I destinatari della Garanzia A sono gli iscritti e i pensionati iscritti alla Cassa. Sono esclusi dalla polizza sanitaria i "grandi morosi" e i geometri senza alcun pagamento relativo alle ultime tre annualità.La Garanzia A può essere estesa, a pagamento, anche al nucleo familiare.Inoltre le coperture sono estese, in forma individuale, a: • Dipendenti dei professionisti Iscritti Cassa Geometri che esercitano singolarmente, in associazione e STP; • Dipendenti dei Collegi; • Pensionati non iscritti, in continuità e superstiti titolari della precedente copertura sanitaria. e può essere estesa, sempre a pagamento, anche al nucleo familiare.
La Garanzia A prevede: o Check up annuale o indennità da non autosufficienza LTC (indennizzo forfettario di 1.600 euro per 60 mesi); o ricovero per grandi interventi chirurgici; o ricovero e/o trattamento domiciliare per gravi eventi morbosi; o trasporto sanitario; o interventi chirurgici odontoiatrici extra ricovero; o indennità sostitutiva per ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico o per grave evento morboso; o pacchetto maternità; o cure per il neonato nel mese di vita; o visite specialistiche ed esami di alta diagnostica (accertamenti diagnostici come: angiografia, RNM, TAC, PET, ecodoppler); o Indennità per grave invalidità (con invalidità superiore al 66%); o piano assistenza individualizzato (consulenza sanitaria familiare e trattamenti fisioterapici e riabilitativi); o sindrome metabolica; o rimpatrio della salma e costi funerari.
La Garanzia A è GRATUITA per gli iscritti e i pensionati iscritti alla Cassa. Per le altre categorie di beneficiari l’adesione è in forma individuale a fronte del pagamento del relativo contributo.
Per gli iscritti e i pensionati iscritti alla Cassa, la Garanzia A è stata attivata direttamente dalla Cassa. Per le altre categorie di beneficiari con adesione in forma individuale, l’attivazione della Garanzia A è prevista attraverso la procedura di adesione online nella sezione: Cassa per te Welfare Assistenza sanitaria ( www.cassageometri.it/assistenza-sanitaria) oppure direttamente al link https://proteggichiami.cipag.generali.it/reserved
Si tratta di patologie raggruppate in due elenchi consultabili accedendo al sito della Cassa Geometri (sezione La Cassa per te/Assistenza sanitaria integrativa/Guide/Guida alla Garanzia A e B") e all’interno della propria area web riservata di Generali Italia (sezione “manuali” e “modulistica”).
Per usufruire del check up annuale è necessario attivare il pacchetto delle prestazioni attraverso la propria area web riservata di Generali Italia oppure chiamando Generali Italia al numero verde 800 724355 e numero dall’estero 02 82951115. Le prestazioni previste non necessariamente dovranno essere effettuate in un'unica soluzione. Le prestazioni devono essere effettuate nei centri convenzionati con Generali Italia.
Le prestazioni particolari previste comprese nel check up dalla Garanzia A sono: Prestazioni previste per uomini e donne una volta l’anno: • Esame emocromocitometrico completo; • Velocità di eritrosedimentazione (VES); • Esame delle urine; • Colesterolo totale, colesterolo HDL e LDL; • Esame occulto delle feci; • Trigliceridi e glicemia; • Elettroforesi proteine plasmatiche; • Azotemia (Urea); • Creatinemia; • ALT/FTP; • AST/GOT; • Gamma GT; • PTT; • PT; • Elettrocardiogramma base; • Visita specialistica oculistica; • Visita specialistica otorino con esame audiometrico; • Visita specialistica odontoiatrica con ablazione del tartaro; • Visita specialistica cardiologica • Visita Tiroide • Mappatura dei nei • Visita Urologica • Ecografia transrettale Prestazioni previste per gli uomini di età superiore ai 40 anni una volta all’anno: • PSA; • PSA free; • Ecografia prostatica; • ECG da sforzo; Prestazioni previste per le donne di età superiore a 40 anni una volta all’anno: • Ecografia mammaria; • Pap test; • Visita ginecologica; • Mammografia • Visita senologica Prestazioni previste per le donne di età superiore a 50 anni una volta ogni due anni: • Ecodoppler arti • Mammografia • MOC Prestazioni previste per le donne di età superiore a 30 anni una volta ogni due anni: • Test HPV (papilloma virus).
Gli oneri fiscali per la Garanzia A sono a carico della Cassa per i soli iscritti alla Cassa e pensionati attivi. Per le categorie di beneficiari con adesione in forma individuale, gli oneri fiscali sono a carico degli stessi e sono già compresi nel contributo. Gli oneri fiscali sono deducibili dal contribuente solo mediante l’adesione alla Società di Mutua Soccorso Aglea Salus.
