Cassa Geometri approva il bilancio consuntivo 2024 e presenta il primo bilancio delle sostenibilità
HeaderPiccoloContentNews
Aggregatore Risorse
Cassa Geometri approva il bilancio consuntivo 2024 e presenta il primo bilancio delle sostenibilità
Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e ha contestualmente presentato, per la prima volta, il suo bilancio delle sostenibilità: un evento particolarmente significativo per Cassa Geometri che nasce dalla volontà di dare avvio ad un percorso di rendicontazione sociale “volontaria”, al di fuori del perimetro degli obblighi normativi, come strategia di trasparenza e responsabilità verso gli stakeholder sulle pratiche aziendali che hanno generato impatti positivi in ambito sociale e ambientale.
Il Presidente di Cassa Geometri, Diego Buono, ha commentato: “La categoria continua a mostrarsi solida grazie al trend positivo dell’attività produttiva dei professionisti geometri, oggi più che mai chiamati ad essere protagonisti nel processo di rivoluzione digitale e nella sfida della transizione green. Il nostro impegno rimane focalizzato su una gestione previdenziale e assistenziale sempre più solida e orientata al futuro degli iscritti, nell’ottica di una sostenibilità del sistema nel lungo periodo che garantisca il mantenimento di una adeguata prestazione futura”. Conclude Buono: “La redazione del primo bilancio di sostenibilità rappresenta in questo senso una presa di consapevolezza: come ente previdenziale, dobbiamo infatti rafforzare il nostro ruolo di attori responsabili, contribuendo non solo alla sicurezza economica degli iscritti ma anche al progresso ambientale e sociale delle nostre azioni che desideriamo rappresentare ai nostri stakeholders”.
Bilancio consuntivo
Il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024 presenta un risultato economico positivo di 131,9 milioni di euro.
Nonostante l’instabilità macroeconomica legata al periodo post-pandemico e ai conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, si registra un consolidamento dei redditi della categoria e del volume d’affari che registrano rispettivamente un incremento dell’+8,4% che corrisponde a una media reddituale pari a 40.605 euro (37.460 euro nel 2023), e dell +8,1% con volumi medi di 56.644 euro (52.404 nel 2023) rispetto al precedente esercizio.
Si conferma così il trend positivo degli indici di produttività che continua a risentire favorevolmente degli effetti benefici degli interventi normativi del governo sui “bonus” volti a rilanciare il settore dell’edilizia. Questo risultato ha permesso di raggiungere nel quinquennio 2020-2024 un aumento cumulativo dei redditi di circa il +78%.
La gestione previdenziale della Cassa Geometri presenta nel 2024 un risultato di 115,4 milioni di euro (200,4 milioni nel 2023) con un patrimonio netto in crescita a 2.893,3 milioni di euro (2.761,4 milioni nel 2023).
Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari è stato contabilizzato un risultato positivo di gestione pari a 41,3 milioni di euro (12,1 milioni nel 2023).
Il rendimento della gestione immobiliare al netto dei costi di gestione è pari al 3,6%.
Bilancio delle Sostenibilità
Il Bilancio delle sostenibilità - realizzato con il supporto scientifico di studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - analizza le principali performance di carattere socio-ambientale nel biennio 2023-2024 attenendosi ad alcuni principi metodologici previsti dal GBS (Associazione Gruppo Bilanci e Sostenibilità ETS – Roma), e segna un primo passo verso un sistema di rendicontazione sociale più strutturato.