HeaderPiccoloContentNews

 

Aggregatore Risorse

In occasione delle festività pasquali gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 18 aprile
NOTIZIE 17/04/2025

In occasione delle festività pasquali gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 18 aprile

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 12 aprile
NOTIZIE 08/04/2025

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 12 aprile

Prosegue l'iniziativa "La Cassa ti dedica un sabato al mese" per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti.
I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 12 aprile al numero dedicato 06/32686300, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare. 
 

Online la Certificazione Unica 2025
NOTIZIE 17/03/2025

Online la Certificazione Unica 2025

Si comunica che - in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia fiscale - nella sezione dedicata dell’Area Riservata del presente sito internet è disponibile la Certificazione Unica 2025 (CU) relativa ai redditi di pensione corrisposti nel corso dell’anno 2024.


Una volta effettuato l’accesso nell’area riservata, è disponibile la funzione “Certificazione Unica”, che consente la consultazione e la stampa della certificazione relativa all’anno interessato (i modelli sono presenti a partire dall’anno 2010).
Il pensionato che non ha la possibilità di scaricare e stampare la certificazione online in modo autonomo e il percettore di somme riscosse nell’anno 2024 in qualità di erede del pensionato deceduto che non abbia ricevuto il modello cartaceo inviato tramite il servizio postale potranno richiedere la certificazione cartacea al proprio Collegio di appartenenza o a quello di appartenenza del defunto.
In alternativa l’interessato potrà inviare una richiesta via email all’indirizzo di posta elettronica della Cassa: certificazioneunica@cassageometri.it  specificando nell’oggetto il numero di matricola CASSA GEOMETRI ed il nominativo (esempio: 123456A - Mario Rossi) allegando la domanda in carta semplice e la copia di un proprio documento in corso di validità. Sia la richiesta che il documento dovranno essere sottoscritti. Nel caso in cui la richiesta venga effettuata dall’erede, nell’oggetto occorrerà specificare, oltre al nominativo del pensionato, anche quello dell’erede stesso e il codice fiscale. La Cassa trasmetterà il modello all’indirizzo mail dal quale è pervenuta la richiesta.
Per ulteriori informazioni relative alla CU 2025 è possibile consultare la sezione Cassa per te > Pensionati: servizi e prestazioni 
 

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 15 marzo
NOTIZIE 12/03/2025

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 15 marzo

Prosegue l'iniziativa "La Cassa ti dedica un sabato al mese" per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti.
I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 15 marzo al numero dedicato 06/32686300, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare. 

Cassa Geometri sostiene l’iniziativa “Chiamalo! Il Geometra è di Famiglia”
NOTIZIE 07/03/2025

Cassa Geometri sostiene l’iniziativa “Chiamalo! Il Geometra è di Famiglia”

Si rinnova il patrocinio di Cassa Geometri per “Chiamalo! Il Geometra è di famiglia” l’iniziativa promossa dal Collegio dei Geometri di Pisa, che quest’anno compie undici anni, con l’obiettivo di favorire il confronto tra il professionista geometra e i cittadini e rafforzare il suo ruolo all’interno della comunità.

Per i mesi di marzo e ottobre 2025 i geometri iscritti al Collegio di Pisa aderenti all’iniziativa forniranno gratuitamente a tutti i cittadini una consulenza di primo approccio per affrontare le problematiche che riguardano il patrimonio familiare (casa, condominio, catasto, opere edili, certificazioni e risparmio energetico, fiscalità della casa, valutazioni ed ecobonus, ecc.) e, più in generale, attinenti alla sfera professionale del geometra. In questi due mesi i cittadini potranno presentare le loro richieste nell’ambito di colloqui professionali di alto livello, dove saranno affrontati aspetti meramente tecnici della professione, alla presenza di un professionista giovane e uno esperto nell’ottica di favorire la crescita e l’inserimento lavorativo di chi si affaccia alla professione.
Al fine di migliorare la qualità dell’informazione alla cittadinanza, saranno lanciati una serie di incontri, sia presso la sede del Collegio dei Geometri di Pisa che in altre sedi, in modo da raggiungere il numero più ampio cittadini presenti sul territorio provinciale. 

Cassa Geometri ha scelto anche quest’anno di sostenere il progetto, unico nel suo genere, contribuendo così a promuovere l’iniziativa e a valorizzarne gli scopi presso la platea degli iscritti.

Diego Buono, Presidente di Cassa Geometri, commenta: “Il successo del progetto del Collegio dei Geometri di Pisa, che oggi festeggia il suo decimo anniversario, conferma il ruolo centrale che il geometra oggi ricopre nella società, non solo come professionista tecnico, ma anche come punto di riferimento dei cittadini nel servizio pubblico che quotidianamente svolge, grazie a competenze trasversali e qualificate. Siamo orgogliosi di patrocinare iniziative come questa, che rafforzano il legame della categoria con la comunità, promuovendo consapevolezza sul valore che i geometri sono in grado di apportare al benessere e allo sviluppo del nostro Paese”.

I cittadini interessati possono richiedere una consulenza collegandosi al sito www.collegio.geometri.pi.it  o telefonare alla segreteria del Collegio (050 9711531) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13, indicando gli argomenti di loro interesse e prendendo appuntamento. Il Collegio provvederà a fissare l'incontro in una delle sedi dislocate sul territorio provinciale messe a disposizione in collaborazione con i comuni patrocinanti.

Fondo di Garanzia PMI
NOTIZIE 07/03/2025

Fondo di Garanzia PMI

Nell’ambito delle misure di sostegno alla professione, prende  il via una importante collaborazione tra Cassa Geometri e Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP), istituita nell’ambito della convenzione stipulata tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze nonché CDP, grazie alla quale i professionisti iscritti alla Cassa Geometri possono beneficiare di uno strumento finanziario in grado di accrescere e facilitare le possibilità di accesso al credito e, quindi, di supportare anche le esigenze di capitale circolante o di investimento connesse alla loro attività lavorativa.   
Questa nuova iniziativa prevede un finanziamento garantito dal Fondo PMI, che consente agli iscritti alla Cassa Geometri di ottenere finanziamenti a tassi più favorevoli e senza necessità di garanzie aggiuntive. Il beneficio è ottenibile rivolgendosi a tutti gli intermediari finanziari abilitati ad operare con il Fondo PMI, un fattore che garantisce facilità e capillarità di accesso su tutto il territorio nazionale. 
La Sottosezione interviene per rafforzare l’operatività del Fondo in favore dei soggetti beneficiari in regola con gli adempimenti di iscrizione e contribuzione, finanziando l’incremento delle coperture, rispetto a quelle ordinarie previste dal Fondo, fino alle seguenti misure:
•    80% dell’importo dell’operazione finanziaria per la garanzia diretta
•    90% per la riassicurazione e per la connessa misura della controgaranzia
L’ elenco completo degli enti finanziatori convenzionati è disponibile sul sito del Fondo PMI, Sezione Speciale CDP: www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/sezione-speciale-cdp/
I finanziamenti garantiti devono essere relativi all’attività professionale sotto qualsiasi forma tecnica come, a titolo esemplificativo:
•    finanziamenti a medio-lungo termine;
•    anticipo fatture;
•    scoperto di conto corrente;
•    acquisto di strumentazioni tecniche.
Per beneficiare della garanzia del Fondo PMI, i professionisti devono essere in regola con gli adempimenti relativi all’iscrizione e alla contribuzione. Una volta ricevuta l'attestazione di regolarità, sarà possibile presentare la richiesta di finanziamento direttamente agli enti finanziatori convenzionati (banche, confidi, intermediari finanziari) senza intermediazioni aggiuntive.
Non perdere questa opportunità! Approfitta delle nuove risorse messe a disposizione per il tuo sviluppo professionale.

Clicca qui per maggiori dettagli
 

Elezioni componenti Comitato dei Delegati della Cassa Geometri 2025-2029
NOTIZIE 26/02/2025

Elezioni componenti Comitato dei Delegati della Cassa Geometri 2025-2029

Sono indette le elezioni per la costituzione del nuovo Comitato dei Delegati.

Sarà possibile votare presso il proprio Collegio di appartenenza l’11 e 12 marzo, dalle 9:00 alle 18:30, e il 13 marzo, dalle 9:00 alle 12.00.

Si precisa che hanno diritto al voto tutti gli iscritti alla Cassa, compresi i praticanti fino alla data di inizio delle operazioni di voto e i pensionati diretti anche se non più iscritti all’Albo.

Non hanno invece diritto al voto gli iscritti al solo Albo professionale e i beneficiari di pensione di reversibilità o indirette.

La divulgazione della convocazione sarà a cura dei Collegi.

 

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 15 febbraio
NOTIZIE 10/02/2025

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 15 febbraio

Prosegue l'iniziativa "La Cassa ti dedica un sabato al mese" per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti.

I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 15 febbraio al numero dedicato 06/32686300, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare.

I Consulenti saranno a disposizione per offrire, oltre ai consueti servizi di consulenza, informazioni dettagliate sulla Polizza Assicurativa Temporanea Caso Morte (TCM), che la Cassa ha rinnovato gratuitamente a favore delle famiglie degli Iscritti e dei Pensionati attivi. In caso di decesso, la polizza garantisce agli eredi legittimi o testamentari un importo di 14.100 euro, con la possibilità di incrementare la copertura a titolo individuale e volontario, con un onere aggiuntivo a carico dell'interessato, entro il 31 marzo 2025.

I Ministeri Vigilanti approvano le modifiche allo Statuto e al Regolamento di attuazione delle norme statutarie
NOTIZIE 06/02/2025

I Ministeri Vigilanti approvano le modifiche allo Statuto e al Regolamento di attuazione delle norme statutarie

In data 23 e 28 gennaio 2025 è intervenuta l’approvazione da parte dei Ministeri vigilanti delle delibere nn. 3 e 4 del 22 aprile 2024 adottate dal Comitato dei Delegati con le quali sono state apportate modifiche  allo Statuto e al Regolamento di attuazione delle norme statutarie.

Si tratta, in particolare, oltre che di modifiche di carattere stilistico apportate in ottica di semplificazione e razionalizzazione dei testi, anche di modifiche sostanziali.

Le modifiche hanno inciso sui requisiti di onorabilità e professionalità e sulle cause di incompatibilità previste per i componenti degli organi istituzionali della Cassa.

Inoltre, sono state apportate modifiche volte ad introdurre nei testi la figura del Vice Direttore generale, a fissare il termine per l’approvazione del bilancio consuntivo al 30 aprile, anziché al 31 maggio, a prevedere l’adozione della sola contabilità economico-patrimoniale, a disciplinare distintamente le funzioni attribuite al Collegio dei Sindaci in merito al controllo contabile e ai bilanci e quelle attribuite ai revisori.

Per consultare i nuovi testi, in ogni caso reperibili nella sezione “Norme e regolamenti”, clicca qui.

Prorogata al 7 febbraio - Assistenza Sanitaria Generali
NOTIZIE 03/02/2025

Prorogata al 7 febbraio - Assistenza Sanitaria Generali

Prorogata al 7 febbraio 2025 la possibilità di aderire e ampliare per te e per i tuoi familiari la copertura dell'assistenza sanitaria stipulata con Generali Italia S.p.A.

Accedi alla pagina del servizio

Cassa Geometri seleziona FIA Private Equity
NOTIZIE 22/01/2025

Cassa Geometri seleziona FIA Private Equity

Cassa Geometri ha avviato la selezione di fondi d’investimento alternativi (FIA) in Private Equity

Consulta Avviso Selezione FIA

I Ministeri Vigilanti approvano “Opzione donna”
NOTIZIE 21/01/2025

I Ministeri Vigilanti approvano “Opzione donna”

In data 15 gennaio 2025 è intervenuta l’approvazione da parte dei Ministeri vigilanti della delibera del Comitato dei Delegati n. 6 del 20 giugno 2024 con la quale la Cassa ha previsto l’introduzione di un regime agevolato temporaneo per le professioniste che raggiungono i requisiti anagrafico-contributivi (60 anni di età e 40 anni di anzianità contributiva) per l’accesso alla pensione di vecchiaia anticipata ex art. 3, c. 3, del Regolamento di previdenza ed assistenza.

La misura prevede una riduzione della percentuale di abbattimento della quota reddituale per le professioniste che scelgono l’accesso anticipato alla pensione. In particolare, detta percentuale di abbattimento, che in via ordinaria è dell’1% per ogni mese di anticipo rispetto ai 67 anni, sarà ridotta allo 0,5% per le domande presentate dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2035. Inoltre, la quota minima di abbattimento sarà dimezzata, passando dal 12% al 6%.

Con questa ultima approvazione si conclude l’iter di revisione dei testi regolamentari dell’Ente che sono così maggiormente orientati a garantire l’adeguatezza e la sostenibilità del futuro previdenziale della categoria.

Il nuovo testo è consultabile nella sezione “ Norme e regolamenti”.    

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 18 gennaio
NOTIZIE 14/01/2025

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 18 gennaio

Prosegue l'iniziativa "La Cassa ti dedica un sabato al mese" per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti.

I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 18 gennaio al numero dedicato 06/32686300, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare.

I Consulenti saranno, inoltre, a disposizione per fornire informazioni dettagliate riguardanti la proroga al 31 gennaio 2025 per l’ampliamento della copertura dell’assistenza sanitaria offerta da Generali Italia Spa.

Chiusura natalizia degli uffici
NOTIZIE 23/12/2024

Chiusura natalizia degli uffici

In occasione delle festività la Cassa comunica che gli uffici rimarranno chiusi nelle giornate del 24 e 31 dicembre 2024 e del 2 e 3 gennaio 2025.

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite il Contact Center, disponibile nell’area riservata del sito web della Cassa.

I Ministeri Vigilanti approvano le modifiche dei Regolamenti della Cassa
NOTIZIE 20/12/2024

I Ministeri Vigilanti approvano le modifiche dei Regolamenti della Cassa

In data 27 novembre 2024 è intervenuta l’approvazione da parte dei Ministeri vigilanti della delibera del Comitato dei Delegati n. 5 del 20 giugno 2024 con la quale sono state apportate modifiche al Regolamento sulla Contribuzione e al Regolamento di Previdenza ed Assistenza volte, da un lato, a garantire un incremento dei montanti contributivi individuali in vista dell’entrata a pieno regime del sistema contributivo e, dall’altro, ad introdurre maggiori tutele assistenziali.

In particolare, al fine di incidere positivamente sui trattamenti pensionistici che saranno erogati, è stato previsto un innalzamento della misura della contribuzione soggettiva accompagnato da un incremento fino al 60% della quota di contributo integrativo retrocesso nel montante contributivo. Inoltre, al fine di garantire una maggiore flessibilità nella programmazione della propria futura pensione è stata eliminata la previsione del limite massimo del 10% per il versamento della contribuzione volontaria.

