Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Genova
HeaderPiccoloContentNews
Aggregatore Risorse
Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Genova
La cerimonia di premiazione si terrà martedì 19 settembre presso Villa del Principe
Dagli ultimi dati della Cassa Geometri emerge che sono 1241 i geometri a Genova, con un volume di affari annuo di 64.608 euro
Martedì 19 settembre, alle ore 14.30, si terrà presso Villa del Principe, la cerimonia di premiazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Genova dei geometri con 40, 50 e 60 anni d’iscrizione all’albo.
La premiazione sarà una importante occasione per celebrare gli iscritti della provincia di Genova che, nel corso della loro lunga carriera, hanno fornito un contributo essenziale allo sviluppo edilizio, urbano, economico, culturale e umano delle proprie comunità e vedrà la partecipazione del Presidente di Cassa Geometri Diego Buono
Cassa Geometri, come dimostrano i numeri degli iscritti genovesi, è un punto di riferimento solido per la categoria. A dimostrarlo sono i dati incoraggianti riguardanti la variazione del reddito medio e del volume d’affari dei professionisti iscritti alla cassa che, nel corso dell’ultimo anno, sono incrementati rispettivamente del 56% e del 53%.
Diego Buono, Presidente di Cassa Geometri, commenta: “La figura del geometra riveste un ruolo di fondamentale importanza nel panorama delle professioni tecniche e contribuisce alla pianificazione, progettazione e realizzazione del patrimonio edilizio e territoriale delle nostre comunità. La profonda conoscenza del territorio, unita ad una solida preparazione tecnica, rende la figura del geometra essenziale nella gestione e nella valorizzazione del paesaggio italiano, ricco di complessità e sfide. Celebrare i geometri significa riconoscere il loro apporto alla conservazione e innovazione di un patrimonio che, da nord a sud, racconta storie millenarie. Sono spesso loro, infatti, a fungere da elementi intermedi tra le esigenze del presente e il rispetto del passato. In un paese come l'Italia, dove arte, storia e territorio si intrecciano indissolubilmente, la figura del geometra assume un valore inestimabile. Celebrarli non è solo un dovere, ma un riconoscimento che sottolinea quanto la loro professione sia radicata e fondamentale nella trama del nostro tessuto sociale ed economico”