HeaderPiccoloContentNews

 

Aggregatore Risorse

angle-left Assegno Unico e Universale
NOTIZIE 17/02/2022

Assegno Unico e Universale

 

A decorrere dal 1° marzo 2022 cambia la normativa sulle detrazioni per i figli a carico, che non saranno più riconosciute sulla pensione, in quanto assorbite dall’Assegno Unico Universale istituito con il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 approvato in attuazione della Legge delega n.46/2021.

L’Assegno Unico e Universale (AUU):

  • è una prestazione economica erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni a decorrere dal 7° mese di gravidanza e per i figli con disabilità a prescindere dall’età in cui ne faranno richiesta; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori;
  • spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati);
  • ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio.

A decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate in quanto assorbite dall’Assegno Unico e Universale le seguenti misure di sostegno alla natalità:

  • le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni;
  • il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
  • l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè).

La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

La presentazione della domanda, può essere inoltrata, già dal 1° gennaio 2022, tramite il servizio online ‘My Inps’.

Per saperne di più

Aggregatore Risorse

DettaglioNewsWidget