Sono altresì state ampliate le agevolazioni a favore sia dei nuovi iscritti sotto i 30 anni, sia delle professioniste madri. In particolare, per i primi è stata introdotta l’estensione delle agevolazioni già oggi previste anche oltre l’anno di compimento dei 30 anni di età, sempre nel perimetro del quinquennio, limitatamente ai soli minimi e senza copertura figurativa. Con riferimento alle professioniste è invece prevista una riduzione della contribuzione minima obbligatoria al 50% per due anni, di cui il primo con copertura in via figurativa del restante 50%.

Infine, è stata incrementa la percentuale di contributo integrativo che la Cassa destinerà al fondo per le provvidenze straordinarie.

Per consultare i nuovi testi, in ogni caso reperibili nella sezione “Norme e regolamenti”, clicca qui.

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 14 dicembre
NOTIZIE 10/12/2024

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 14 dicembre

Prosegue l'iniziativa "La Cassa ti dedica un sabato al mese" per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti.

I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 14 dicembre al numero dedicato 06/32686300, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare.

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2025
NOTIZIE 03/12/2024

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2025

Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio di previsione 2025 con un risultato economico positivo di 175,2 milioni di euro.

Prosegue la crescita dell’attività produttiva della categoria: nel 2024 si registra, rispetto al precedente esercizio, un incremento dei redditi e del volume d’affari rispettivamente del +8,9% e del +8,7%. Un dato che conferma il trend positivo avviato nei precedenti esercizi sulla spinta degli interventi normativi varati dal Governo che hanno favorito gli investimenti di recupero del patrimonio edilizio privato italiano

“Le buone previsioni degli indicatori di produttività – commenta il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono – è il segno di una categoria che continua a mostrarsi solida e capace di adattarsi ai cambiamenti imposti da un mercato in rapida evoluzione. Cassa Geometri prosegue nella sua missione per sostenere gli iscritti attraverso il rafforzamento dei servizi di previdenza, assistenza e welfare, cercando di coniugare l’obiettivo della sostenibilità nel medio-lungo periodo con la necessità di garantire l’adeguatezza delle prestazioni future”.

 “Il 28 novembre 2024, a seguito dell’approvazione del bilancio di previsione 2025, è giunta anche l’importante approvazione ministeriale della delibera n.5 del 20 giugno 2024 che segna un ulteriore passo avanti verso una gestione previdenziale e assistenziale sempre più solida e orientata al futuro, rafforzando il ruolo della Cassa Geometri come punto di riferimento per la categoria e per la sostenibilità del sistema nel lungo periodo”.

Aggiunge il Presidente Buono: “Oggi la categoria si trova di fronte ad importanti sfide, in particolare, il geometra è chiamato a farsi parte attiva nel processo di transizione ecologica e nella rivoluzione digitale in atto e a confrontarsi con i cambiamenti apportati dall’innovazione tecnologica, per coglierne tutte le opportunità. A tal fine la Cassa si impegna per garantire agli iscritti iniziative di formazione professionale che ne promuovano le competenze trasversali e specialistiche”.

Le entrate contributive per il 2025 si prevedono in 814 milioni di euro. Il risultato della gestione previdenziale, stimato per l’esercizio 2025, presenta un saldo positivo di 154 milioni di euro.

Per quanto riguarda la gestione patrimoniale della Cassa, i dati previsionali di redditi e proventi patrimoniali per il 2025 evidenziano un risultato complessivo di gestione di 56,3 milioni di euro, di cui 4,3 milioni relativi alla gestione immobiliare e 52 milioni relativi a quella mobiliare.

AVVISO - breve interruzione piattaforma MyGenerali il 27 novembre 2024
NOTIZIE 26/11/2024

AVVISO - breve interruzione piattaforma MyGenerali il 27 novembre 2024

Si comunica che mercoledì 27 novembre è prevista una breve interruzione del servizio della piattaforma MyGenerali a partire dalle 17.00 per consentire interventi di manutenzione straordinaria.

Il servizio verrà ripristinato nella giornata di giovedì 28 novembre.

Segnalazione false richieste di pagamento
NOTIZIE 18/11/2024

Segnalazione false richieste di pagamento

La Cassa informa che sono pervenute segnalazioni in merito a false richieste di pagamento tramite WhatApp e SMS. Trattasi di un tentativo di truffa.
Si ricorda che le uniche modalità di pagamento autorizzate dalla Cassa sono quelle indicate nell’area a Voi riservata del sito istituzionale della Cassa Geometri (Pago Pa/F24).
Si prega, quindi, di non dar seguito a richieste ricevute in via non ufficiale e di segnalare prontamente alla Cassa ogni contatto che vi sembri anomalo.
Si informa che la Cassa si è prontamente adoperata per tutelare i propri iscritti presso le competenti sedi.
 

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 16 novembre
NOTIZIE 11/11/2024

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 16 novembre

Prosegue l'iniziativa "La Cassa ti dedica un sabato al mese" per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti. 

I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 16 novembre al numero dedicato 06/32686300, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare.
 

Nuova Assistenza Sanitaria gratuita per Iscritti e Pensionati in attività
NOTIZIE 16/10/2024

Nuova Assistenza Sanitaria gratuita per Iscritti e Pensionati in attività

A partire dal 16 ottobre 2024, la Cassa Geometri ha stipulato un nuovo contratto con la società Generali Italia S.p.A per il servizio di copertura delle spese sanitarie con premio interamente a carico dell’Ente per iscritti e pensionati in attività.
La polizza ha validità annuale dal 16 ottobre 2024 al 15 ottobre 2025 ed è articolata in tre moduli:
•    Garanzia A (Piano base) non necessita di alcuna attivazione da parte degli iscritti e i pensionati attivi in quanto offerto gratuitamente da Cassa Geometri
•    Garanzia B (Piano integrativo)
•    Garanzia C (Copertura per stati di non autosufficienza LTC)
Tutte le Garanzie possono essere estese in forma individuale anche al nucleo familiare entro il 15 gennaio 2025, previo pagamento di un premio assicurativo.
Possono aderire in forma individuale con premio assicurativo a proprio carico anche:
•    Dipendenti dei professionisti Iscritti alla Cassa che esercitano singolarmente, in associazione e STP;
•    Dipendenti dei Collegi;
•    Pensionati non iscritti in continuità e superstiti titolari della precedente copertura sanitaria.
Rimane garantita, a tutti i soggetti assicurati in forma individuale e ai pensionati cancellati, la continuità assicurativa con l’annualità precedente, con premio a proprio carico. L’assicurato in forma individuale che non rinnova la propria adesione alla prima scadenza di polizza non potrà più essere reinserito.

CLICCA QUI per consultare la pagina dedicata all'assistenza sanitaria.

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 19 ottobre
NOTIZIE 15/10/2024

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 19 ottobre

Prosegue l’iniziativa “La Cassa ti dedica un sabato al mese” per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti. I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 19 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare, chiamando il numero dedicato 06/32686300.

Inoltre, i Consulenti forniranno informazioni sulla nuova polizza sanitaria base, in vigore dal 16 ottobre p.v. sottoscritta con Generali con premio interamente a carico della Cassa per Iscritti e Pensionati in attività che, potranno a loro volta:

  • estendere, con premio a proprio carico, la polizza sanitaria base al proprio nucleo familiare;
  • sottoscrivere, con premio a proprio carico, le polizze integrative,Garanzia B e C” estendibili anche al proprio nucleo familiare.

Maggiori informazioni saranno pubblicate dal giorno 16 ottobre p.v. sul sito web della Cassa nella sezione Cassa per te - Welfare - Assistenza sanitaria.

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 14 settembre
NOTIZIE 05/09/2024

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 14 settembre

Prosegue l’iniziativa “La Cassa ti dedica un sabato al mese” per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti. I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 14 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare, chiamando il numero dedicato 06/32686300.

Inoltre, in vista della scadenza della presentazione online della dichiarazione dei redditi 2024, fissata per il 30 settembre p.v. al fine di consentire una scelta consapevole, i Consulenti forniranno informazioni circa la compilazione della dichiarazione e le modalità di pagamento oltre a delucidazioni sul contributo volontario, che consente di beneficiare di vantaggi fiscali e di incrementare il proprio trattamento pensionistico, generando una prestazione contributiva aggiuntiva.

Chiusura estiva degli uffici dal 12 al 16 agosto
NOTIZIE 06/08/2024

Chiusura estiva degli uffici dal 12 al 16 agosto

Gli uffici della Cassa resteranno chiusi a partire dal 12 al 16 agosto compreso. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 19 agosto 2024.
Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite il Contact Center, disponibile nell’area riservata del sito web della Cassa.

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2024 - Apertura servizio online
NOTIZIE 10/07/2024

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2024 - Apertura servizio online

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2024 - Apertura servizio online

A partire dall'8 luglio è attivo nell’Area Riservata il servizio per la presentazione della dichiarazione 2024, che consente di compilare e inviare direttamente online il modello dichiarativo.

La dichiarazione deve essere presentata entro il 7 ottobre 2024*.

Per quanto riguarda il versamento della contribuzione, si può scegliere fra le seguenti modalità:

  • unica soluzione, con scadenza 7 ottobre 2024*:
  • 4 rate mensili, con scadenza prima rata 7 ottobre 2024* e le restanti il 27 dei mesi ottobre, novembre e dicembre;
  • 8 rate mensili, con scadenza prima rata 7 ottobre 2024* e le restanti il 27 del mese, fino al mese di aprile 2025.

È possibile compensare eventuali crediti fiscali, anche derivanti dai bonus edilizi, con la contribuzione dovuta tramite modello F24 Accise a saldo zero.

Si ricorda, inoltre, che è possibile versare una quota volontaria aggiuntiva di contributo soggettivo - variabile dall'1% al 10% del reddito professionale dichiarato beneficiando dei vantaggi fiscali e previdenziali. La contribuzione volontaria versata è infatti interamente deducibile dal reddito e darà luogo ad un supplemento di pensione aggiuntivo al trattamento di base

Per agevolare nell’utilizzo del servizio online, è possibile consultare la guida (clicca quiche illustra, nel dettaglio, la procedura da seguire per compilare correttamente la dichiarazione ed effettuare la scelta della modalità di pagamento della contribuzione.

Per maggiori informazioni sui dati da comunicare, sulle scadenze e sulle modalità di pagamento della contribuzione obbligatoria e volontaria, consulta la sezione “Adempimenti dichiarativi e contributivi 2024” cliccando qui.

Disservizio casella GEOPEC
NOTIZIE 17/06/2024

Disservizio casella GEOPEC

Si informa che a causa di un problema a livello nazionale il gestore InfoCert non è attualmente in grado di erogare i propri servizi. Per questo motivo anche le caselle su dominio geopec risultano fuori servizio. Il problema dovrebbe essere risolto quanto prima ma i tempi di risoluzione non sono ancora noti.

Compilazione obbligatoria Modello DF-RED 2024 per i pensionati
NOTIZIE 12/06/2024

Compilazione obbligatoria Modello DF-RED 2024 per i pensionati

Dal 12 giugno è attiva la procedura online per la compilazione e la trasmissione del Modello DF-RED 2024, che tutti i pensionati sono tenuti a trasmettere entro il prossimo 30 settembre.

                       

L’invio del Modello DF-RED è obbligatorio, pur se la situazione reddituale è invariata rispetto all'anno precedente e/o se è stata presentata la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate (Modello redditi o Modello 730) e che, qualora entro il citato termine del 30 settembre non pervenga il modello richiesto, la Cassa Geometri si riserva di sospendere o ridurre le eventuali prestazioni collegate al reddito erogate, non potendo accertare i dati reddituali indispensabili per la quantificazione delle stesse.

 

Il “QUADRO B - RICHIESTA DELLE DETRAZIONI DALL'IMPOSTA” è già precompilato con i dati presenti nei nostri archivi; tale quadro dovrà essere modificato solo in caso di variazione degli stessi, altrimenti basterà confermarlo. Si precisa che in caso di possesso di più trattamenti pensionistici le detrazioni dall’imposta spettano su tutte le pensioni e che, nell'ipotesi in cui i dati comunicati comportino una riduzione delle stesse, i maggiori conguagli fiscali negativi che la Cassa - in qualità di sostituto d'imposta - provvederà a recuperare, saranno rateizzati a partire dalla prima rata utile.

 

Per accedere al servizio online occorre collegarsi al sito internet della Cassa all’indirizzo https://www.cassageometri.it/ e cliccare sul box “Modello DF RED”, inserire le proprie credenziali, username e password, oppure tramite SPID.

 

Per recuperare le credenziali personali cliccare sul link “Password dimenticata” e seguire le istruzioni.

 

Inoltre, è necessario certificare i contatti in anagrafica qualora comparisse il messaggio “Utente non riconosciuto”, accedendo tramite SPID o in alternativa è possibile:

  • recarsi al Collegio dei Geometri di appartenenza;
  • compilare il modulo di certificazione contatti e inviarlo alla Cassa Geometri allegando copia di un documento identità;

 

Si precisa che per salvare il Modello DF RED è necessario inserire il “PIN” personale. 

         

È possibile rivolgersi al Collegio dei Geometri di appartenenza per ricevere assistenza nella compilazione e trasmissione del Modello.

 

Clicca qui per accedere al servizio.

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 15 giugno
NOTIZIE 10/06/2024

La Cassa ti dedica un sabato al mese: attivo il supporto telefonico sabato 15 giugno

Prosegue l’iniziativa “La Cassa ti dedica un sabato al mese” per essere sempre più vicini alle esigenze degli Iscritti. I Consulenti della Cassa saranno a disposizione telefonicamente anche il giorno sabato 15 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, per fornire supporto di carattere Assistenziale, Previdenziale e di Welfare, chiamando il numero dedicato 06/32686300.

Prorogata fino al 23 maggio la possibilità di ampliare la copertura dell'assistenza sanitaria offerta dalla Cassa Geometri
NOTIZIE 17/05/2024

Prorogata fino al 23 maggio la possibilità di ampliare la copertura dell'assistenza sanitaria offerta dalla Cassa Geometri

È stata prorogata fino a giovedì 23 maggio 2024 la possibilità di ampliare, per gli iscritti e per i loro familiari, la copertura dell'assistenza sanitaria offerta dalla Cassa Geometri con UniSalute. La copertura avrà validità semestrale dal 15 aprile 2024 al 15 ottobre 2024.

