GEOMETRI:i primi professionisti a creare un fondo complementare autonomo
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
GEOMETRI:i primi professionisti a creare un fondo complementare autonomo
Si è tenuto oggi a Milano, in occasione della Giornata Nazionale della Previdenza presso la sede della Borsa Italiana, l'incontro di presentazione del nuovo Fondo previdenziale complementare creato dalla Cassa Geometri.
"E' un'operazione che intende dare una nuova opportunità ai geometri professionisti, aprendo anche alla Cassa la possibilità di gestire la previdenza complementare (cosiddetta di secondo pilastro)'' - ha affermato Fausto Amadasi, Presidente CIPAG.
''Posso anticipare che" - ha proseguito il Presidente Amadasi - "per non creare spese inutili, gli Organi di Amministrazione e Controllo della CIPAG coincideranno con quelli del Fondo di previdenza complementare, con la sola eccezione della nomina del Responsabile Legale, che sarà l'unica in termini di governance'',
''A questo risultato non siamo giunti per caso - ha affermato ancora il presidente della CIPAG - ma abbiamo avviato la procedura di autorizzazione del nostro Fondo presso la COVIP solo dopo aver svolto uno studio accurato sulla propensione previdenziale dei Geometri, dalla quale risulta che questo tipo di investimento potrà raccogliere già 5.500 adesioni nei prossimi 18-24 mesi, per una somma di oltre 14 milioni di euro all'anno, pari ad una media di 2.600 euro di versamenti pro capite''.
All'incontro hanno preso parte anche il Dott. Eligio Boni, Commissario della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) e Francesco Vallacqua, Direttore Master M.A.P.A. dell'Università Carlo Cattaneo.
Amadasi ha concluso con responsabile ottimismo: ''Dall'indagine che abbiamo svolto è emerso che almeno il 20 per cento dei Geometri iscritti alla CIPAG risulta avere una propensione molto alta a sottoscrivere il nostro Fondo di previdenza complementare appena sarà operativo. Del resto, la presenza della COVIP alla nostra presentazione mi sembra un evidente segno di serietà e di attenzione programmatica per la buona riuscita di un'importante iniziativa, in grado di migliorare le prestazioni in favore dei Geometri che andranno in pensione tra qualche anno, senza far correre alcun rischio alla CIPAG, il cui patrimonio resterà sempre assolutamente indipendente dal Fondo complementare.''