HeaderPiccoloContent

 

Aggregatore Risorse

angle-left CIPAG:La rata della pensione è on line

CIPAG:La rata della pensione è on line

Roma, 15 Dicembre 2010 - La Cipag, tra i primi enti di previdenza in Italia ad investire nell'informatizzazione dei servizi, offre la possibilità ai propri pensionati di controllare il prospetto della pensione mensile, senza muoversi da casa, collegandosi direttamente al sito della Cassa.

Per usufruire del servizio sarà sufficiente entrare nell'area riservata del sito con la propria password e visualizzare, nella sezione denominata ‘pensione in pagamento', tutte le informazioni relative al pagamento della pensione e all'ammontare annuo della pensione erogata.

Il servizio consentirà inoltre di poter verificare ogni mese le varie ritenute operate e di essere informati su eventuali variazioni che intervengano sul trattamento pensionistico.

Il riepilogo mensile ed annuo di pensione fornirà al pensionato le seguenti informazioni: importo lordo annuo; importo lordo mensile; rivalutazione annua applicata; importo delle ritenute irpef mensili operate; detrazioni fiscali presenti sulla pensione; importo delle addizionali regionali e comunali; eventuali trattenute operate a titolo di recupero (ad esempio cessione del quinto, pignoramento o recupero irpef); importo netto della pensione.

La pensione online è un ulteriore tassello all'azione di investimento che la Cipag sta compiendo nell'Information Technology e che ha l'obiettivo di rendere sempre più trasparente l'attività amministrativa e prestare maggiore attenzione alle esigenze dei propri iscritti.

La Cipag, oltre ad aver rinnovato e reso più interattivo il sito web, consente oggi ai circa 96.000 iscritti di usufruire di una serie di servizi online che semplificano e rendono più snella la comunicazione con la Cassa.

Online è infatti già possibile ottenere il duplicato del Modello CUD, il certificato di regolarità contributiva e compilare e inviare il Modello DF RED 2010.

L'informatizzazione per la Cipag è un progetto in divenire e che vedrà nei prossimi mesi ulteriori novità anche grazie al riscontro positivo dimostrato dagli iscritti per questi servizi che hanno portato il sito della Cassa ad avere nell'ultimo anno oltre 5,6 milioni di pagine visitate per un totale di più di un milione di accessi.

 

Aggregatore Risorse

DettaglioComunicatiWidget