 

La polizza è articolata in tre differenti piani sanitari: il Piano Base (Garanzia A), per gli iscritti e i pensionati in attività è offerto in forma automatica e gratuita da Cassa Geometri e prevede garanzie in caso di ricoveri per importanti interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, in caso di invalidità dopo un infortunio, prestazioni di alta specializzazione, un pacchetto prevenzione annuale e l'indennità da non autosufficienza. Il Piano Integrativo (Garanzia B) prevede una copertura completa con visite, esami e altre prestazioni diagnostiche, senza liste di attesa e consente di ampliare le garanzie della polizza con ulteriori prestazioni sanitarie non comprese nel Piano base e, infine, la Garanzia C che aumenta il massimale disposto a copertura per il rischio di non autosufficienza.

 

Tutte le garanzie sono estendibili al nucleo familiare, per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di adesione ai piani: https://www.cassageometri.it/assistenza-sanitaria

Area Riservata: da martedì 14 maggio l'accesso ai servizi online sarà possibile anche con SPID
NOTIZIE 08/05/2024

Area Riservata: da martedì 14 maggio l'accesso ai servizi online sarà possibile anche con SPID

I servizi dell’Area Riservata della Cassa Geometri saranno accessibili dal 14 maggio, per gli iscritti geometri e ai beneficiari di pensione di reversibilità o indirette, anche attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.

Le Società di Ingegneria e le STP dovranno continuare ad accedere con le consuete user name e password.

Il nuovo sistema di autenticazione prevede, oltre all'adeguamento del livello di complessità e robustezza del sistema di accesso all’Area Riservata, anche la possibilità di recupero delle credenziali e di modifica della password di accesso in autonomia ed in modalità sicura per tutte le tipologie di utenza.

All’interno dell’Area Riservata tramite il servizio denominato “Gestione account”, tutti gli utenti (iscritti geometri, beneficiari di pensione di reversibilità o indirette e Società di Ingegneria/STP), potranno modificare autonomamente la propria password di accesso e generare un nuovo PIN dispositivo qualora andasse smarrito o dimenticato.

La password di accesso avrà una durata di 90 giorni. Gli utenti che non provvederanno ad aggiornare la password entro la scadenza, al fine di poter utilizzare nuovamente i servizi, dovranno obbligatoriamente aggiornarla al primo accesso.

In caso di furto o smarrimento sarà possibile utilizzare la funzione di reset password attraverso il sito pubblico della Cassa https://www.cassageometri.it/, tramite il pulsante "Accedi" e la funzione "Password dimenticata".

Si informa inoltre che per poter procedere con tale aggiornamento è previsto un fermo applicativo per il giorno 14 maggio 2024 dalle 13:00 alle 14:00 al termine del quale le nuove funzionalità saranno rese disponibili.

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 18 maggio
NOTIZIE 08/05/2024

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 18 maggio

Si informa che la Cassa prosegue nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese. Il prossimo 18 maggio sarà possibile contattare gli uffici dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Potranno essere richieste informazioni in merito alla propria posizione contributiva e previdenziale e all'offerta di welfare messa a disposizione degli iscritti dalla Cassa.

Cassa Geometri proroga l’assistenza sanitaria gratuita ai propri iscritti
NOTIZIE 15/04/2024

Cassa Geometri proroga l’assistenza sanitaria gratuita ai propri iscritti

Cassa Geometri annuncia la proroga semestrale del contratto assicurativo con UniSalute per garantire l'assistenza sanitaria gratuita ai propri iscritti.  
Un ulteriore rafforzamento del sistema di welfare fornito da Cassa Geometri che nel 2024 ha incrementato il bilancio previsto per le coperture sanitarie di 2 milioni euro con l’obiettivo di migliorare le prestazioni sanitarie incluse nell'assistenza sanitaria integrativa offerta agli iscritti.
La proroga del contratto assicurativo con UniSalute non è soltanto un accordo contrattuale, bensì è la riprova del nostro impegno quotidiano verso il benessere e la serenità degli iscritti. Siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente al sostegno della categoria attraverso servizi sanitari personalizzati e tariffe vantaggiose.” commenta il Presidente di Cassa Geometri.

Divisa in tre piani sanitari pensati per ogni esigenza, l'assistenza sanitaria integrativa è gratuita per gli iscritti alla Cassa e per pensionati in attività ed è estendibile ai membri del proprio nucleo familiare, con piccolo contributo a proprio carico. In particolare, la polizza potrà essere integrata e/o estesa al proprio nucleo familiare a partire dal 16 aprile 2024 fino al 16 Maggio 2024. La Garanzia A  è offerta gratuitamente ai geometri iscritti e ai pensionati attivi della Cassa Geometri e garantisce la copertura delle spese sanitarie in caso di Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi, l’indennità per non autosufficienza e per invalidità permanente da infortunio, nonché il pacchetto maternità, le cure per il neonato nel primo mese di vita e il pacchetto prevenzione per la copertura delle spese sanitarie relativamente a una serie di prestazioni di prevenzione per uomini e donne, suddivise per fasce di età.  
La polizza prevede, inoltre, la possibilità di attivare, con pagamento del premio a carico del richiedente, due ulteriori piani assicurativi: il piano denominato Garanzia B, che consente di ampliare le garanzie della polizza con ulteriori prestazioni sanitarie non comprese nel Piano base e la Garanzia C che aumenta il massimale disposto a copertura per il rischio di non autosufficienza.
Tutte le garanzie sono estendibili al nucleo familiare, per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di adesione ai piani: https://www.cassageometri.it/assistenza-sanitaria

 

 

In occasione delle festività pasquali gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 29 marzo
NOTIZIE 27/03/2024

In occasione delle festività pasquali gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 29 marzo

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi nella giornata di venerdì 29 marzo 2024.

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 2 aprile 2024.

 

Online la Certificazione Unica 2024
NOTIZIE 18/03/2024

Online la Certificazione Unica 2024

Si comunica che - in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia fiscale - nella sezione dedicata dell’Area Riservata del presente sito internet è disponibile la Certificazione Unica 2024 (CU) relativa ai redditi di pensione corrisposti nel corso dell’anno 2023.

       

Una volta effettuato l’accesso nell’area riservata, è disponibile la funzione “Certificazione Unica”, che consente la consultazione e la stampa della certificazione relativa all’anno interessato (i modelli sono presenti a partire dall’anno 2010).

Il pensionato che non ha la possibilità di scaricare e stampare la certificazione online in modo autonomo e il percettore di somme riscosse nell’anno 2023 in qualità di erede del pensionato deceduto che non abbia ricevuto il modello cartaceo inviato tramite il servizio postale potranno richiedere la certificazione cartacea al proprio Collegio di appartenenza o a quello di appartenenza del defunto.

In alternativa l’interessato potrà inviare una richiesta via email all’indirizzo di posta elettronica della Cassa: certificazioneunica@cassageometri.it specificando nell’oggetto il numero di matricola CASSA GEOMETRI ed il nominativo (esempio: 123456A - Mario Rossi) allegando la domanda e la copia di un proprio documento in corso di validità. Sia la richiesta che il documento dovranno essere sottoscritti. Nel caso in cui la richiesta venga effettuata dall’erede, nell’oggetto occorrerà specificare, oltre al nominativo del pensionato, anche quello dell’erede stesso e il codice fiscale. La Cassa trasmetterà il modello all’indirizzo mail dal quale è pervenuta la richiesta.

Per ulteriori informazioni relative alla CU 2024 è possibile consultare la sezione Cassa per te > Pensionati: servizi e prestazioni.

Cassa Geometri apre le porte di Palazzo Corrodi in occasione di Open House Roma 2024
NOTIZIE 13/03/2024

Cassa Geometri apre le porte di Palazzo Corrodi in occasione di Open House Roma 2024

Cassa Geometri, per il quinto anno consecutivo, aderisce a Open House Roma 2024 aprendo gratuitamente al pubblico le porte di Palazzo Corrodi sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle ore 17.30.

Oggi sede di Cassa Geometri, Palazzo Corrodi nasce dall’idea di Hermann Corrodi di creare un edificio adibito a studi d’artista su progetto dell’ingegner Gualtiero Aureli. Il palazzo, nel corso degli anni, si anima di personalità di spicco della storia artistico culturale italiana della prima metà del ’900. Fu scelto come atelier da artisti quali Onorato Carlandi, Enrico Coleman, Giulio Aristide Sartorio, Paolo Michetti e lo scultore Christian Hendrik Andersen. Trilussa lo scelse come studio e dimora dove visse fino al 1950. I suoi interni hanno ospitato anche l’auditorium da cui è stato trasmesso il primo annuncio radiofonico dell’Unione Radiofonica Italiana, gli uffici della Metro Goldwin Mayer e della Fono Roma, società di doppiaggio e sonorizzazione di film. Con l’acquisizione del Palazzo da parte della Cassa Geometri come propria sede l’edificio fu oggetto di una raffinata ristrutturazione tra eredità storica e innovazione ad opera dell’architetto Paolo Portoghesi

Giunto alla sua dodicesima edizione, Open House Roma è l’evento che ogni anno celebra il design e l’architettura della Città Eterna aprendo gratuitamente centinaia di edifici che spiccano per pregio artistico e genio architettonico, e solitamente inaccessibili al pubblico.

Per scoprire di più su Palazzo Corrodi: https://palazzocorrodi.cassageometri.it
Per prenotare la tua visita a Palazzo Corrodi: https://www.openhouseroma.org/sito/palazzo-corrodi-cassa-geometri
Per maggiori informazioni su Open House Roma 2024: http://www.openhouseroma.org/

 

Cassa Geometri sostiene l’iniziativa “Chiamalo! Il Geometra è di Famiglia”
NOTIZIE 11/03/2024

Cassa Geometri sostiene l’iniziativa “Chiamalo! Il Geometra è di Famiglia”

Torna anche per il 2024 “Chiamalo! Il Geometra è di Famiglia”, l’evento promosso dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Pisa che ha come obiettivo la promozione della professione a servizio della comunità. Nei mesi di marzo e di ottobre 2024, infatti, i cittadini potranno usufruire di consulenze professionali gratuite sulle questioni che riguardano il patrimonio familiare e che, più in generale, rientrano nella sfera delle competenze del geometra.

L’iniziativa ha ricevuto anche quest’anno il patrocinio di Cassa Geometri che ha scelto di premiare il progetto e di valorizzarne gli scopi presso la platea dei proprio iscritti. Da sempre, infatti, Cassa Geometri sostiene le iniziative che mettono la figura del geometra al centro del servizio pubblico, come professionista in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini grazie ad una preparazione polivalente e qualificata, ma anche come aiuto nell’orientare studenti e genitori nella scelta dei percorsi formativi per intraprendere la professione.

Abbiamo scelto di patrocinare l’iniziativa perché ne riconosciamo la centralità in un’epoca in cui si fa sempre più presente la funzione sociale del geometra, come figura radicata sul territorio, nelle scelte di vita quotidiana e inserita nel dibattito attuale. L’augurio è che l’iniziativa possa fare da apripista ad altri Collegi affinché abbiano il desiderio di replicarla nei rispettivi territori” ha commentato il Presidente di Cassa Geometri, Diego Buono.

I cittadini interessati possono richiedere una consulenza collegandosi al sito www.collegio.geometri.pi.it  o telefonare alla segreteria del Collegio (050 9711531) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 16 marzo
NOTIZIE 11/03/2024

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 16 marzo

Si informa che la Cassa prosegue nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese. Il prossimo 16 marzo sarà possibile contattare gli uffici dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Potranno essere richieste informazioni in merito alla propria posizione contributiva e previdenziale e all'offerta di welfare messa a disposizione degli iscritti dalla Cassa.

Cassa Geometri rinnova i bandi di scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione
NOTIZIE 04/03/2024

Cassa Geometri rinnova i bandi di scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione

Anche quest’anno, Cassa Geometri rinnova i bandi per le iniziative di aggregazione professionale, di scambio intergenerazionale e di tutoraggio degli iscritti.
Per un totale di 4 milioni di euro, il rinnovo dei bandi si posiziona all’interno di un percorso più ampio volto al potenziamento del welfare promosso dalla Cassa. In particolare, l’obiettivo è quello di fornire ai propri iscritti, da un lato, gli strumenti necessari per restare al passo in un mercato sempre più frammentato, complesso e competitivo e, dall’altro, di favorire l’integrazione dei know-how e delle competenze tecnologiche delle diverse generazioni di geometri. Un approccio che mira ad accrescere le competenze della figura professionale del geometra, fondamentale nella crescita e nello sviluppo del nostro Paese.

“Il rinnovo dei bandi non rappresenta una singola iniziativa, ma è parte di un quadro più ampio e articolato volto al rafforzamento del welfare erogato ai nostri iscritti. Fin dalla sua fondazione, l'obiettivo della Cassa è stato quello di contribuire al benessere degli iscritti, crediamo quindi che il rinnovo dei bandi sia un passo significativo verso questo fine" ha commentato il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono.

In particolare, il bando di aggregazione professionale prevede lo stanziamento, da parte della Cassa, di un contributo complessivo pari a 1.500.000 euro distribuiti tra i geometri che decidono di aggregarsi in un unico soggetto giuridico in forma societaria o associativa anche interprofessionale. La finalità del bando è la realizzazione di un progetto di incentivazione all’aggregazione tra professionisti che attualmente svolgono la propria attività in forma individuale, con il preciso scopo di incrementarne i redditi professionali.

Mentre il bando di attività di scambio intergenerazionale e di tutoraggio prevede lo stanziamento di 2.500.000 euro per la realizzazione di un progetto tra iscritti, compresi i pensionati attivi, con almeno 10 anni continuativi di iscrizione alla Cassa (c.d. “Geometri senior”) e neoiscritti e iscritti in attività da non più di 10 anni e con età inferiore ai 40 anni (c.d. “geometri junior”). Il fine dell’iniziativa è la creazione di un percorso virtuoso che dia la possibilità al geometra junior di acquisire maggiori capacità professionali, organizzative e relazionali, grazie all’esperienza del geometra senior che si occuperà di guidarlo nello svolgimento della professione.

Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse mediante compilazione del form online a partire dal giorno 1° marzo 2024 ed entro, e non oltre, le ore 13.00 del 31 maggio 2024.

Per maggiori informazioni visitare il seguente link: https://www.cassageometri.it/bandi-per-i-professionisti

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 17 febbraio
NOTIZIE 08/02/2024

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 17 febbraio

Si informa che la Cassa prosegue nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese. Il prossimo 17 febbraio sarà possibile contattare gli uffici dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Potranno essere richieste informazioni in merito all propria posizione contributiva e previdenziale e all'offerta di welfare messa a disposizione degli iscritti dalla Cassa.

