Navigazione
Salta al contenuto
Liferay
Accedi
Home
Chi siamo
La Cassa
Organi statutari
Norme e regolamenti
Cassa Geometri trasparente
Fatturazione elettronica
Privacy
Cassa per te
Iscrizione e cancellazione
Servizi Online
Contribuzione
Adempimenti dichiarativi e contributivi 2025
pago PA
Contribuzione volontaria
Welfare
Convenzioni
Bandi per i professionisti
Prestazioni previdenziali
Pensionati: servizi e informazioni
Modulistica
Guide
FAQ
Immobili
News & Media
Notizie
Comunicati stampa
Dicono di noi
Video Gallery
Rassegna stampa
Contatti Ufficio Stampa
Contatti
Dove siamo
Contatta la Cassa
Contatta il Collegio
Area riservata
Ricerca
search
FAQ
FAQ Header
CASSA PER TE
FAQ
CassaGeomFaqPortlet
Etichetta fittizia
Risposta alla tua domanda
Categoria
Tutte le categorie
ASSISTENZA E WELFARE
CONTRIBUTI
ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE
L'ENTE
PREVIDENZA
SERVIZI ONLINE
Tutte le categorie
ASSISTENZA E WELFARE
CONTRIBUTI
ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE
L'ENTE
PREVIDENZA
SERVIZI ONLINE
Argomento
Tutti gli argomenti
ASSISTENZA SANITARIA GARANZIA A
ASSISTENZA SANITARIA GARANZIA B
ASSISTENZA SANITARIA GARANZIA C
CALCOLI PENSIONISTICI
CANCELLAZIONE
CANCELLAZIONE
CARTA GEOMETRI
CERTIFICATO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA
CERTIFICAZIONE UNICA - MODELLO DF RED
CESSIONE DEL QUINTO
CUMULO
DEDUCIBILITA’ DEI CONTRIBUTI INTEGRATIVI
DICHIARAZIONE REDDITUALE ANNUALE
ESONERO CONTRIBUTIVO
FATTURAZIONE
FONDO ROTATIVO
INCENTIVI AI CORSI DI FORMAZIONE
INDENNITA' DI MATERNITA'
INDENNITA' DI PATERNITA'
ISCRIZIONE
LA CONTRIBUZIONE
LIQUIDAZIONE RATEI MATURATI E NON RISCOSSI
MUTUI
PAGAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE
PAGAMENTO PENSIONI
PASSWORD
PEC
PENSIONE AI SUPERSTITI
PENSIONE DI INVALIDITA'
PENSIONE INABILITA'
PENSIONE VECCHIAIA
PENSIONE VECCHIAIA ANTICIPATA
PENSIONE VECCHIAIA CONTRIBUTIVA
PENSIONE VECCHIAIA REDDITUALE
PIN
PRESTITO PERSONALE
PRESTITO PROFESSIONALE
PREVIDENZA
PROVVIDENZE STRAORDINARIE
REGIME SANZIONATORIO CONTRIBUZIONE
RICONGIUNZIONE DEI CONTRIBUTI
RISCATTI
RIVALUTAZIONE - INTEGRAZIONE - REGIME DEL CUMULO
SOCIETA' DI INGEGNERIA O TECNICO INGEGNERISTICHE
SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI
SUPPLEMENTO DI PENSIONE
TOTALIZZAZIONE
VERIFICA REDDITUALE
VIGILANZA ISCRITTIVA
Tutti gli argomenti
ASSISTENZA SANITARIA GARANZIA A
ASSISTENZA SANITARIA GARANZIA B
ASSISTENZA SANITARIA GARANZIA C
CALCOLI PENSIONISTICI
CANCELLAZIONE
CANCELLAZIONE
CARTA GEOMETRI
CERTIFICATO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA
CERTIFICAZIONE UNICA - MODELLO DF RED
CESSIONE DEL QUINTO
CUMULO
DEDUCIBILITA’ DEI CONTRIBUTI INTEGRATIVI
DICHIARAZIONE REDDITUALE ANNUALE
ESONERO CONTRIBUTIVO
FATTURAZIONE
FONDO ROTATIVO
INCENTIVI AI CORSI DI FORMAZIONE
INDENNITA' DI MATERNITA'
INDENNITA' DI PATERNITA'
ISCRIZIONE
LA CONTRIBUZIONE
LIQUIDAZIONE RATEI MATURATI E NON RISCOSSI
MUTUI
PAGAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE
PAGAMENTO PENSIONI
PASSWORD
PEC
PENSIONE AI SUPERSTITI
PENSIONE DI INVALIDITA'
PENSIONE INABILITA'
PENSIONE VECCHIAIA
PENSIONE VECCHIAIA ANTICIPATA
PENSIONE VECCHIAIA CONTRIBUTIVA
