La CIPAG alla XXX Assemblea Annuale dell’ANCI. I Professionisti incontrano i Comuni: progetti di valorizzazione immobiliare e federalismo demaniale
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
La CIPAG alla XXX Assemblea Annuale dell’ANCI. I Professionisti incontrano i Comuni: progetti di valorizzazione immobiliare e federalismo demaniale
Firenze, 24 Ottobre 2013 - La CIPAG ha presentato oggi, nella cornice della XXX Assemblea Nazionale dell'Anci e alla presenza del Presidente Piero Fassino, i risultati dei progetti che ha avviato sul fronte della collaborazione fra la categoria professionale dei geometri ed i Comuni Italiani.
Dopo l'intervento del Presidente dell'Anci, Piero Fassino, che ha ringraziato i geometri della loro presenza all'Assemblea e della loro proficua collaborazione con i Comuni, sono stati illustrati i progetti che la Cipag ha portato avanti in questi anni a partire dal SIPEM (Sistema informativo pratiche edilizie e monitoraggio); nato in seguito al protocollo d'intesa siglato fra la CIPAG e l'Anci nel 2009 e realizzato da Ancitel S.p.A. (società dell'ANCI), il SIPEM consente oggi ai tecnici del settore delle costruzioni e ai Comuni Italiani di dialogare e gestire online tutte le procedure amministrative.
La CIPAG ha presentato poi l'attività, partita nel 2013 e già con circa 4000 professionisti accreditati, di valorizzazione e censimento del patrimonio pubblico con la procedura online di codifica, censimento e valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà pubblica VOL, sviluppata insieme alla Cassa Depositi e Prestiti. E' dal 2012, infatti, che la CIPAG insieme alla Fondazione Geometri è socio sostenitore della Fondazione Patrimonio Comune, costituita da ANCI per accompagnare le Pubbliche Amministrazioni nelle operazioni di censimento e valorizzazione degli immobili.
La Fondazione Patrimonio Comune, presente all'incontro, ha, in conclusione, fornito aggiornamenti in merito al Fondo rotativo per la regolarizzazione degli immobili; nato dall'intesa tra Fondazione Patrimonio Comune, la Cassa di Previdenza dei Geometri e l'ente di previdenza dei periti industriali, il Fondo rotativo costituisce un ulteriore opportunità per i Comuni nell'ottica del federalismo demaniale. Accedendo al Fondo, i Comuni possono infatti ricevere un anticipo sulle spese che devono sostenere per le attività di due diligence, di regolarizzazione amministrativa, di stima degli interventi manutentivi, di diagnosi energetica degli immobili (audit di primo livello) ed eventualmente di stima di carico in bilancio.