Copertura Temporanea Caso Morte (TCM): Cassa Geometri rinnova la tutela per gli iscritti
NOTIZIE 05/02/2024

Copertura Temporanea Caso Morte (TCM): Cassa Geometri rinnova la tutela per gli iscritti

Cassa Geometri, dal 1° febbraio 2024, ha rinnovato gratuitamente in favore degli iscritti e dei pensionati attivi, la copertura Temporanea Caso Morte (TCM). La polizza assicurativa, stipulata da EMAPI, prevede l’erogazione di un capitale di € 14.100,00, in caso di morte del professionista dovuta da qualsiasi causa. I beneficiari della copertura sono gli eredi legittimi o testamentari dell’iscritto.

L’adesione volontaria alla copertura aggiuntiva della precedente annualità, è scaduta il 31 gennaio 2024, per mantenere la continuità assicurativa si dovrà effettuare il pagamento dell’onere entro il 15 febbraio 2024. Nel caso in cui l’onere venga versato successivamente ed entro il 31 marzo, la copertura decorrerà dalle ore 24:00 del giorno del pagamento e verrà applicato un nuovo periodo di carenza.

Anche quest’anno è possibile incrementare, a titolo individuale e volontario, il capitale assicurato sottoscrivendo una copertura aggiuntiva a prezzi agevolati, con onere a proprio carico e detraibile a fini fiscali, entro il 31 marzo 2024.

Per maggior informazioni sulla copertura TCM Clicca qui

 

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2024
NOTIZIE 30/11/2023

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2024

Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio di previsione 2024 con un risultato economico positivo di 157,4 milioni di euro.

L’attività produttiva della categoria continua a crescere: nel 2023 si registra, infatti, un incremento dei redditi e del volume d’affari rispettivamente del 20% e del +14,4%, risultati che si aggiungono all’incremento di oltre il 40% del precedente esercizio e che confermano il trend positivo avviato nel 2022.

Come commentato dal Presidente di Cassa Geometri Diego Buono “La ripresa degli indicatori di produttività della categoria, ulteriormente consolidata nel 2023, va di pari passo con il rafforzamento delle azioni intraprese da Cassa Geometri per migliorare i servizi di previdenza, assistenza e welfare verso i propri iscritti, cercando di coniugare l’obiettivo della sostenibilità nel medio-lungo periodo con la necessità di garantire l’adeguatezza delle prestazioni future. Proseguono in quest’ottica le iniziative volte a potenziare le attività professionali dei geometri e ad agevolare, soprattutto per i più giovani, l’accesso alla professione e al reddito”.

In particolare, le entrate contributive per il 2024 si prevedono in 772 milioni di euro, mentre il risultato della gestione previdenziale, stimato per l’esercizio 2024, presenta un saldo positivo di 152,7 milioni di euro.

Infine, per quanto riguarda la gestione patrimoniale della Cassa, i dati previsionali di redditi e proventi patrimoniali per il 2024 evidenziano un risultato complessivo di gestione di 37,7 milioni di euro, di cui 4,7 milioni relativi alla gestione immobiliare e 33 milioni relativi a quella mobiliare.

 

Il Presidente Diego Buono interviene a “Insieme per domani”, il convegno organizzato da LaPresse
NOTIZIE 28/11/2023

Il Presidente Diego Buono interviene a “Insieme per domani”, il convegno organizzato da LaPresse

In occasione dell’evento “Insieme per domani”, il convegno organizzato da LaPresse presso la Sala Trilussa della sede di Cassa Geometri, il Presidente Diego Buono interverrà durante la sessione pomeridiana di martedì 28 novembre dal titolo “Previdenza sociale: armonizzazione delle politiche passive con le politiche attive”.
Alla tavola rotonda saranno inoltre presenti Nunzia Catalfo, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coordinatrice delle Politiche del Lavoro per il Movimento 5 Stelle, Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, Senatore della Repubblica e Sottosegretario al Lavoro, Gabriele Fava, Presidente di Autostrade Alto Adriatico Spa e Professore di Diritto del Lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Gianni Mancuso, Componente Comitato Esecutivo ENPAV, Tommaso Nannicini, Professore Ordinario di Economia Politica, Luigi Pagliuca, Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali e Tiziana Tafaro, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari.

Per conoscere il programma.

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 18 novembre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza
NOTIZIE 13/11/2023

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 18 novembre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, il prossimo 18 novembre sarà a disposizione degli iscritti dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Gli uffici offriranno assistenza sui numerosi prodotti di welfare messi a disposizione dalla Cassa e sulle posizioni previdenziali, fornendo ogni chiarimento sulle prospettive pensionistiche e sulle opportunità di regolarizzazione della propria posizione contributiva.

Cassa Geometri rafforza il suo impegno per un dialogo costante con gli iscritti con tre nuovi canali social
NOTIZIE 10/11/2023

Cassa Geometri rafforza il suo impegno per un dialogo costante con gli iscritti con tre nuovi canali social

Cassa Geometri vuole essere sempre più vicina agli iscritti facilitando la diffusione di informazioni legate all’offerta di welfare, alle iniziative a sostegno della professione e a tutti i temi di rilevanza istituzionale.

Per questo motivo, ha ampliato i canali di comunicazione diretta, a cominciare dai social media, per creare spazi di confronto accessibili a tutti.

I profili Facebook, Instagram e X  si aggiungeranno alla pagina LinkedIn, già attiva, per dialogare con i professionisti in maniera ancora più diretta ed efficace, fornendo aggiornamenti su attività, servizi e contenuti strategici per la categoria.

Valore Geometra: il 14 e 15 novembre a Roma due giornate dedicate alla professione e alla categoria dei geometri
NOTIZIE 10/11/2023

Valore Geometra: il 14 e 15 novembre a Roma due giornate dedicate alla professione e alla categoria dei geometri

Martedì 14 e mercoledì 15 novembre, presso il centro congressi Auditorium Antonianum di Roma si terrà il convegno nazionale Valore Geometra: una due giorni di incontri organizzata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e da Cassa Geometri con la partecipazione di un panel di esperti, studiosi, operatori ed esponenti di spicco del panorama economico e sociale italiano, per discutere e confrontarsi sulle più recenti tematiche nell’ambito del cambiamento climatico, della demografia italiana, delle problematiche e opportunità dell’intelligenza artificiale – con un particolare focus sul suo utilizzo nella pubblica amministrazione e della sua influenza nei confronti delle professioni – del gap scuola-lavoro, dei settori dell’edilizia e della green economy, dell’innovazione digitale e del rapporto tra GenZ e mondo del lavoro.

Mercoledì 15 novembre
Dalle 9 alle 13, avrà luogo la sessione, organizzata da Cassa Geometri, dal titolo “Crescita 3 : obiettivi generazionali, reddituali e di conoscenza”. Ad aprire i lavori il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono e il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli. A seguire interverranno: Alessandro Orsini, professore di Sociologia del terrorismo nel Dipartimento di Scienze politiche della LUISS, Vincenzo Cosenza, Esperto marketing e innovazione, Simona Capoferri, Head of Brand Solutions ScuolaZoo, Raffaele Gaito, Growth Coach & Fondatore GrowthProgram, Francesco De Matteis, Field Sales/Account Manager AEC @One Team, Nicola Grandis, Amministratore Delegato @ASC27 e @AIDA46, Andrea Larocca, BIM/AEC Application Engineer @One Team. Modererà i lavori Giuseppe Mazzei, Direttore La Discussione.
Durante la giornata i partecipanti potranno sperimentare il metaverso nelle postazioni appositamente predisposte.

Martedì 14 novembre
Dalle 14 alle 18, si svolgerà invece la sessione, organizzata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, dal titolo “Transizione Eco – Digitale per un nuovo boom economico”.
Apriranno i lavori il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli, il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono e il Coordinatore Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri Angelo Borrelli.
A seguire interverranno: Luca Mercalli, Climatologo e divulgatore scientifico, Marco Caserio, Commissione Sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico CNGeGL, Luigi Di Marco, Coordinamento operativo Asvis e curatore di “Rubrica Europa e Agenda 2030”, Maria Chiara Voci, giornalista Sole 24 Ore, Saverio Gazzelloni, Direttore centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione ISTAT, Marco Fischetto, Direct Central Government Microsoft, Andrea Quacivi, Amministratore delegato Geoweb. Modera l’incontro Costanza Calabrese, giornalista Canale 5. A conclusione della giornata la tavola rotonda “Dobbiamo studiare di più, tutti” introdotta da Maria Chiara Voci e con la partecipazione del Presidente Maurizio Savoncelli e i docenti referenti del corso di laurea LP0-1 Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio. Modererà la discussione Valentina Bisti, giornalista RAI.

 

Alluvione Regione Toscana
NOTIZIE 07/11/2023

Alluvione Regione Toscana

Roma, 7 Novembre 2023 –  Geometri esprime la propria solidarietà e vicinanza alla popolazione della Regione Toscana colpita dalle alluvioni di questi giorni. Il Consiglio di Amministrazione ha tempestivamente erogato un contributo economico ai Collegi di Firenze, Prato e Pistoia, destinato a sostenere nell’immediato gli iscritti dei territori colpiti.

La Cassa seguirà l'andamento e gli sviluppi dello stato di calamità, valutando possibili nuovi interventi.

Chiusura degli uffici il 2 novembre 2023
NOTIZIE 31/10/2023

Chiusura degli uffici il 2 novembre 2023

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi nella giornata di giovedì 2 novembre.

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 3 novembre 2023.

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Padova
NOTIZIE 13/10/2023

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Padova

Lunedì 16 ottobre alle ore 16.00 si terrà, presso il Palazzo della Ragione, la cerimonia di premiazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Padova dei geometri con 40, 50 e 60 anni d’iscrizione all’albo.

La premiazione sarà un’importante occasione per celebrare gli iscritti della provincia di Padova che, nel corso della loro lunga carriera, hanno fornito un contributo essenziale allo sviluppo edilizio, urbano, economico, culturale e umano delle proprie comunità e vedrà la partecipazione del Consigliere di Cassa Geometri Vincenzo Paviato.

Vincenzo Paviato, Consigliere di Cassa Geometri, commenta: "Con il passare degli anni, i geometri hanno dimostrato di essere uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo urbano ed economico del nostro paese. Attraverso le loro competenze, la loro dedizione e le loro abilità nell'affrontare sfide complesse hanno contribuito in modo significativo a plasmare il tessuto delle nostre città, a promuovere la crescita economica e a migliorare la qualità della vita di tante persone. Cassa Geometri è onorata di celebrare e premiare coloro che hanno dedicato gran parte delle loro energie e competenze al servizio del paese. Questi geometri veterani rappresentano un esempio di perseveranza, determinazione ed eccellenza professionale. Insieme, i geometri giovani e veterani continueranno a lavorare con passione e professionalità per creare comunità più moderne, ed efficienti, contribuendo al benessere dell'Italia".

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 14 ottobre
NOTIZIE 09/10/2023

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 14 ottobre

Cassa Geometri, al fine di assicurare una maggiore assistenza ai propri iscritti, prosegue nell’iniziativa di apertura degli uffici per un sabato al mese. 

Il prossimo 14 ottobre sarà possibile contattare gli uffici dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300. 

Gli iscritti avranno la possibilità di verificare la propria posizione contributiva ed ottenere supporto sia per gli adempimenti dichiarativi e contributivi 2023, il cui termine è stato prorogato al 16 ottobre, sia per la regolarizzazione di eventuali morosità. 

Sarà, inoltre, possibile ricevere informazioni in merito al ventaglio dei trattamenti pensionistici, nonché sull’ampia offerta di welfare. 

Cassa Geometri all’incontro con l’astronauta Luca Parmitano
NOTIZIE 05/10/2023

Cassa Geometri all’incontro con l’astronauta Luca Parmitano

Venerdì 6 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 13 presso il Senato della Repubblica, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, l’incontro dal titolo “Lo spazio che unisce dentro e fuori di noi” tra l’astronauta ESA Luca Parmitano e i giovani geometri dell’Istituto Comprensivo 3 “Parco Verde” di Caivano. Per introdurre l’evento, realizzato su iniziativa di Radio Parlamentare, saranno presenti anche il Consigliere di Cassa Geometri Carlo Papi insieme al Presidente della Fondazione Geometri, Paolo Biscaro.

Il programma prevede l’intervista a Luca Parmitano a cura di Cristina Del Tutto, direttore di Radio Parlamentare, e a seguire la lettura dei temi da parte degli studenti che saranno accompagnati dal dirigente Bartolomeo Perna.
All’incontro saranno anche presenti, per i saluti istituzionali, il senatore Luigi Nave, il senatore Marco Silvestroni, l’onorevole Pasqualino Penza e l’onorevole Simone Billi.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Imperia venerdì 6 ottobre
NOTIZIE 05/10/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Imperia venerdì 6 ottobre

Venerdì 6 ottobre alle ore 9.00 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono, il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto e il Consigliere di Cassa Geometri Ilario Tesio in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso la sede del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Imperia

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Genova e Savona giovedì 5 ottobre
NOTIZIE 04/10/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Genova e Savona giovedì 5 ottobre

Giovedì 5 ottobre alle ore 9.00 presso la sede del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova, gli iscritti alla Cassa Geometri di Genova avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono, il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto e il Consigliere di Cassa Geometri Ilario Tesio in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”. Nel pomeriggio alle ore 15.00 l’incontro con gli iscritti di Savona presso il Palazzo della Provincia di Savona.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Prorogate al 16 ottobre le scadenze degli adempimenti dichiarativi e contributivi 2023
NOTIZIE 04/10/2023

Prorogate al 16 ottobre le scadenze degli adempimenti dichiarativi e contributivi 2023

È stata disposta la proroga al 16 ottobre p.v. del termine per la presentazione della dichiarazione e per il pagamento della contribuzione.

 

I pagamenti in unica soluzione dovranno essere effettuati entro il 16 ottobre; stessa scadenza avrà pure la prima rata delle rateizzazioni in 4 o 10 rate, mentre la seconda rata manterrà la scadenza ordinaria del 27.

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Pavia
NOTIZIE 28/09/2023

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Pavia

Venerdì 29 settembre, alle ore 16.00, si terrà presso il Centro Congressi Antico Borgo della Certosa, la cerimonia di premiazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Pavia dei geometri con 40, 50 e 60 anni d’iscrizione all’albo.