PENSIONE VECCHIAIA REDDITUALE
PIN
PRESTITO PERSONALE
PRESTITO PROFESSIONALE
PREVIDENZA
PROVVIDENZE STRAORDINARIE
REGIME SANZIONATORIO CONTRIBUZIONE
RICONGIUNZIONE DEI CONTRIBUTI
RISCATTI
RIVALUTAZIONE - INTEGRAZIONE - REGIME DEL CUMULO
SOCIETA' DI INGEGNERIA O TECNICO INGEGNERISTICHE
SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI
SUPPLEMENTO DI PENSIONE
TOTALIZZAZIONE
VERIFICA REDDITUALE
VIGILANZA ISCRITTIVA
Testo
*La ricerca non fa differenza tra maiuscole e minuscole
Cerca
CONTRIBUTI
DICHIARAZIONE REDDITUALE ANNUALE
Un geometra iscritto all’albo, che svolge prestazioni occasionali di tipo professionale, è tenuto ad iscriversi e a versare la contribuzione previdenziale alla Cassa Geometri?
Il geometra che esercita l’attività professionale, seppure in modo occasionale, ha l’obbligo di iscriversi alla Cassa Geometri e versare la contribuzione previdenziale sui redditi di lavoro autonomo riferiti all’attività libero-professionale. L’esercizio dell’attività professionale di Geometra è subordinato all’iscrizione all’albo e all’apertura di una partita IVA, nonché a tutti gli obblighi fiscali e contributivi conseguenti, a prescindere dal fatto che si tratti di una prestazione che non presenta i caratteri della ripetitività. I corrispettivi percepiti devono essere fatturati e ricondotti al regime fiscale dei redditi da lavoro autonomo (con adempimenti previdenziali a favore della Cassa).
Se un geometra iscritto all’albo svolge l’attività professionale solo occasionalmente, deve iscriversi alla Cassa Geometri o deve aprire una posizione presso la Gestione Separata dell’Inps?
Gli iscritti al solo Albo non possono effettuare nessuna attività professionale, nemmeno in forma occasionale e anche se è svolta in forma gratuita, per se stessi, per parenti,ecc. Gli iscritti al solo Albo non possono esercitare la professione neppure in nome e per conto del datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro di natura privata.
Il procuratore speciale di una società che svolge attività connesse con le competenze professionali del geometra è obbligato ad iscriversi alla Cassa Geometri?
No, se ha con la società un rapporto di lavoro dipendente e non percepisce ulteriori compensi diversi da quelli corrisposti per tale rapporto. Tale situazione deve essere supportata da apposita attestazione del legale rappresentante della Società.
Se un geometra si reiscrive alla Cassa Geometri dopo essersi cancellato l’anno precedente, deve comunque presentare alla Cassa la dichiarazione dell’anno in corso e versare la contribuzione alle consuete scadenze o è prevista una disciplina in deroga?
Il geometra deve in ogni caso presentare la dichiarazione alla Cassa e versare i contributi (da calcolare in base al reddito e al volume d’affari prodotto) secondo le scadenze previste.
Come si comunicano i dati reddituali alla Cassa Geometri?
I dati reddituali devono essere comunicati annualmente alla Cassa Geometri tramite l’apposito servizio "Adempimenti dichiarativi" disponibile nell’area riservata del sito web della Cassa Geometri.
Come si versano i contributi obbligatori minimi?
