Cassa Previdenza Geometri: approvato il Bilancio di previsione per il 2015
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
Cassa Previdenza Geometri: approvato il Bilancio di previsione per il 2015
In agenda 12,7 milioni al welfare degli iscritti, l’accesso dei giovani alla previdenza complementare, la lotta all’evasione contributiva e la collaborazione con l’Agenzia delle Entrate
Il bilancio di previsione 2015 della CIPAG è stato approvato dal Comitato dei Delegati con un risultato economico positivo di 23,2 milioni di Euro.
Perseguendo anche per il 2015 l’obiettivo di sostenere la qualità della vita degli iscritti la CIPAG ha destinato 12,7 milioni di Euroalle attività di welfare integrato: l’assistenza sanitaria integrativa, la Long Term Care, l’indennità di maternità, gli incentivi per la formazione, l’accesso agevolato ai prestiti tramite il Confidi ed il Fondo di previdenza complementare Futura.
Per promuovere, in particolare, l’accesso alla previdenza complementare, capitolo fondamentale della politica del welfare integrato e tutelare soprattutto la categoria dei più giovani, la CIPAG ha deciso di coprire la quota associativa annuale in favore degli iscritti under 30.
“Il nostro Welfare ha fatto passi importanti negli ultimi anni e sono stati attivati meccanismi di sostegno alle attività degli iscritti indirizzando in modo più selettivo gli investimenti verso obiettivi che possano sposare non solo la redditività ma anche occasioni di sviluppo delle attività professionali” Ha dichiarato il Presidente della CIPAG, Fausto Amadasi.
Sul fronte degli incentivi alla formazione e del sostegno dell’attività professionale, la CIPAG ha innalzato fino ad un massimo di 350 Euro il contributo riconosciuto ai giovani professionisti under 35 per la frequentazione dei corsi istituiti e validati dal Consiglio Nazionale ed ha definito un ulteriore contributo finalizzato alla copertura di tutte le spese per l’istruttoria della pratica di accesso ai prestiti tramite Confidi.
L’azione di contrasto all’evasione contributiva, che nel 2014 ha visto l’accertamento di circa 30 milioni di Euro di contributi e oneri accessori di soggetti che hanno svolto in modo irregolare la professione, verrà perseguita dalla CIPAG anche nell’esercizio 2015 con lo svolgimento dell’attività amministrativa “verifica finanza”: il controllo incrociato tra le dichiarazioni fiscali prodotte dai geometri e le dichiarazioni degli stessi ai fini previdenziali per il periodo 2010-2011.
Proprio su questo tema e al fine di rafforzare il rapporto di collaborazione per il contrasto all’evasione, si confronteranno il prossimo 2 dicembre la CIPAG ed il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi.
Il Comitato dei Delegati della CIPAG ha inoltre approvato:
- l’introduzione di un correttivo del calcolo per la riduzione dell’importo riferito agli irregolari (per i quali non sussista l’effettivo versamento dei contributi per l’intero periodo di iscrizione) relativamente alle pensioni di inabilità, di invalidità ed indiretta, al fine di garantire un principio di equità nei confronti di coloro che versano l’intera contribuzione dovuta;
- le regole per la determinazione della contribuzione dovuta alla CIPAG dalle Società tra Professionisti (StP), in considerazione dell’assenza di una disciplina normativa dedicata.