La premiazione sarà una importante occasione per celebrare gli iscritti della provincia di Pavia che, nel corso della loro lunga carriera, hanno fornito un contributo essenziale allo sviluppo edilizio, urbano, economico, culturale e umano delle proprie comunità e vedrà la partecipazione del Vicepresidente di Cassa Geometri Renato Ferrari

Cassa Geometri, come dimostrano i numeri degli iscritti pavesi, è un punto di riferimento solido per la categoria. A dimostrarlo sono i dati incoraggianti riguardanti la variazione del reddito medio e del volume d’affari dei professionisti iscritti alla cassa che, nel corso dell’ultimo anno, sono incrementati rispettivamente del 39,5% e del 36%.

Renato Ferrari, Vicepresidente di Cassa Geometri, commenta: “Il fine della cerimonia non è solamente quello di riconoscere il merito individuale ma, soprattutto, quello di celebrare l'intera professione ed il suo ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo della provincia. Grazie alla loro competenza, i geometri hanno fornito un contributo inestimabile allo sviluppo edilizio, definendo il paesaggio urbano e contribuendo alla progettazione e alla realizzazione di opere capaci di rispondere alle esigenze sempre più sofisticate delle comunità. La cerimonia sarà l'occasione per ribadire, ancora una volta, quanto sia fondamentale la figura del geometra nell'economia italiana. In un momento storico come quello in cui stiamo vivendo, in cui l'innovazione e la sostenibilità diventano sempre più centrali, la loro expertise diventa ogni giorno sempre più preziosa: non sono solo tecnici, ma veri e propri visionari che, con la loro creatività e competenza, sono capaci di plasmare il futuro delle nostre città e, di conseguenza, anche delle nostre vite”.

 

AVVISO - intervento di manutenzione straordinaria Banca Popolare di Sondrio, dalle ore 19.00 di sabato 23 settembre alle ore 07.00 circa di domenica 24 settembre
NOTIZIE 22/09/2023

AVVISO - intervento di manutenzione straordinaria Banca Popolare di Sondrio, dalle ore 19.00 di sabato 23 settembre alle ore 07.00 circa di domenica 24 settembre

AVVISO - A causa di un intervento di manutenzione straordinaria da parte della Banca Popolare di Sondrio, dalle ore 19.00 di sabato 23 settembre alle ore 07.00 circa di domenica 24 settembre i servizi di emissione di bollettini pagoPA e i servizi correlati presenti nell'area riservata della Cassa Geometri potranno registrare dei malfunzionamenti, con conseguente impossibilità di completare l'operazione di pagamento. Si invita pertanto a non effettuare operazioni di pagamento In detto intervallo temporale.

IL COLLEGIO GEOMETRI PREMIA GLI ISCRITTI DI LUNGO PERIODO DELLA PROVINCIA DI PISA
NOTIZIE 21/09/2023

Il Collegio dei Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Pisa

La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 22 settembre presso l’Auditorium dell'Opera Primaziale Pisana

Dagli ultimi dati della Cassa Geometri emerge che sono 935 i geometri a Pisa, con un volume di affari annuo di 48.995 euro

 

Venerdì 22 settembre, alle ore 16.00, si terrà presso l’Auditorium dell'Opera Primaziale Pisana, la cerimonia di premiazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Pisa dei geometri con 40, 50 e 60 anni d’iscrizione all’albo.

La premiazione sarà una importante occasione per celebrare gli iscritti della provincia di Pisa che, nel corso della loro lunga carriera, hanno fornito un contributo essenziale allo sviluppo edilizio, urbano, economico, culturale e umano delle proprie comunità e vedrà la partecipazione del Presidente di Cassa Geometri Diego Buono

Cassa Geometri, come dimostrano i numeri degli iscritti pisani, è un punto di riferimento solido per la categoria. A dimostrarlo sono i dati incoraggianti riguardanti la variazione del reddito medio e del volume d’affari dei professionisti iscritti alla cassa che, nel corso dell’ultimo anno, sono incrementati rispettivamente del 52% e del 48%.

 

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Genova
NOTIZIE 18/09/2023

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di lungo periodo della Provincia di Genova

La cerimonia di premiazione si terrà martedì 19 settembre presso Villa del Principe

Dagli ultimi dati della Cassa Geometri emerge che sono 1241 i geometri a Genova, con un volume di affari annuo di 64.608 euro

 

Martedì 19 settembre, alle ore 14.30, si terrà presso Villa del Principe, la cerimonia di premiazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Genova dei geometri con 40, 50 e 60 anni d’iscrizione all’albo.
La premiazione sarà una importante occasione per celebrare gli iscritti della provincia di Genova che, nel corso della loro lunga carriera, hanno fornito un contributo essenziale allo sviluppo edilizio, urbano, economico, culturale e umano delle proprie comunità e vedrà la partecipazione del Presidente di Cassa Geometri Diego Buono

Cassa Geometri, come dimostrano i numeri degli iscritti genovesi, è un punto di riferimento solido per la categoria. A dimostrarlo sono i dati incoraggianti riguardanti la variazione del reddito medio e del volume d’affari dei professionisti iscritti alla cassa che, nel corso dell’ultimo anno, sono incrementati rispettivamente del 56% e del 53%.

Diego Buono, Presidente di Cassa Geometri, commenta: “La figura del geometra riveste un ruolo di fondamentale importanza nel panorama delle professioni tecniche e contribuisce alla pianificazione, progettazione e realizzazione del patrimonio edilizio e territoriale delle nostre comunità. La profonda conoscenza del territorio, unita ad una solida preparazione tecnica, rende la figura del geometra essenziale nella gestione e nella valorizzazione del paesaggio italiano, ricco di complessità e sfide. Celebrare i geometri significa riconoscere il loro apporto alla conservazione e innovazione di un patrimonio che, da nord a sud, racconta storie millenarie. Sono spesso loro, infatti, a fungere da elementi intermedi tra le esigenze del presente e il rispetto del passato. In un paese come l'Italia, dove arte, storia e territorio si intrecciano indissolubilmente, la figura del geometra assume un valore inestimabile. Celebrarli non è solo un dovere, ma un riconoscimento che sottolinea quanto la loro professione sia radicata e fondamentale nella trama del nostro tessuto sociale ed economico

 

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di Brescia venerdì 8 settembre
NOTIZIE 07/09/2023

Il Collegio Geometri premia gli iscritti di Brescia venerdì 8 settembre

Venerdì 8 settembre, alle ore 17.00, si terrà presso la ex-chiesa Del Santissimo Corpo di Cristo, in Via Giovanni Piamarta 9, la cerimonia di premiazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Brescia dei geometri con 40, 50 e 60 anni d’iscrizione all’albo.

La premiazione sarà una importante occasione per celebrare gli iscritti della provincia di Brescia che, nel corso della loro lunga carriera, hanno fornito un contributo essenziale allo sviluppo edilizio, urbano, economico, culturale e umano delle proprie comunità e vedrà la partecipazione del Vicepresidente di Cassa Geometri Renato Ferrari.

Renato Ferrari, Vicepresidente di Cassa Geometri, commenta: “Il fine della cerimonia non è solamente quello di riconoscere il merito individuale ma, soprattutto, quello di celebrare l'intera professione ed il suo ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo della provincia. Grazie alla loro competenza, i geometri hanno fornito un contributo prezioso allo sviluppo edilizio, definendo il paesaggio urbano e contribuendo alla progettazione e alla realizzazione di opere capaci di rispondere alle esigenze sempre più sofisticate delle comunità. La cerimonia sarà l'occasione per ribadire, ancora una volta, quanto sia fondamentale la figura del geometra nell'economia italiana. In un momento storico come quello in cui stiamo vivendo, in cui l'innovazione e la sostenibilità diventano sempre più centrali, la loro expertise diventa ogni giorno sempre più preziosa: non sono solo tecnici, ma veri e propri visionari che, con la loro creatività e competenza, sono capaci di plasmare il futuro delle nostre città e, di conseguenza, anche delle nostre vite”.

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 16 settembre dedicata alla dichiarazione dei redditi e alla contribuzione volontaria
NOTIZIE 06/09/2023

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 16 settembre dedicata alla dichiarazione dei redditi e alla contribuzione volontaria

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, dedicherà il prossimo 16 settembre ai temi della dichiarazione dei redditi e alla contribuzione volontaria.
Gli iscritti potranno, in particolare, confrontarsi direttamente con gli uffici della Cassa e ricevere informazioni in merito al servizio online per la compilazione della dichiarazione dei redditi e sulle modalità di pagamento, ivi inclusa la facoltà di compensare crediti fiscali con i contributi dovuti alla Cassa. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sul contributo volontario, che consente di incrementare il proprio trattamento pensionistico, generando una prestazione contributiva aggiuntiva.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

I Ministeri Vigilanti approvano il Restyling dei Regolamenti della Cassa
NOTIZIE 30/08/2023

I Ministeri Vigilanti approvano il Restyling dei Regolamenti della Cassa

In data 3 agosto 2023 è intervenuta l’approvazione da parte dei Ministeri della revisione dei testi del Regolamento sulla contribuzione e del Regolamento di previdenza ed assistenza (precedentemente denominato "Regolamento per l’attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari").

La revisione organica dei testi, che non ha natura innovativa della disciplina di riferimento, è volta a superare il quadro frammentario che si era determinato a seguito del processo di stratificazione delle modifiche introdotte nel tempo.

Le modifiche approvate si sostanziano in un riordino complessivo dei testi regolamentari orientato a criteri di chiarezza e massima trasparenza al fine di consentire agli iscritti di aver immediata e intuitiva contezza dell’ordinamento della Cassa, della disciplina degli istituti, dei diritti e degli obblighi in capo agli stessi e, conseguentemente, di tutti gli effetti, giuridici ed economici, collegati all’iscrizione all’Ente.

Per consultare i nuovi testi, in ogni caso reperibili nella sezione "Norme e regolamenti", clicca qui.

Chiusura degli uffici dal 14 al 18 agosto
NOTIZIE 08/08/2023

Chiusura degli uffici dal 14 al 18 agosto

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi a partire dal 14 agosto fino al 18 agosto compreso.

 

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 21 agosto 2023.

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023 - Apertura servizio online
NOTIZIE 24/07/2023

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023 - Apertura servizio online

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023 - Apertura servizio online

 

A partire da oggi 24 luglio è attivo nell’Area Riservata il servizio per la presentazione della dichiarazione 2023, che consente di compilare e inviare direttamente on line il modello dichiarativo.

La dichiarazione deve essere presentata entro il 2 ottobre 2023.

Per quanto riguarda il versamento della contribuzione, si può scegliere fra le seguenti modalità:

  • unica soluzione, con scadenza 2 ottobre 2023;
  • 4 rate mensili, con scadenza prima rata 2 ottobre 2023 e le restanti il 27 dei mesi ottobre, novembre e dicembre;
  • 10 rate mensili, con scadenza prima rata 2 ottobre 2023 e le restanti il 27 del mese, a partire dal mese di ottobre e fino al mese di giugno 2024.

È possibile compensare eventuali crediti fiscali, anche derivanti dai bonus edilizi, con la contribuzione dovuta tramite modello F24 Accise a saldo zero.

 

Si ricorda, inoltre, che è possibile versare una quota volontaria aggiuntiva di contributo soggettivo - variabile dall'1% al 10% del reddito professionale dichiarato beneficiando dei vantaggi fiscali e previdenziali. La contribuzione volontaria versata è infatti interamente deducibile dal reddito e darà luogo ad un supplemento di pensione aggiuntivo al trattamento di base

 

Per agevolare nell’utilizzo del servizio online, è possibile consultare la guida (clicca qui) che illustra, nel dettaglio, la procedura da seguire per compilare correttamente la dichiarazione ed effettuare la scelta della modalità di pagamento della contribuzione.

 

Per maggiori informazioni sui dati da comunicare, sulle scadenze e sulle modalità di pagamento della contribuzione obbligatoria e volontaria, consulta la sezione “Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023” cliccando qui.

 

Prorogata fino a lunedì 31 luglio la possibilità di ampliare la copertura dell'assistenza sanitaria offerta dalla Cassa Geometri
NOTIZIE 17/07/2023

Prorogata fino a lunedì 31 luglio la possibilità di ampliare la copertura dell'assistenza sanitaria offerta dalla Cassa Geometri

È stata prorogata fino a lunedì 31 luglio 2023 la possibilità di ampliare per gli iscritti e per i loro familiari la copertura dell'assistenza sanitaria offerta dalla Cassa Geometri.

L'assistenza sanitaria integrativa, gratuita per gli iscritti e i pensionati in attività, prevede le coperture in caso di ricovero per grandi interventi chirurgici, di spese per terapie radianti e chemioterapie e per visite specialistiche ed esami di alta diagnostica e la copertura per la non autosufficienza (LTC). La polizza può essere estesa, previo pagamento di un piccolo contributo, ai membri del proprio nucleo familiare.

Sul fronte della prevenzione, la polizza sanitaria prevede molteplici prestazioni:  esame emocromocitometrico completo, esame delle urine, elettrocardiogramma base, visita specialistica oculistica; per gli uomini di età superiore a 40 anni, una volta all’anno, PSA, PSA free, ecografia prostatica, ECG da sforzo ed ecografia transrettale; introduzione del test HPV (papilloma virus) per le donne di età superiore ai 30 anni una volta ogni due anni. È inoltre incluso un ampio pacchetto di prestazioni pensate per il periodo della maternità.

Maggiori informazioni sulla polizza e su come ampliare o estendere la copertura sanitaria ai propri familiari sono disponibili nella sezione dedicata del sito web della Cassa.

Chiusura degli uffici il 29 giugno 2023
NOTIZIE 28/06/2023

Chiusura degli uffici il 29 giugno 2023

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi nella giornata di giovedì 29 giugno per la festività dei santi patroni di Roma San Pietro e Paolo.

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.


Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 30 giugno 2023.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Benevento giovedì 29 giugno
NOTIZIE 27/06/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Benevento giovedì 29 giugno

Giovedì 29 giugno alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso la Sala Convegni M.Rinaldi.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Venezia venerdì 16 giugno
NOTIZIE 15/06/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Venezia venerdì 16 giugno

Venerdì 16 giugno alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso il Centro Cardinali Urbani di Zelarino.  

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti Trento, Bolzano e Belluno giovedì 15 giugno
NOTIZIE 14/06/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti Trento, Bolzano e Belluno giovedì 15 giugno

Giovedì 15 giugno alle ore 9.30, presso il Centro Studi Erickson, gli iscritti alla Cassa Geometri di Trento e Bolzano avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”. Nel pomeriggio alle ore 15.00, invece, l’incontro con gli iscritti di Belluno presso il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Belluno.
Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Attivazione procedura Modello DF-RED 2023 online per i pensionati
NOTIZIE 12/06/2023

Attivazione procedura Modello DF-RED 2023 online per i pensionati

Da oggi 12 giugno è attiva la procedura online per la compilazione e la trasmissione del Modello DF-RED 2023, che tutti i pensionati sono tenuti a trasmettere entro il prossimo 2 ottobre.