Sì, la Garanzia A può essere estesa al proprio nucleo familiare compilando online il relativo modulo di adesione on-line accessibile dal sito www.cassageometri.it/assistenza-sanitaria oppure al link https://proteggichiami.cipag.generali.it/reserved e pagando il contributo dovuto nei termini previsti da Generali Italia. Può essere estesa ai figli fino a 35 anni di età. Questo limite di età non sussiste nel caso i figli siano conviventi con invalidità civile riconosciuta maggiore al 70% o in uno stato di inabilità.
Il nucleo familiare è composto dal capo nucleo/titolare e dai suoi familiari conviventi come risultanti dallo stato di famiglia ovvero da autocertificazione della condizione di famiglia di fatto degli assicurati, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 ovvero del convivente di fatto, come risultante da idonea certificazione ai sensi di legge. Per familiari si intendono: ➢ il coniuge non legalmente separato anche se non convivente, il convivente di fatto, tale indipendentemente dal genere, l’unito civilmente; ➢ i figli conviventi. Sono comunque compresi i figli non conviventi purché a carico ed i figli non conviventi per i quali il capo nucleo sia obbligato al mantenimento economico a seguito di sentenza di divorzio o separazione ovvero altro provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Sono, altresì equiparabili ai figli, ai fini della copertura assicurativa, i figli del coniuge o del convivente, indipendentemente dal genere.
Si, trattandosi di coniuge e non di convivente.
È possibile estendere la Garanzia A al nucleo familiare entro il 15 gennaio 2025. L'inclusione di familiari in un momento successivo è consentita solamente nel caso di variazione nel carico fiscale o dello stato di famiglia per matrimonio o per nuove nascite o adozioni, ovvero per scadenza della copertura assicurativa per quei familiari per i quali non sia stata effettuata l’estensione delle garanzie. In questo caso il coniuge oppure il figlio potranno essere inseriti nella polizza entro 30 giorni dalla data in cui è avvenuta la modifica dello stato di famiglia ovvero della scadenza della copertura. Il premio sarà calcolato in tanti dodicesimi quanti sono i mesi che mancano alla scadenza del contratto. La copertura ha effetto dalle ore 24:00 dell'ultimo giorno del mese di ricezione della comunicazione da parte di Generali Italia sempre che sia stato pagato il relativo premio.
In caso di decesso dell'assicurato gli eredi sono tenuti a darne comunicazione tempestivamente a Generali Italia. Le eventuali prestazioni vengono sospese dal primo giorno del mese successivo all’avvenuto decesso.
Le modalità di erogazione delle prestazioni sono tre: diretta e indiretta e mista La modalità diretta è prevista in caso di ricovero presso le strutture convenzionate e si attiva attraverso la propria area web riservata di Generali Italia oppure chiamando Generali Italia al numero verde 800 724355 e numero dall’estero 02 82951115. La modalità indiretta è prevista in caso di ricovero in strutture non convenzionate e stabilisce che le spese relative alle prestazioni effettuate vengano rimborsate all'assicurato, previa applicazione delle franchigie, nei limiti previsti dalla Garanzia A, dietro presentazione della documentazione medica e delle copie delle ricevute attestanti l'esborso sostenuto attraverso la propria area web riservata di Generali Italia. In caso di ricovero nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale è prevista un’indennità sostitutiva (diaria di ricovero) in base al numero dei giorni di ricovero. La modalità mista è prevista in caso di ricovero presso le strutture convenzionate e medici chirurghi (anche in regime di intramoenia) ed equipe non convenzionate e/o prestazioni non convenzionate.
Sì, è prevista nella Garanzia A ma deve essere stato attivato il pacchetto check up annuale VALIDO UNA SOLA VOLTA L’ANNO DA EFFETTUARSI NEI CENTRI/PROFESSIONISTI CONVENZIONATI CON Generali Italia, attraverso la propria area web riservata di Generali Italia oppure chiamando Generali Italia al numero verde 800 724355 e numero dall’estero 02 82951115.
Sì, è prevista nella Garanzia A ma deve essere stato attivato il pacchetto check up annuale VALIDO UNA SOLA VOLTA L’ANNO DA EFFETTUARSI NEI CENTRI CONVENZIONATI CON Generali Italia, attraverso la propria area web riservata di Generali Italia oppure chiamando Generali Italia al numero verde 800 724355 e numero dall’estero 02 82951115.
