HeaderPiccoloContent

 

Aggregatore Risorse

angle-left Fondo CIPAG per l'efficientamento energetico

Fondo CIPAG per l'efficientamento energetico

La CIPAG, Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri, mette a disposizione risorse del Fondo rotativo per programmi di efficientamento energetico.

Il Ministero dello Sviluppo Economico con “l’Avviso C.S.E. – Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica 2015” – pubblicato il 14 luglio dall’Autorità di Gestione del POI Energia - MISE DGMEREEN, ha stanziato 80 milioni di Euro per i progetti di efficientamento e/o produzione di energia da fonti rinnovabili per le Pubbliche Amministrazioni delle regioni che fanno parte dell’obiettivo ‘convergenza’ (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Le Amministrazioni possono presentare domanda fino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 12 settembre. Per questo motivo, sarà bene che i comuni interessati procedano a passo spedito. 

L’opportunità, però, raddoppia perché oltre allo stanziamento di 80 milioni a fondo perduto, le amministrazioni locali potranno avvalersi per tali attività delle prestazioni professionali di geometri ed attivare l’anticipazione delle parcelle utilizzando il Fondo rotativo deliberato da CIPAG.

Con l'iniziativa del Fondo rotativo messo a disposizione della Cassa Geometri – ha spiegato Fausto Amadasi, Presidente della Cassa Italiana Previdenza Geometri – si sta realizzando il doppio obiettivo di consentire alle P.A. di poter partecipare a tutte quelle iniziative che  prevedono attività tecniche di supporto alle istanze finanziate, come in questo caso a fondo perduto ma con tempi di erogazione prevedibilmente lunghi, andando incontro alle aspettative dei geometri che devono anticipare la prestazione." 

L’iniziativa dell’Autorità di Gestione del POI Energia – ha sottolineato il Presidente Nazionale CNGeGL Maurizio Savoncelli – è un’ottima occasione per la categoria dei Geometri Italiani che possono intercettare nuove opportunità di lavoro, grazie alla loro specifica qualificazione professionale nel saper sviluppare progetti e interventi di efficientamento e produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo tipo di iniziativa – conclude Savoncelli – consente inoltre al geometra professionista di poter svolgere un ruolo al fianco delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto degli standard europei”.

Per ulteriori info sulle modalità di partecipazione al bando è possibile consultare il sito: www.sviluppoeconomico.gov.it o www.poienergia.gov.it.

Per ulteriori info sull’avviso pubblico “Sostenibilità Efficienza Energetica CSE 2015 è possibile consultare il link http://goo.gl/nlf8yl

Aggregatore Risorse

DettaglioComunicatiWidget