 

                       

Per accedere al servizio online occorre collegarsi al sito internet della Cassa all’indirizzo http://www.cassageometri.it, cliccare sul box rettangolare “Modello DF RED” presente sulla homepage ed inserire le credenziali personali.

 

 

QUALORA IL PENSIONATO ABBIA SMARRITO O DIMENTICATO LE PASSWORD PERSONALI E/O IL PIN NELLA STESSA PAGINA TROVERÀ LE ISTRUZIONI UTILI PER RECUPERALI. 

 

Una volta effettuata l’autenticazione, per accedere alla procedura online, sarà sufficiente cliccare su “Modello DF-RED” e compilare la dichiarazione. Per completare l’operazione e salvare i dati trascritti dovrà inserire il “PIN” personale.

Qualora il pensionato non sia in possesso degli strumenti necessari per inviare la comunicazione online in modo autonomo, potrà rivolgersi al Collegio dei Geometri di appartenenza che potrà agevolarlo nella compilazione e trasmissione del modello.

L'invio del mod. DF-RED è obbligatorio, pur se la situazione reddituale del pensionato è invariata rispetto all'anno precedente e/o se è stata presentata la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate  (modello redditi o modello 730); qualora entro il citato termine del 2 ottobre non pervenga il modello richiesto, la Cassa Geometri si riserva di sospendere o ridurre le eventuali prestazioni collegate al reddito erogate, non potendo accertare i dati reddituali indispensabili per la quantificazione delle stesse.

Come di consueto, anche per il corrente anno il “QUADRO B - RICHIESTA DELLE DETRAZIONI DALL'IMPOSTA” è già precompilato con i dati presenti nei nostri archivi; tale quadro dovrà essere modificato solo in caso di variazione degli stessi, altrimenti basterà confermarlo. Si precisa che in caso di possesso di più trattamenti pensionistici le detrazioni dall’imposta spettano su tutte le pensioni e che, nell'ipotesi in cui i dati comunicati comportino una riduzione delle stesse, i maggiori conguagli fiscali negativi che la Cassa - in qualità di sostituto d'imposta - provvederà a recuperare, saranno rateizzati a partire dalla prima rata utile.

E’ opportuno leggere attentamente le istruzioni prima della compilazione del modello onde non incorrere in errori che potrebbero comportare la riduzione dell’importo della pensione in pagamento

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 17 giugno per informazioni sui prodotti di Welfare
NOTIZIE 09/06/2023

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 17 giugno per informazioni sui prodotti di Welfare

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, il prossimo 17 giugno sarà a disposizione degli iscritti dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Gli uffici forniranno assistenza sui numerosi servizi di Welfare messi a disposizione dalla Cassa ed in particolare alla possibilità di ampliare le coperture del piano sanitario ed estenderlo anche al proprio nucleo familiare, alle prestazioni sanitarie a tariffa agevolata, alle provvidenze straordinarie e alla copertura Temporanea Caso Morte (TCM).
Per tutte le altre richieste, gli uffici della Cassa sono a disposizione degli iscritti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì, il mercoledì ed il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30 al numero 06326861, anche tramite il servizio di prenotazione online accessibile dal sito della Cassa nella sezione Contatti.

CASSA GEOMETRI NELL’ERA DELLA GREEN ECONOMY
NOTIZIE 08/06/2023

CASSA GEOMETRI NELL’ERA DELLA GREEN ECONOMY

Si è tenuto oggi l’evento “Cassa Geometri nell’era della Green Economy”, momento di incontro e dibattito organizzato dall’Ente di Previdenza al quale ha partecipato un panel di esperti, studiosi, operatori ed esponenti di spicco del panorama economico e sociale italiano, per discutere e confrontarsi sui grandi temi della green economy e dell’edilizia sostenibile, sulle nuove politiche di welfare e sulla professione del domani, affrontando tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato erogati dalla Cassa ai propri iscritti.

Nella prima parte della giornata, dopo i saluti del Presidente di Cassa Geometri Diego Buono e di Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, sono intervenuti Marco Di Liddo, Direttore Ce.S.I - Centro Studi Internazionali, Giulio Sapelli, Economista e Professore ordinario all’Università degli Studi di Milano e Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e ricerche Itinerari Previdenziali, che hanno illustrato le nuove sfide politiche e sociali alla luce degli scenari macroeconomici internazionali, le prospettive future, nonché la transizione razionale tra demografia e sostenibilità..

Il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono nel suo intervento ha analizzato le ricadute economiche e sociali dei sistemi previdenziali portando le best practice messe in atto dalla Cassa nei confronti degli iscritti anche nell’attuale contesto economico e geopolitico.

Tra gli obiettivi che mi sono posto fin dall’inizio della mia presidenza - ha commentato Diego Buono - c’è stato sicuramente quello di migliorare la nostra previdenza e assistenza assicurando, in un’ottica di equità, una sostenibilità nel lungo periodo senza trascurare l’adeguatezza delle prestazioni future. Nonostante le ripetute crisi economiche e geopolitiche, la nostra professione, pur mantenendo contatto con la sua antica e importante tradizione, si è evoluta aprendosi al futuro. Nell’ultimo decennio la categoria dei geometri ha acquisito consapevolezza sul tema della transizione ecologica e sulle misure specifiche per realizzarla. Con il nostro operato stiamo contribuendo allo sviluppo dei processi tesi a limitare il consumo di suolo sostenendo politiche di riuso e di efficientamento, di riduzione degli sprechi idrici con particolare attenzione ad ogni forma di inquinamento. Con tale operare viene favorita l’economia circolare, si incentiva l’uso di materiali naturali o riciclati per le costruzioni, rendendo le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico”.
 “I percorsi formativi che abbiamo nel tempo definito - ha concluso Buono - si sono ispirati ad un paradigma costruttivo che risponde alle esigenze dei cittadini e della qualità ambientale. In uno scenario in continuo cambiamento sociale e tecnologico, la nostra categoria è in grado di adeguarsi ed affrontare ogni tipo di sfida. Continueremo a supportare i nostri iscritti, una platea che oggi conta circa 80.000 geometri, con iniziative che mirano a consolidare la professione promuovendone le competenze trasversali e tecnologiche. Tutto questo senza distogliere l’attenzione ad una previdenza sostenibile che salvaguardi le generazioni future
”.

A chiudere la mattinata, una tavola rotonda in cui gli ospiti istituzionali Andrea De Bertoldi, Onorevole e Membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Renato Ravanelli, Amministratore Delegato di F2i, Tiziana Stallone, Presidente di ENPAB, Stefano Poeta, Presidente di EPAP, Alessandro Visparelli, Presidente di ENPACL si sono confrontati sui temi emersi nella prima parte del convegno.

Il secondo momento della giornata è stato dedicato agli impatti della nuova direttiva UE sulle case green, lo stato dell’arte della transizione verde nel campo dell’edilizia, andamento e previsione del mercato immobiliare alla luce delle nuove normative sull’efficientamento energetico, ma anche gli interventi di riqualificazione sugli edifici italiani in risposta ai nuovi standard di qualità.
Su questi temi sono intervenuti l’Onorevole Isabella Tovaglieri, Membro del Parlamento Europeo, Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo di Nomisma, Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari e Stefano Betti, Vicepresidente di ANCE.

A chiusura della giornata è stata presentata la nuova Piattaforma Academy, progetto ideato e sviluppato dell’Ente di Previdenza, che ha per oggetto l’erogazione di un sistema completo di formazione professionale continua tramite una piattaforma e-learning ospitante webinar e video lezioni anche live on demand dedicati agli iscritti di Cassa Geometri con sezioni formative su diversi temi verticali e specifici argomenti.

Obiettivo dell’Academy è quello di favorire l’acquisizione di nuove skill su larga scala favorendo la formazione continua dei propri iscritti. La piattaforma, accessibile gratuitamente a tutti i professionisti, sarà attiva a partire da gennaio 2024.

La figura stessa del geometra - ha commentato il presidente Buono durante la presentazione della nuova Piattaforma Academy - continua ad acquisire ulteriori competenze, plasmando la nostra professione su quello che ci richiedono il mercato e i cambiamenti esterni. L’aumento dei redditi e del volume d’affari in media del 44% registrato quest’anno, riflette l’impegno di una categoria che, dopo la crisi edilizia degli ultimi dieci anni, ha dimostrato di sapere ripartire accettando la sfida del nuovo, così da rimanere centrale nella società in cui vive ed opera. Del resto, i numeri ci danno ragione e dicono che la professione del geometra resta attraente per le nuove generazioni.”

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Foggia venerdì 26 maggio
NOTIZIE 25/05/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Foggia venerdì 26 maggio

Venerdì 26 maggio alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso la sala convegni Formedil CPT a Foggia.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Brindisi e Lecce giovedì 25 maggio
NOTIZIE 24/05/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Brindisi e Lecce giovedì 25 maggio

Giovedì 25 maggio alle ore 9.30, presso l’Hotel Nettuno, gli iscritti alla Cassa Geometri di Brindisi avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”. Nel pomeriggio alle ore 15.00, invece, l’incontro con gli iscritti di Lecce presso l’Hotel Leone di Messapia.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Bari e Taranto mercoledì 24 maggio
NOTIZIE 23/05/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Bari e Taranto mercoledì 24 maggio

Mercoledì 24 maggio alle ore 9.30, presso il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bari, gli iscritti alla Cassa Geometri di Bari avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”. Nel pomeriggio alle ore 15.00, invece, l’incontro con gli iscritti di Taranto presso l’Università Lumsa -Sala Giovanni Paolo II.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

ALLUVIONE IN EMILIA – ROMAGNA
NOTIZIE 19/05/2023

ALLUVIONE IN EMILIA – ROMAGNA

Roma, 19 maggio 2023 – Cassa Geometri esprime la propria solidarietà alla popolazione dell’Emilia - Romagna colpita dalle forti esondazioni ed alluvioni di questi giorni. Per un aiuto concreto e immediato, il Consiglio di Amministrazione già il giorno successivo all’evento ha erogato un contributo economico ai Collegi territoriali maggiormente colpiti, destinato a sostenere nell’immediato gli iscritti.

“È un primo intervento – commenta il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono – con cui vogliamo essere concretamente vicini  ai colleghi dell’Emilia Romagna colpiti dalle gravi alluvioni di questi giorni e offrire loro un sostegno per ritornare quanto prima a una condizione di normalità.  Siamo certi che, grazie agli sforzi e all’aiuto di tutti, questi territori si sapranno presto rialzare.”

La Cassa seguirà l'andamento e gli sviluppi dello stato di calamità, valutando possibili nuovi interventi.

 

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Udine venerdì 19 maggio
NOTIZIE 18/05/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Udine venerdì 19 maggio

Venerdì 19 maggio alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso l’Hotel Là Di Maret.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Trieste, Gorizia e Pordenone giovedì 18 maggio
NOTIZIE 17/05/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Trieste, Gorizia e Pordenone giovedì 18 maggio

Giovedì 18 maggio alle ore 9.30, presso la Sala Meeting Marina Lepanto, gli iscritti alla Cassa Geometri di Trieste e Gorizia avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”. Nel pomeriggio alle ore 15.00, invece, l’incontro con gli iscritti di Pordenone presso la Sala Convegni di Confindustria Alto Adriatico.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Verona lunedì 8 maggio
NOTIZIE 05/05/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Verona lunedì 8 maggio

 

Lunedì 8 maggio alle ore 15.00 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà a Verona presso l’Auditorium Index a Castel D’Azzano.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri apre le porte di Palazzo Corrodi in occasione di Open House Roma 2023
NOTIZIE 03/05/2023

Cassa Geometri apre le porte di Palazzo Corrodi in occasione di Open House Roma 2023

Cassa Geometri aderisce anche quest’anno a Open House Roma aprendo le porte di Palazzo Corrodi sabato 27 e domenica 28 maggio dalle ore 10 alle ore 17.30.

Per l’undicesimo anno consecutivo, Open House Roma celebra il design e l’architettura della Città Eterna aprendo al pubblico centinaia di edifici della Capitale importanti per le loro caratteristiche architettoniche e solitamente inaccessibili.
 
Palazzo Corrodi, oggi sede di Cassa Geometri, nasce dall’idea del pittore Hermann Corrodi di creare un edificio adibito a studi d’artista su progetto dell’ingegner Gualtiero Aureli. Alcuni dei più illustri artisti dell’epoca lo scelsero per i propri studi: fra questi il poeta dialettale romano Trilussa che stabilì la sua residenza proprio a Palazzo Corrodi.

I suoi interni hanno ospitato anche l’auditorium da cui è stato trasmesso il primo annuncio radiofonico dell’Unione Radiofonica Italiana, gli uffici della Metro Goldwin Mayer e della Fono Roma, società di doppiaggio e sonorizzazione di film.

Con l’acquisizione del Palazzo da parte di Cassa Geometri come propria sede, l’edificio è stato oggetto di una raffinata ristrutturazione, tra eredità storica e innovazione, ad opera dell’architetto Paolo Portoghesi.

È possibile partecipare alle visite gratuite a Palazzo Corrodi effettuando la prenotazione - a partire dal 5 maggio alle ore 13 - nella pagina dedicata sul sito di Open House.
Per maggiori informazioni su Palazzo Corrodi è possibile visitare il sito dedicato.

 

Cassa Geometri approva il bilancio consuntivo 2022
NOTIZIE 27/04/2023

Cassa Geometri approva il bilancio consuntivo 2022

Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2022 con un risultato economico positivo di 100,1 milioni di euro.

Nel 2022 si registra una forte crescita dei redditi della categoria che salgono del +44% rispetto al precedente esercizio con una media reddituale pari a 32.005 euro (22.215 euro nel 2021), accompagnata da un incremento del volume d’affari del +42% con una media di 46.851 euro (33.010 euro nel 2021). Dopo il rallentamento osservato nel 2021, connesso alla pandemia, l’indice di produttività ha riavviato il suo trend positivo spinto dalla capacità della categoria di rispondere con vigore alla ripresa del settore edilizio, favorendo gli investimenti di recupero del patrimonio edilizio privato italiano.  

Questo risultato ha permesso di raggiungere nel quinquennio 2018-2022 un aumento cumulativo dei redditi di circa il +58%.

