitato dei Delegati con un risultato economico positivo di 21,8 milioni di Euro.
In apertura del Comitato dei Delegati il Presidente CIPAG, Fausto Amadasi, ha espresso il pieno sostegno della Cassa verso le popolazioni e gli iscritti colpiti dall'alluvione in Sardegna e ha confermato lo stanziamento di 25.000 Euro come primo intervento per i Collegi impegnati a far fronte alle prime necessità di assistenza, alle quali seguiranno ulteriori provvedimenti mirati ai singoli iscritti.
Entrando nel merito delle attività della Cassa il Presidente Amadasi ha dichiarato "Abbiamo recuperato nel 2013 dalla lotta all'evasione contributiva ben 15,3 milioni di Euro e, nel 2014, verranno approfondite le posizioni delle società di ingegneria e degli iscritti albo che dichiarano di non esercitare attività professionale".
Considerato il protrarsi della crisi economica e proseguendo il cammino intrapreso di taglio della spesa è stata prorogata, fino al 2015, la riduzione dei compensi spettante agli Organi istituzionali CIPAG ed è stata modificata la composizione del Collegio Sindacale, ridotto da sette a cinque.
Una quota dei risparmi di gestione, pari a 457.000 Euro, verrà destinata al potenziamento delle iniziative di Welfare già avviate in favore degli iscritti: il Fondo di previdenza complementare Futura, l'assistenza sanitaria integrativa, la Long Term Care, gli incentivi per la formazione, l'accesso agevolato ai prestiti e le convenzioni per mutui agevolati.
Con l'obiettivo di rafforzare i criteri di prudenza e di redditività dell'asset allocation strategica degli investimenti patrimoniali è stato deliberato, infine, di mantenere inalterata la percentuale di investimento nel Monetario al 25 per cento ed al 23 per cento nell'Azionario, mentre 8 punti percentuali sono stati spostati dalle Obbligazioni (che passano dal 25 al 17 per cento) agli Immobili, che si confermano l'allocazione ritenuta di maggior rilievo dalla CIPAG, con il 35 per cento del patrimonio, contro il 27 per cento finora adottato.
Per incentivare la conoscenza delle attività della categoria e l'accesso agli Istituti tecnici è stata annunciata la partenza, nei prossimi giorni, di un importante progetto rivolto alla scuola, "Georientiamoci. Geometri 2.0″, un percorso di orientamento per i giovani che dovranno individuare e scegliere i loro studi secondari con l'obiettivo di avvicinare gli studenti e le famiglie al percorso offerto dall'istruzione tecnico-professionale.
Intervenendo al Comitato dei Delegati il neo eletto Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri (CNG), Maurizio Savoncelli ha confermato che il Consiglio Nazionale dei Geometri (CNG), insieme alla CIPAG, è pronto a contribuire, con idee e proposte alla valorizzazione delle specificità della professione di geometri e allo sviluppo economico del Paese.