I contributi obbligatori minimi per l’anno 2025 sono riscossi opzionalmente in 4 rate con scadenza 27 febbraio, 28 aprile, 27 giugno e 27 agosto da versare tramite l’apposito servizio disponibile nell’area riservata del sito web della Cassa “Portale Pagamenti – Pagamento Contributi anno corrente” o in unica soluzione entro il 13 ottobre o in 4/6 rate, da attivare entro e non oltre il 13 ottobre.
Se un geometra esercita la professione occasionalmente, deve comunque presentare la dichiarazione dei redditi?
Sì.
Se un geometra ha un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (collaborazione cosiddetta "a progetto" o collaborazione occasionale avente ad oggetto attività professionale) i redditi generati sono assimilati a quelli da lavoro dipendente?
No, quando il professionista instaura un rapporto di collaborazione avente ad oggetto una prestazione professionale, essendo il contratto di collaborazione solo una mera modalità di svolgimento di prestazione, genera sempre e comunque proventi attratti nel reddito di lavoro autonomo. La prestazione quindi, seppure svolta nell’ambito di una collaborazione o di un lavoro a progetto, deve essere regolarmente fatturata con l’applicazione del contributo integrativo che, unitamente al contributo soggettivo correlato al reddito da lavoro autonomo, deve essere versato alla Cassa Geometri.
Se un geometra ha affittato/subaffittato parte dello studio ad un altro professionista al quale emette regolari fatture, può detrarre l’importo di tali fatture assimilandole a quelle dei riaddebiti?
No. Si precisa che l'Agenzia delle Entrate nel dettare le regole circa il trattamento fiscale della ripartizione delle spese comuni tra professionisti - c.d. riaddebiti - individua esplicitamente la "fornitura dei servizi comuni”. In tale ambito, non può essere inclusa la locazione o la sublocazione immobiliare regolata da apposito contratto, che quale autonoma attività genera redditi di locazione, estranea quindi alla pur ampia sfera dell’attività professionale. Ne consegue che tale attività, essendo provvista di un proprio codice di attività, è fiscalmente indipendente e trova quindi autonoma collocazione nel Modello Redditi PF e non può essere ricondotta all’ambito dell’esercizio della professione. Trattandosi, senza possibilità di differente interpretazione, di fattispecie diversa dai riaddebiti disciplinati dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 58/2001, deve seguire le norme vigenti in materia di locazione e sublocazione.
E’ sempre obbligatorio presentare la dichiarazione alla Cassa Geometri?
Sì. L’iscritto è tenuto a presentare la dichiarazione alla Cassa anche nel caso in cui abbia reddito e volume d’affari pari a zero. La dichiarazione deve essere presentata utilizzando gli appositi servizi disponibili nell’area riservata del sito web della Cassa Geometri.
Qualora la dichiarazione alla Cassa Geometri sia presentata in ritardo o nel caso in cui si ometta la presentazione, sono applicate delle sanzioni?
Per la omessa presentazione della dichiarazione viene applicata una sanzione pari a 800 euro e nel caso di infedele dichiarazione la sanzione è pari al 2,5% del valore assoluto della differenza dei redditi e va da un minimo di 100 euro a un massimo di 650 euro. Tali sanzioni non possono essere superiori al 50% del contributo soggettivo complessivamente dovuto e inferiori all’1% del contributo soggettivo minimo dell’anno di riferimento. Le sanzioni sono ridotte ad un quarto nel caso in cui si effettui la presentazione o la rettifica entro il 31 marzo dell'anno successivo. La sanzione per infedele dichiarazione è ridotta al 50% nel caso in cui sia presentata la nuova dichiarazione ed effettuato il pagamento prima dell'emissione del recupero coattivo.
Qual è il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi alla Cassa Geometri?
Il termine per l'invio della dichiarazione dei redditi per l’anno 2025 è fissato al 13 ottobre 2025.
L'indennità di maternità percepita da un contribuente in regime fiscale di vantaggio o in regime forfetario deve essere dichiarata alla Cassa?
L'indennità di maternità deve essere dichiarata dal contribuente in regime agevolato ai fini del reddito, ma la stessa non ha valenza ai fini della determinazione del volume d'affari pertanto dovrà essere esclusa dai componenti positivi da dichiarare alla Cassa.