I FUTURI GEOMETRI DEGLI ISTITUTI TECNICI CAT PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’ URBANA
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
I FUTURI GEOMETRI DEGLI ISTITUTI TECNICI CAT PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’ URBANA
Una fiaba da 10 e lode. È quella che gli studenti degli Istituti Tecnici, Costruzioni, Ambiente e Territorio e #futuri geometri del nostro Paese racconteranno il 4 Giugno 2015 a Roma, dopo essere stati coinvolti negli scorsi mesi dalla terza edizione del Progetto “I futuri Geometri progettano l’accessibilità” ideato da FIABA Onlus e fortemente voluto da CNGeGL (Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati), CIPAG (Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri) e GEOWEB (società di servizi telematici per professionisti), che rinnovano così il loro impegno per il sociale.
La volontà per una dimensione urbana accessibile da parte dei ragazzi, unita alla competenza dei professori, è stata tale che la fiaba è potuta diventare realtà. Hanno partecipato complessivamente all’iniziativa 41 scuole e relativi Collegi Provinciali dei Geometri; oltre 25 i progetti sviluppati, di cui 9 per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole, 9 negli spazi urbani, 5 nei siti di interesse culturale e 2 negli impianti sportivi, che saranno, successivamente alla manifestazione, consegnati nella mani degli Amministratori delle città.
Alla cerimonia di premiazione a Roma, che si terrà il 4 Giugno 2015, alle ore 10:30, presso l’Archivio Centrale dello Stato, saranno presenti gli studenti di 16 Istituti Tecnici CAT, che arriveranno da Velletri, Guidonia Montecelio, Lanciano, Avellino, L’Aquila, Sessa Aurunca, Marigliano (NA), Pavia, Casale Monferrato, Asti, Nichelino (TO), Vercelli, Bari, Rovereto. Alla presentazione dei loro progetti prenderanno parte: Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Diego Buono, Vicepresidente Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri, Francesco Gerbino, Amministratore Delegato GEOWEB.
Apre i lavori Giuseppe Trieste Presidente FIABA, modera gli interventi il giornalista Michele Cucuzza.
Fra gli altri, interverranno anche: Domenico Rossi Sottosegretario di Stato alla Difesa, Maria Teresa Amici Sottosegretario di Stato per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Eugenio Lo Sardo, Sovrintendente Archivio Centrale dello Stato – MIBACT, Laura Coccia Componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Guido Dell'Acqua Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione – MIUR, Valentina Grippo Presidente XII Commissione Consiliare Permanente Turismo, Moda, Relazioni Internazionali Roma Capitale.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
“Il nostro ruolo istituzionale, spiega Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, è quello di essere al fianco dei futuri geometri, sia nel loro percorso scolastico, sia nello sviluppo della loro carriere professionali. Nel primo caso, ci siamo avvalsi della collaborazione di FIABA Onlus, che da tre anni cura questo importante progetto, e nel secondo di GEOWEB, una società partecipata, una realtà dinamica che, da oltre 15 anni, offre un insieme di servizi mirati a semplificare l'attività professionale degli iscritti alla categoria”.
“L’abbattimento delle barriere architettoniche è un tema delicato ma soprattutto una questione di civiltà che richiede un approccio serio e questi giovani geometri, con i loro progetti, hanno dimostrato concretezza e sensibilità’ ha affermato Diego Buono, Vice Presidente della Cassa di Previdenza dei Geometri. ‘Tutti i cittadini devono essere messi in condizione di accedere a luoghi e servizi nella stessa maniera. Molto c’è da fare e questa iniziativa centra l’obiettivo di far comprendere che il tema dell’accessibilità va affrontato con competenze, professionalità e una stretta collaborazione con le istituzioni’
“Per una società senza esclusione, sostiene Francesco Gerbino, Amministratore Delegato GEOWEB, è necessario porre la tecnologia al servizio della disabilità. Questo i ragazzi l’hanno capito molto bene e i loro elaborati, presentati con rendering di altissima qualità, realtà virtuali, video animati e altre soluzioni di ultima concezione, ci lascia sperare in un futuro davvero migliore”.