“La forte ripresa dei redditi ha certamente beneficiato della particolare reattività della professione ai cambiamenti che il settore sta attraversando, pronta a cogliere le nuove sfide di mercato come la maggior propensione alle moderne tecnologie che stanno ridisegnando la domanda e l’offerta delle competenze professionali” - commenta il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono -  “Nonostante il periodo di instabilità e incertezza che ha caratterizzato gli ultimi anni, la Cassa ha continuato a sostenere i suoi iscritti con interventi e misure a favore della categoria attuando un potenziamento di tutte le forme di welfare, sia assistenziale, come l’assicurazione sanitaria integrativa a sostegno della salute e la famiglia, la LTC e la TCM, sia attivo, attraverso iniziative rivolte alla formazione e all’aggiornamento professionale”.  

“Importante leva di sostegno alla professione - prosegue il Presidente Buono – è stato l’accordo stipulato dalla Cassa Geometri con la Banca Popolare di Sondrio che ha messo a disposizione degli iscritti un canale preferenziale per la cessione dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi, al fine di contrastare la carenza di liquidità e agevolare la riscossione dei crediti. Una misura per noi motivo di orgoglio, e molto apprezzata dagli iscritti, che ha permesso di liberare i crediti incagliati dando un ulteriore slancio alla professione, poi frenata dal Decreto Legge 11/2023 che ha impedito gli ulteriori acquisti del credito”.

La gestione previdenziale della Cassa Geometri presenta nel 2022 un risultato di 115,9 milioni di euro (34,5 milioni nel 2021) con un patrimonio netto in crescita a 2.578,5 milioni di euro (2.478,4 milioni nel 2021).

Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari è stato contabilizzato un risultato di gestione pari a 7,2 milioni di euro.

Il rendimento al netto dei costi della gestione immobiliare da reddito è pari al 3,1%.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Aosta giovedì 20 aprile
NOTIZIE 19/04/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Aosta giovedì 20 aprile

Giovedì 20 aprile alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà ad Aosta presso la Sala Cogne della Pépinière.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri rinnova l'assistenza sanitaria per gli iscritti
NOTIZIE 17/04/2023

Cassa Geometri rinnova l'assistenza sanitaria per gli iscritti

Cassa Geometri prosegue la collaborazione assicurativa con UniSalute per garantire l'assistenza sanitaria gratuita ai propri iscritti.   

Divisa in tre pacchetti pensati per ogni esigenza, l'assistenza sanitaria integrativa è a disposizione degli iscritti e dei pensionati in attività ed è estendibile ai membri del proprio nucleo familiare, con un contributo integrativo.

Il Piano per gli iscritti e i pensionati in attività è offerto in forma automatica e gratuita da Cassa Geometri e prevede coperture in caso di ricovero per grandi interventi chirurgici, di spese per terapie radianti e chemioterapie e per visite specialistiche ed esami di alta diagnostica.

Prosegue l'impegno della Cassa anche sul fronte prevenzione, con un pacchetto comprensivo di una serie di prestazioni tra cui  l’esame emocromocitometrico completo, l’esame delle urine, l’elettrocardiogramma base  e la visita specialistica oculistica; per gli uomini di età superiore a 40 anni, una volta all’anno, PSA, PSA free, ecografia prostatica, ECG da sforzo ed ecografia transrettale; introduzione del test HPV (papilloma virus) per le donne di età superiore ai 30 anni una volta ogni due anni.

Attenzione alle donne soprattutto ad un momento delicato nella loro vita come quello della maternità con una serie di prestazioni quali ecografie, inclusa la morfologica, quattro visite di controllo ostetrico-ginecologiche, un esame a scelta tra amniocentesi, villocentesi o test equivalente, ecografia fetale e visita di controllo ginecologico post parto.

Confermato anche quest’anno il pacchetto indennità da non autosufficienza, con un indennizzo forfettario in caso di non autosufficienza per un importo pari a 1.600 euro mensili per 60 mesi.

Maggiori informazioni sulla polizza e su come ampliare o estendere la copertura sanitaria ai propri familiari sono disponibili nella sezione dedicata del sito web della Cassa

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 15 aprile per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza
NOTIZIE 11/04/2023

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 15 aprile per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, il prossimo 15 aprile sarà a disposizione degli iscritti dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Gli uffici forniranno assistenza sui numerosi servizi di welfare messi a disposizione dalla Cassa e sulle posizioni previdenziali, sulle prospettive pensionistiche e sulle modalità di regolarizzazione.

In occasione delle festività pasquali gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 7 aprile
NOTIZIE 06/04/2023

In occasione delle festività pasquali gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 7 aprile

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi nella giornata di venerdì 7 aprile 2023.

 

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 11 aprile 2023.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Terni e Perugia giovedì 6 aprile
NOTIZIE 05/04/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Terni e Perugia giovedì 6 aprile

Giovedì 6 aprile alle ore 14.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà al Park Hotel di Perugia.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Modena e Ferrara martedì 4 aprile
NOTIZIE 03/04/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Modena e Ferrara martedì 4 aprile

Martedì 4 aprile alle ore 9.30 a Modena, presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della provincia di Modena, e alle 15 a Ferrara, presso la Sala Convegni CNA Ferrara, gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Forlì lunedì 3 aprile
NOTIZIE 31/03/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Forlì lunedì 3 aprile

Lunedì 3 aprile alle ore 15 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso  la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - Corso Giuseppe Garibaldi 45

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Salerno venerdì 31 marzo
NOTIZIE 30/03/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Salerno venerdì 31 marzo

Venerdì 31 marzo alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà a Salerno presso la Sala Consiliare del Comune di Castellabate in Piazza Lucia – Santa Maria.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Napoli martedì 28 marzo
NOTIZIE 27/03/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Napoli martedì 28 marzo

Martedì 28 marzo alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso l’Hotel Ramada di Napoli.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Avviso: il 3 aprile sospensione servizi area riservata dalle ore 15.00 alle ore 22.00
NOTIZIE 21/03/2023

Avviso: il 3 aprile sospensione servizi area riservata dalle ore 18.30 alle ore 22.00

Lunedì 3 aprile dalle ore 18.30 alle ore 22.00 saranno sospesi i servizi dell’area riservata per aggiornamenti tecnici.

Sarà nuovamente possibile utilizzare i servizi dell’area riservata a partire dalle ore 22.00.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Ragusa venerdì 17 marzo
NOTIZIE 16/03/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Ragusa venerdì 17 marzo

Venerdì 17 marzo alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono e il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso Poggio del Sole Hotel

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

 

Online la Certificazione Unica 2023
NOTIZIE 16/03/2023

Online la Certificazione Unica 2023

Si comunica che - in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia fiscale - nella sezione dedicata dell’Area Riservata del presente sito internet è disponibile la Certificazione Unica 2023 (CU) relativa ai redditi di pensione corrisposti nel corso dell’anno 2022.

Una volta effettuato l’accesso nell’area riservata, è disponibile la funzione “Certificazione Unica”, che consente la consultazione e la stampa della certificazione relativa all’anno interessato (i modelli sono presenti a partire dall’anno 2010).

Nel caso in cui il titolare di pensione non sia in possesso delle password personali o le abbia smarrite, potrà utilizzare la funzione "Hai bisogno di aiuto?", disponibile cliccando sulla scritta “Accedi” - posta in alto a destra e presente su tutte le pagine del sito - e seguire le istruzioni indicate.

Il pensionato che non ha la possibilità di scaricare e stampare la certificazione online in modo autonomo e il percettore di somme riscosse nell’anno 2022 in qualità di erede del pensionato deceduto che non abbia ricevuto il modello cartaceo inviato tramite il servizio postale potranno richiedere la certificazione cartacea al proprio Collegio di appartenenza o a quello di appartenenza del defunto.

In alternativa l’interessato potrà inviare una richiesta via email all’indirizzo di posta elettronica della Cassa: certificazioneunica@cassageometri.it  specificando nell’oggetto il numero di matricola CASSA GEOMETRI ed il nominativo (esempio: 123456A - Mario Rossi) allegando la domanda in carta semplice e la copia di un proprio documento in corso di validità. Sia la richiesta che il documento dovranno essere sottoscritti. Nel caso in cui la richiesta venga effettuata dall’erede, nell’oggetto occorrerà specificare, oltre al nominativo del pensionato, anche quello dell’erede stesso e il codice fiscale. La Cassa trasmetterà il modello all’indirizzo mail dal quale è pervenuta la richiesta.

Per ulteriori informazioni relative alla CU 2023 è possibile consultare la sezione Cassa per te > Pensionati: servizi e prestazioni

 

Costruisci il tuo futuro e assicura il tuo presente: sabato 18 marzo uffici aperti per fornire agli iscritti informazioni sulla nuova comunicazione infografica relativa alla posizione contributiva e previdenziale
NOTIZIE 10/03/2023

Costruisci il tuo futuro e assicura il tuo presente: sabato 18 marzo uffici aperti per fornire agli iscritti informazioni sulla nuova comunicazione infografica relativa alla posizione contributiva e previdenziale

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, dedicherà il prossimo 18 marzo alla comunicazione infografica inviata agli iscritti nei giorni scorsi sul quadro contributivo-previdenziale attuale e prospettico.

I professionisti potranno chiedere chiarimenti, in particolare, sul montante contributivo maturato e sulla pensione, con decorrenze e montanti futuri, sulla retrocessione del contributo integrativo e, nel caso di situazioni da sanare, avranno la possibilità di avere informazioni sulle opzioni a disposizione.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Il Collegio Geometri di Bergamo premia gli iscritti venerdì 24 febbraio
NOTIZIE 23/02/2023

Il Collegio Geometri di Bergamo premia gli iscritti venerdì 24 febbraio

Venerdì 24 febbraio alle ore 10.00 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo il Vicepresidente, nonché Presidente del Collegio dei Geometri di Bergamo, Renato Ferrari consegnerà gli attestati di benemerenza ai 111 geometri con oltre 40, 50, 60 e 70 anni di iscrizione all’albo.

Alla cerimonia interverranno anche il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono e il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli e parteciperanno anche personalità politiche e istituzionali tra cui l’Assessore ai Lavori Pubblici di Bergamo Marco Brembilla, che sarà premiato per i suoi 40 anni di anzianità, l’Onorevole Andrea Tremaglia ed il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi.

Un’ottima occasione per celebrare gli iscritti che nel corso della loro lunga carriera hanno contribuito al progresso edilizio e sociale delle proprie comunità e dato lustro alla figura del geometra.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Reggio Emilia martedì 21 febbraio
NOTIZIE 20/02/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Reggio Emilia martedì 21 febbraio

Martedì 21 febbraio alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Reggio Emilia.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Parma lunedì 20 febbraio
NOTIZIE 17/02/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Parma lunedì 20 febbraio

Lunedì 20 febbraio alle ore 15.00 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso il CDH Hotel Villa Ducale di Parma.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Rimini venerdì 10 febbraio
NOTIZIE 09/02/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Rimini venerdì 10 febbraio

Venerdì 10 febbraio alle ore 9.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso il Waldorf Suite Hotel di Rimini.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Camerino giovedì 9 febbraio
NOTIZIE 08/02/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Camerino giovedì 9 febbraio

Giovedì 9 febbraio alle ore 9.30 presso il Royal Hotel a Lido di Fermo, e alle 15.30 presso la Domus San Giuliano, gli iscritti alla Cassa Geometri dei Collegi di Ascoli Piceno e Fermo, e di Camerino e Macerata, avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”.

Durante gli incontri saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Ancona e Pesaro mercoledì 8 febbraio
NOTIZIE 07/02/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Ancona e Pesaro mercoledì 8 febbraio

Mercoledì alle ore 9.30 ad Ancona, presso il G Hotel di Osimo, e alle 15.30 a Pesaro, presso l’Istituto Tecnico Economico Tecnologico Bramante Genga, gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono ed il Direttore generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare”.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

La Cassa ti è vicina: uffici aperti sabato 18 febbraio per una giornata dedicata welfare
NOTIZIE 07/02/2023

La Cassa ti è vicina: uffici aperti sabato 18 febbraio per una giornata dedicata welfare

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, dedicherà il prossimo 18 febbraio al tema del welfare.  

Gli uffici forniranno informazioni relative all’assistenza sanitaria integrativa, alle prestazioni sanitarie a tariffa agevolata, alle provvidenze straordinarie, alla copertura Temporanea Caso Morte (TCM), una nuova protezione per le famiglie degli Iscritti, agli interventi in favore della maternità e della paternità, alle agevolazioni per la professione quali l’accesso al credito, la carta geometri e gli incentivi alla formazione.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Varese lunedì 6 febbraio
NOTIZIE 03/02/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti di Varese lunedì 6 febbraio

Lunedì 6 febbraio alle ore 14.30 gli iscritti alla Cassa Geometri avranno l’opportunità di dialogare con il Presidente Diego Buono in occasione dell'incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” che si terrà presso il Collegio dei Geometri della Provincia di Varese.

Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa. Una preziosa occasione di dialogo e confronto per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti e migliorare l’offerta ed il campionario di servizi a loro disposizione.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

 

Copertura Temporanea Caso Morte (TCM): Cassa Geometri rinnova la tutela per gli iscritti
NOTIZIE 03/02/2023

Copertura Temporanea Caso Morte (TCM): Cassa Geometri rinnova la tutela per gli iscritti

Cassa Geometri, attraverso EMAPI, dal 1° febbraio 2023, ha rinnovato gratuitamente in favore delle famiglie degli iscritti e dei pensionati attivi la copertura Temporanea Caso Morte (TCM).

I beneficiari della copertura sono gli eredi legittimi o testamentari dell’iscritto.

La copertura base della TCM - che garantisce l’erogazione di 14.100 euro - può essere incrementata, a titolo individuale e volontario, sottoscrivendo una copertura aggiuntiva a prezzi agevolati, con onere a proprio carico e detraibile a fini fiscali, entro il 31 marzo 2023.

Sarà possibile ricevere maggiori informazioni in occasione dell’apertura degli uffici di sabato 18 febbraio 2023 che verrà dedicata ai temi relativi alla salute, al welfare e a tutte le coperture assicurative offerte dalla Cassa. Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Per maggiori informazioni sulla copertura TCM Clicca Qui

 

 

Cassa Geometri incontra gli iscritti: i prossimi appuntamenti martedì 31 gennaio a Oristano e mercoledì 1° febbraio a Cagliari
NOTIZIE 30/01/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti: i prossimi appuntamenti martedì 31 gennaio a Oristano e mercoledì 1° febbraio a Cagliari

Prosegue il ciclo di incontri promossi da Cassa Geometri “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” con i Collegi del territorio. I prossimi appuntamenti saranno martedì 31 gennaio alle ore 15.00 presso il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Oristano e mercoledì 1° febbraio alle ore 9.30 presso la sede del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Cagliari.

