Geometri, i contributi previdenziali entrano nel mondo di Unico
HeaderPiccoloContent
Aggregatore Risorse
Geometri, i contributi previdenziali entrano nel mondo di Unico
Con la nuova sezione nel quadro RR del modello Unico i geometri possono determinare l'ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti alla propria cassa ed effettuare i relativi pagamenti, anche in compensazione, mediante il modello F24 in via telematica.
Sono queste le principali novità contenute nella convenzione firmata stamattina tra il Direttore vicario dell'Agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, e il Presidente della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, Fausto Amadasi.
L'accordo attua il recente decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 3 febbraio 2011 in base al quale anche gli iscritti alla Cassa possono determinare l'ammontare dei contributi dovuti nella dichiarazione dei redditi e effettuare i relativi versamenti unitari anche in compensazione.
Oggetto della convenzione
In particolare, la convenzione prevede una nuova sezione nel quadro RR del Modello Unico, la riscossione, mediante il modello F24, dei contributi, il riversamento delle somme riscosse e la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica delle informazioni previste nella convenzione.
Semplificazione e riduzione degli adempimenti
Questa innovazione apporterà tre importanti vantaggi:
1. La compensazione debiti-crediti che, già utilizzata per i pagamenti con il Modello F24, si estenderà anche ai debiti contributivi verso CIPAG, che potranno essere compensati con eventuali crediti verso gli altri enti impositori (Iva, Irpef, etc).
2. La rateizzazione dei pagamenti possibile fino ad un massimo di sei rate rispetto alle due previste con il Modello 17, con le stesse modalità e scadenze di quelli fiscali.
3. La riduzione al 4% del tasso annuo di interesse per le rate rispetto al precedente 6%.
Le nuove modalità dichiarative puntano alla semplificazione e alla riduzione degli adempimenti per i contribuenti geometri liberi professionisti nonché alla eliminazione delle possibili incongruenze tra i dati fiscali e quelli previdenziali e consentono alla Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti di monitorare gli adempimenti dichiarativi e contributivi con maggiore completezza e tempestività.