Sì, è prevista nella Garanzia A ma deve essere stato attivato il pacchetto check up annuale VALIDO UNA SOLA VOLTA L’ANNO DA EFFETTUARSI NEI CENTRI CONVENZIONATI CON Generali Italia, attraverso la propria area web riservata di Generali Italia oppure chiamando Generali Italia al numero verde 800 724355 e numero dall’estero 02 82951115.
Sì, se l'Istituto di Cura lo richiede. La somma massima eventualmente concessa è pari all' 80% del preventivo.
È considerato in stato di non autosufficienza, l’assicurato che - a causa di malattia, di infortunio o perdita delle forze - si trovi per un periodo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato di tale da aver bisogno (presumibilmente in modo permanente) dell'assistenza di un’altra persona che lo aiuti nello svolgimento delle attività ordinarie della vita quotidiana.
No, è necessario che l'assicurato non riesca a svolgere solo tre delle sei attività ordinarie della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi/svestirsi, nutrirsi, andare in bagno, muoversi e spostarsi). È considerato non autosufficiente anche l'assicurato che sia affetto da patologia nervosa o mentale dovuta a causa organica che comporti la perdita delle capacità cognitive (morbo di Parkinson o di Alzheimer).
Le attività ordinarie della vita quotidiana sono: lavarsi, vestirsi e svestirsi, nutrirsi, andare in bagno, muoversi e spostarsi.
No, la prestazione viene erogata sia in presenza che in assenza di ricovero, purché vi sia idonea presentazione da parte dell'assicurato di documentazione medica.
Entro 60 giorni da quando si presume siano maturate le condizioni di non autosufficienza, l'assicurato o - laddove sia impossibilitato - altra persona del suo ambito familiare, deve contattare Generali Italia e produrre tutta la documentazione inerente allo stato di salute dell'interessato. Generali Italia a sua volta provvede all'invio di un questionario, che deve essere compilato dal medico curante o dal medico ospedaliero in caso di ricovero clinico, in collaborazione con la/con le persone che si occupano dell'assicurato.
Sì, Generali Italia si riserva il diritto di effettuare successivi accertamenti della permanenza della condizione di non autosufficienza in capo all'assicurato.
L'assicurato è tenuto a darne comunicazione tempestivamente a Generali Italia.
No, purché sia accompagnata da apposita documentazione medica.
Sì, i casi di esclusione sono: 1) Partecipazione attiva a tumulti popolari, sommosse, atti di sabotaggio, atti di terrorismo, insurrezioni, aggressioni o atti violenti che abbiano movente politico o sociale cui l'Iscritto abbia preso parte volontariamente; 2) Trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati, accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.); 3) Incidente di volo se l'Iscritto, sia come militare sia come civile, viaggia a bordo di un aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, ed in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio. La copertura tuttavia è operante nel caso di viaggi compiuti dall’Iscritto in qualità di passeggero su linee regolarmente istituite per il pubblico esercizio della navigazione aerea e su aeromobili plurimotore di proprietà di ditte o di privati condotti da piloti professionisti con l'esclusione, in tale ultima situazione, delle trasvolate oceaniche; 4) Infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting, l'alpinismo estremo, le immersioni subacquee, nonché dalla partecipazione a gare e prove di allenamento dei suddetti sport, siano esse ufficiali o meno; 5) Fabbricazione e/o lavorazione di esplosivi, tossici, e corrosivi e dall'uso di attrezzature per l'effettuazione di lavori subacquei; 6) Abuso di alcolici e psicofarmaci e dall'uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni, radiazioni, reazioni nucleari o contaminazione radioattiva.
L'indennità da non autosufficienza, pari a 1.600 euro mensili e non rivalutabili, per la durata massima di 60 mesi, viene erogata secondo le modalità di seguito indicate: 1) Erogazione diretta delle prestazioni di assistenza per mezzo di strutture e/o personale convenzionato con Generali Italia 2) Indennizzo Forfettario del danno erogato in forma mensile previa presentazione del certificato di esistenza in vita emesso dal medico curante o dall’ufficio anagrafe di residenza.
Sì. Il limite di spesa annuo a disposizione per la Garanzia A è di 5.000 euro per nucleo.
Non è previsto alcun limite di età, salvo per i figli per i quali è previsto il limite di età di 35 anni. Tale limite di età è da intendersi non operante relativamente ai figli conviventi inabili a lavoro proficuo.
È possibile prenotare le prestazioni in autonomia contattando direttamente le strutture sanitarie convenzionate. Generali Italia fornisce un servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie garantite dal piano nelle strutture sanitarie convenzionate attraverso l’utilizzo dei canali digitali portale Web e App MyGenerali per le prestazioni abilitate.
