Approvato il bilancio consuntivo 2014 della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri con un risultato economico di esercizio di 15,9 milioni di Euro
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
Approvato il bilancio consuntivo 2014 della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri con un risultato economico di esercizio di 15,9 milioni di Euro
Il Comitato dei Delegati della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza Geometri liberi professionisti (CIPAG), riunito a Roma, ha approvato il Bilancio Consuntivo 2014, con un risultato economico di esercizio di 15,9 milioni di Euro. Il risultato della gestione previdenziale è stato di 5,7 milioni di Euro.
L’esercizio 2014 ha risentito, in particolare, dei risultati dell’attività amministrativa di contrasto all’evasione contributiva, avviata in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sulle società di ingegneria e sugli iscritti Albo che hanno esercitato l’attività professionale pur non contribuendo alla Cassa e che ha portato, ad oggi, a recuperare una contribuzione di circa 3 milioni di Euro.
La CIPAG ha da tempo promosso una politica di incoraggiamento al pagamento spontaneo delle morosità con regime sanzionatorio agevolato, introducendo modalità di rateizzazione che vengono incontro alle esigenze dell’iscritto. Con l’attivazione del Portale dei Pagamenti che consente online all’iscritto di pagare i minimi, visualizzare e sanare le morosità, effettuare i pagamenti rateizzati, dal 2011 ad oggi sono stati incassati pagamenti per circa 80 milioni di Euro, parte in un'unica soluzione, parte tramite la rateizzazione.
Presentato, inoltre, nel corso del Comitato dei Delegati uno studio sul turnover delle pensioni dal 2000 al 2014, con l’inquadramento di ogni tipo di prestazione in entrata ed uscita sia in termini numerici che degli importi di pensione. Dallo studio emerge che il passaggio al sistema contributivo, nel rispetto del Pro Rata, e l’inasprimento dei requisiti di accesso, sta producendo i primi effetti sugli importi della pensione, con un calo significativo, nel 2014, per tutte le tipologie di pensione e per quella di vecchiaia del 22,31%.
Confermate da parte della CIPAG le garanzie di welfare integrato per gli iscritti (le pensioni di inabilità, invalidità e maternità, l’assistenza sanitaria integrativa, la Long Term Care) con un investimento di 23,7 milioni di Euro.
Nell’ambito della gestione degli impieghi patrimoniali, la gestione immobiliare nel 2014 presenta un avanzo di 2,6 milioni di Euro mentre, sul fronte degli impieghi mobiliari e finanziari, il risultato complessivo per l’anno 2014 è rappresentato da un avanzo pari a 32,2 milioni di Euro.
Continuando a perseguire la sostenibilità si è deciso di intervenire sui trattamenti di anzianità. E’ stata infatti approvata, dal Comitato dei Delegati della CIPAG, una proposta che modifica i requisiti di accesso alla pensione di anzianità e che prevede, a regime nel 2020, 60 anni di età e 40 anni di anzianità contributiva con un innalzamento graduale dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva dal 2016 al 2019.