L'assicurato è esonerato dal dichiarare a Generali Italia l'esistenza di altre polizze da lui stipulate per il medesimo rischio, salvo l'obbligo di darne avviso in caso di sinistro.
No, una prestazione non può essere rimborsata due volte. Se esistono due coperture, esse opereranno al massimo fino a copertura dell'intera spesa. Nel caso in cui il rimborso, ottenuto in primo luogo da altro ente assistenziale o da altra compagnia assicuratrice, sia pari o superiore alla franchigia prevista nella Garanzia A, viene rimborsata la differenza tra il totale delle spese sostenute e l'importo rimborsato dall'altro ente o dall'altra compagnia assicuratrice fino al raggiungimento dell'importo di spesa sostenuto dall'iscritto.
In caso di ricovero o richiesta indennità giornaliera da ricovero: o cartella clinica e/o lettera di dimissioni o fatture dell’intervento/ricovero sostenuto In caso di richiesta di rimborso per prestazioni extraospedaliere: o certificato medico che indichi la richiesta della prestazione con diagnosi o presunta diagnosi o fattura della prestazione sostenuta La richiesta di rimborso dovrà essere presentata attraverso la propria area web riservata di Generali Italia.
È opportuno che la richiesta venga inviata ad evento concluso. In ogni caso la documentazione deve essere inviata entro due anni, pena la prescrizione del diritto al rimborso ai sensi di quanto previsto dall'art. 2952 del codice civile.
Generali Italia eroga il rimborso in media in 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa da parte dell'iscritto.
No, non c'è un numero identificativo della polizza. Una volta organizzato il ricovero o dopo aver prenotato la visita o l’accertamento diagnostico presso le strutture convenzionate, è sufficiente esibire un documento di identità valido e la prescrizione del medico curante contenente la natura della malattia accertata o presunta e le prestazioni diagnostiche e/o terapie richieste.
No, la copertura assicurativa è indipendente dal luogo (nazionale o estero) dove si verifica il sinistro. In caso di prestazioni all’estero è prevista esclusivamente la modalità di accesso alle prestazioni in forma indiretta (ossia il rimborso delle spese), nei limiti di quanto previsto dal piano sanitario.
No, non è prevista la compilazione di questionari sanitari.
No, l’adesione al piano base e/o al piano integrativo deve essere formalizzata in un’unica compilazione on-line e non in momenti diversi.
È certamente preferibile la compilazione on-line. Dopo la compilazione manuale, la procedura di inserimento e conferma adesione, non garantisce una rapida evasione della richiesta di adesione. Il portale di adesione on-line è l'unico che assicura una rapida e corretta formalizzazione della richiesta (il contributo viene determinato automaticamente dal sistema senza margini di errore), che si finalizza nel momento in cui il bonifico risulta accreditato alla Compagnia.
Per formalizzare l’adesione è sufficiente utilizzare il modulo di adesione on-line accessibile dal sito www.cassageometri.it/assistenza-sanitaria, oppure al link https://proteggichiami.cipag.generali.it/reserved . La procedura di adesione tramite portale on-line garantisce una gestione della richiesta facile e veloce, che si finalizza nel momento in cui il bonifico risulta accreditato alla Compagnia.
Sul modulo di adesione on-line, è presente lo spazio dedicato ai famigliari. Sarà necessario inserire tutti i dati anagrafici e confermare, selezionando SI alla domanda “vuole acquistare i piani sanitari per i propri familiari?”
In entrambi i casi per l’adesione è previsto il pagamento tramite bonifico, che necessita dei tempi tecnici di incasso del contributo versato. Anche in questo caso l’adesione on-line, rispetto alla modalità cartacea, garantisce una rapida gestione dell’adesione.
Il geometra regolarmente iscritto alla Cassa Geometri e il pensionato in attività risultano automaticamente titolari di piano base (Garanzia A) E’ data la possibilità di acquistare il piano base (Garanzia A) a: • Dipendenti dei professionisti Iscritti CASSA GEOMETRI che esercitano singolarmente, in associazione e STP; • Dipendenti dei Collegi; • Pensionati non iscritti, in continuità e superstiti titolari della precedente copertura sanitaria. e può essere estesa, sempre a pagamento, anche al nucleo familiare.
In termini di copertura nessuna. L’adesione con Aglea Salus e il relativo pagamento della quota associativa permette di beneficiare della fiscalità del contributo detraendo gli importi versati direttamente nella dichiarazione dei redditi. Ricordiamo che nel compilare l’adesione con Aglea Salus il sistema in automatico calcolerà il contributo per il piano sanitario comprensivo della quota associativa paria a € 15 ad aderente. Entrambe le adesioni si formalizzano solo con la modalità di pagamento bonifico.