Gli iscritti avranno la possibilità di dialogare con il Presidente Diego Buono e approfondire tematiche come: il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato.

Questi incontri rappresentano un’ottima occasione per conoscere il fondamentale contributo della Cassa Geometri al benessere economico e professionale degli iscritti e, allo stesso tempo, un momento per ascoltare le istanze e i bisogni e migliorare sempre di più l’offerta di servizi offerti.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

Legge di Bilancio 2023 – Cassa Geometri non aderisce a stralcio e definizione agevolata
NOTIZIE 26/01/2023

Legge di Bilancio 2023 – Cassa Geometri non aderisce a stralcio e definizione agevolata

Cassa Geometri, al fine di tutelare la posizione previdenziale dei suoi iscritti, ha deciso - ai sensi dell’art. 1, c. 229 della Legge di Bilancio 2023 - di non applicare lo stralcio parziale dei debiti fino a 1.000 euro per le cartelle esattoriali emesse dal 2000 al 2015.

Inoltre, in continuità con le decisioni prese fin dal 2017, la Cassa non aderisce al nuovo provvedimento di definizione agevolata delle cartelle esattoriali previsto dalla Legge di Bilancio 2023.

Cassa Geometri incontra gli iscritti: giovedì 19 e venerdì 20 gennaio a Frosinone e Caserta i prossimi appuntamenti
NOTIZIE 19/01/2023

Cassa Geometri incontra gli iscritti: giovedì 19 e venerdì 20 gennaio a Frosinone e Caserta i prossimi appuntamenti

Continua il ciclo di incontri in materia previdenziale “Oltre la sostenibilità. Contributi - Prestazioni - Welfare” promosso da Cassa Geometri con i Collegi.

I prossimi appuntamenti saranno oggi giovedì 19 gennaio alle ore 14.00 presso il Collegio dei Geometri di Frosinone e venerdì 20 gennaio alle ore 10 a Caserta presso la Biblioteca Castello Ducale Sessa Aurunca.

Gli incontri saranno un’occasione per conoscere e approfondire le attività a sostegno degli iscritti, il futuro previdenziale e l’offerta di welfare integrato.

Per i partecipanti ci sarà anche la possibilità di richiedere informazioni circa la singola posizione contributiva tramite due apposite postazioni help desk.

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 14 gennaio per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza
NOTIZIE 10/01/2023

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 14 gennaio per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, il prossimo 14 gennaio sarà a disposizione degli iscritti dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 06/32686300.

Gli uffici offriranno assistenza sui numerosi prodotti di welfare messi a disposizione dalla Cassa e sulle posizioni previdenziali, fornendo ogni chiarimento sulle prospettive pensionistiche e sulle opportunità di regolarizzazione.

Cassa Geometri e Banca popolare di Sondrio: nuovo plafond da 15 milioni di euro a sostegno degli iscritti per la cessione dei crediti fiscali
NOTIZIE 23/12/2022

Cassa Geometri e Banca popolare di Sondrio: nuovo plafond da 15 milioni di euro a sostegno degli iscritti per la cessione dei crediti fiscali

Cassa Geometri,  grazie all’accordo sottoscritto con la Banca Popolare di Sondrio per mettere a disposizione dei propri iscritti un canale preferenziale per la cessione dei crediti fiscali, ha deliberato di integrare il plafond iniziale - dal valore complessivo di 10 milioni di euro - con un plafond di 15 milioni di euro, a disposizione esclusiva degli iscritti alla Cassa Geometri, da utilizzare a fronte dell’acquisto di crediti fiscali da Superbonus, Ecobonus, Sisma Bonus e Bonus Facciate.

Il plafond sarà disponibile nei prossimi giorni, non appena conclusa la fase di sottoscrizione dei nuovi accordi con la Banca Popolare di Sondrio, per consentire agli iscritti di presentare le richieste.

 

Compensazione crediti fiscali con contributi Cassa Geometri – Scadenza del 31 dicembre 2022
NOTIZIE 23/12/2022

Compensazione crediti fiscali con contributi Cassa Geometri – Scadenza del 31 dicembre 2022

C’è tempo fino al 31 dicembre per utilizzare i crediti fiscali relativi all’anno 2022, così come risultanti sul cassetto fiscale, per compensare i contributi previdenziali, sia riferiti a morosità pregresse che alla contribuzione corrente.

L’utilizzo in compensazione del credito rappresenta una grande opportunità perché consente di impiegare crediti fiscali che potrebbero essere persi per pagare la contribuzione dovuta, senza utilizzare altre risorse proprie.

La Cassa ha previsto un canale dedicato, attivabile telefonando al numero 06 326861 e selezionando l’opzione n. 1, attraverso il quale è possibile richiedere qualsiasi ulteriore informazione sulla compensazione.

Addebito imposta di bollo in fattura - Contribuenti forfetari
NOTIZIE 22/12/2022

Addebito imposta di bollo in fattura - Contribuenti forfetari

L’imposta di bollo addebitata in fattura da un contribuente che aderisce al regime fiscale agevolato c.d. “regime forfetario” ha natura di compenso.

Questa è la conclusione a cui è giunta l'Agenzia delle Entrate nella risposta n. 428 pubblicata il 12/08/2022.

La motivazione consiste nel fatto che l'obbligo di apporre il contrassegno sulle fatture è a carico del soggetto che consegna o spedisce il documento, in quanto, per tali tipi di atti, l'imposta di bollo è dovuta fin dall'origine, ossia dal momento della formazione.

Per l'Agenzia delle Entrate quindi l’addebito al committente costituisce un compenso da conteggiare per l'applicazione dell'imposta sostitutiva in quanto non rientra tra le spese escluse.

In precedenza era prassi diffusa ritenere l’imposta di bollo addebitata in fattura una spesa esclusa dal reddito in quanto si considerava un rimborso di un anticipo effettuato in nome e per conto del cliente.

Attribuire all'imposta di bollo la natura di compenso comporta includerla anche nel volume d'affari su cui conteggiare la maggiorazione dovuta a titolo di contributo integrativo.

Pertanto i professionisti in regime fiscale agevolato dovranno ricomprendere l’eventuale addebito del bollo in fattura tra i compensi e applicare sullo stesso la maggiorazione dovuta a titolo di contributo integrativo.

 

PASSAGGIO A NUOVO GESTORE INFOCERT PER LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
NOTIZIE 21/12/2022

PASSAGGIO A NUOVO GESTORE INFOCERT PER LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

ACCESSO NUOVA CASELLA PEC INFOCERT

La nuova casella pec di InfoCert Spa sarà accessibile tramite la classica web mail raggiungibile all’indirizzo: https://webmail.geopec.it/.

La password sarà la stessa impostata tramite la procedura di migrazione.

 

Per configurare la mail su un client (ad esempio outlook) i parametri di configurazione sono rimasti gli stessi, basta cambiare la vecchia password con la nuova password impostata in fase di migrazione.

I server per la configurazione sono i seguenti:

  • indirizzo server di posta in entrata:  
    imaps.geopec.it - porta: 993 - SSL: attiva
    in alternativa
    pop3s.geopec.it - porta: 995 - SSL: attiva

     
  • indirizzo server di posta in uscita:  
    smtps.geopec.it - porta: 465 - SSL: attiva

     

 

In caso di blocco della password della casella Infocert per troppi tentativi errati contattare Infocert con le varie modalità elencate nel seguente link: 

https://help.infocert.it/contatti

 

 

ONLINE IL NUOVO SITO “GEOMETRI IN RETE” Il portale informativo dei geometri si rinnova nella veste grafica e nei contenuti con notizie e informazioni di interesse generale
NOTIZIE 14/12/2022

ONLINE IL NUOVO SITO “GEOMETRI IN RETE” Il portale informativo dei geometri si rinnova nella veste grafica e nei contenuti con notizie e informazioni di interesse generale

Dal 15 dicembre 2022 online il nuovo sito “Geometri in rete” (www.geometrinrete.it) - luogo virtuale d’incontro e punto di riferimento informativo per il mondo dei geometri del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, della Cassa Geometri e della Fondazione Geometri Italiani - che si presenta con una veste grafica interamente rinnovata, nuovi contenuti e un’architettura delle informazioni flessibile e snella.

 

Progettato come vero e proprio “hub informativo” dei geometri ma per la prima volta a disposizione di tutti, fornirà una vasta quantità di contenuti editoriali che riguarderanno non solo la categoria (come ad esempio le ultime normative fiscali e le notizie legate alle professioni tecniche, all’edilizia e ai temi energetici) ma anche le tematiche di maggiore attualità e di interesse generale.

 

La vecchia versione del sito, caratterizzata da un approccio più “statico” e orientato alla professione e alle iniziative per gli iscritti, lascerà così il posto ad un’offerta informativa ad ampio spettro e di facile consultazione permettendo di spostarsi agevolmente da una sezione all’altra. Questo sarà possibile grazie anche ad un’operazione di restyling grafico che renderà contenuti e immagini più accattivanti e interattivi, e la navigazione più dinamica.

 

Le nuove sezioni tematiche ospiteranno approfondimenti legati alla sostenibilità ambientale, al mercato immobiliare, alla scuola e alla formazione.

 

Elemento di novità è la creazione di uno spazio multimediale all’interno dell’area “sostenibilità ambientale”, dove saranno disponibili le puntate video di Prometeo TV, il programma settimanale dell’agenzia Adnkronos dedicato ai temi più importanti della green economy, della sostenibilità e dell'efficienza energetica e ambientale.

 

Particolare risalto sarà dato ai profili social delle tre sigle che rappresentano la categoria nella home page del sito, per favorire un collegamento diretto ai rispettivi canali, con gli ultimi tweet pubblicati in simultanea sul sito e immediatamente fruibili per gli utenti.

 

INDENNITÀ UNA TANTUM PER I LAVORATORI AUTONOMI E I PROFESSIONISTI – ART. 33 DEL D.L. 17 MAGGIO 2022, N. 50 E ART. 20 DEL D.L. 23 SETTEMBRE 2022, N. 144 Proroga termine invio domanda al 15 dicembre
NOTIZIE 30/11/2022

INDENNITÀ UNA TANTUM PER I LAVORATORI AUTONOMI E I PROFESSIONISTI – ART. 33 DEL D.L. 17 MAGGIO 2022, N. 50 E ART. 20 DEL D.L. 23 SETTEMBRE 2022, N. 144 Proroga termine invio domanda al 15 dicembre

È stato prorogato al 15 dicembre 2022 il termine per la presentazione, tramite l’apposito servizio online disponibile nell’area riservata, della domanda per l’indennità una tantum prevista dall’art. 33 del d.l. 17 maggio 2022, n. 50, così come integrato dall’art. 20 del d.l. 23 settembre 2022, n. 144

Per avere maggiori informazioni sull’indennità e per conoscere i requisiti richiesti si può consultare l’apposita sezione disponibile al seguente link: “clicca qui”

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2023
NOTIZIE 29/11/2022

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2023

Risultato economico positivo a 121,7 milioni.  Aumentano i redditi dei geometri con un +44% rispetto all’anno precedente


Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio di previsione 2023 con un risultato economico positivo di 121,7 milioni.  

Crescono, rispetto al 2021, i redditi con un aumento delle medie nazionali del +44% ed il volume d’affari con un incremento pari al 42%: dati che mettono in evidenza il consolidamento del trend positivo avviato già nei precedenti esercizi grazie anche agli interventi normativi varati dal Governo nel settore dell’edilizia (Superbonus, Bonus 110, Bonus facciate, ecc.) che hanno favorito gli investimenti di recupero del patrimonio edilizio privato italiano.

“Continuano i segnali positivi che ci confermano il consolidamento della ripresa e l’efficacia delle azioni che abbiamo realizzato a sostegno della professione - commenta il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono - In questo contesto la Cassa ancora di più deve coniugare l’obiettivo della sostenibilità nel medio-lungo periodo con la necessità di garantire l’adeguatezza delle prestazioni e diventa indispensabile governare le sfide future, creando consapevolezza e conoscenza della figura e del ruolo del geometra nelle giovani generazioni e proseguendo nel rafforzamento delle politiche a sostegno dello sviluppo delle professionalità”.    

Il risultato stimato per l’esercizio 2023 della gestione previdenziale presenta un saldo attivo di 136,7 milioni di euro con un incremento, rispetto al 2022, di circa 41,9 milioni.   

Anche il prossimo anno proseguirà l’impegno della Cassa sul triplo versante della previdenza, dell’assistenza e del welfare integrato con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutti gli iscritti e garantire vicinanza e sostegno in ogni momento della loro vita, all’avvio, durante il loro percorso lavorativo e dopo il pensionamento - prosegue il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono - Continueranno  ad essere adottate tutte le iniziative utili a supportare i più giovani attraverso misure che agevolino l’accesso alla professione e la loro crescita culturale e reddituale all’interno della stessa, come elemento fondamentale per assicurare loro un adeguato futuro previdenziale”.

Per quanto riguarda la gestione patrimoniale della Cassa, i dati previsionali di redditi e proventi patrimoniali per il 2023 evidenziano un risultato complessivo di gestione di 17,2 milioni, di cui 8,7 milioni relativi alla gestione immobiliare e 8,5 milioni relativi a quella mobiliare.

 

 

CESSIONE DEL CREDITO
NOTIZIE 25/11/2022

CESSIONE DEL CREDITO: aggiornamento

Considerato il consistente numero delle domande presentate e la saturazione del plafond impegnato, la Cassa sta provvedendo alla reintegrazione del plafond stesso, al fine di consentire la presentazione di ulteriori richieste di cessione da parte degli iscritti.

 

Il servizio è stato, quindi, temporaneamente sospeso e della riapertura verrà data immediata notizia.

Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio insieme per agevolare la riscossione dei crediti maturati dagli iscritti della Cassa
NOTIZIE 23/11/2022

Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio insieme per agevolare la riscossione dei crediti maturati dagli iscritti della Cassa

 

Dal 24 novembre al via il nuovo sostegno a favore degli iscritti alla Cassa Geometri per la cessione dei crediti fiscali. Cassa Geometri, grazie all’accordo sottoscritto con la Banca Popolare di Sondrio, mette infatti a disposizione dei propri iscritti un canale preferenziale per la cessione dei crediti fiscali al fine di contrastare la carenza di liquidità del sistema e agevolare la riscossione dei crediti maturati.

In ambito previdenziale, Cassa Geometri è il primo ente nazionale ad avviare un’operazione di tale portata e tipologia per la cessione dei crediti fiscali a favore dei propri iscritti.

Banca Popolare di Sondrio ha costituito un plafond iniziale del valore di 10 milioni di euro, a disposizione esclusiva degli iscritti alla Cassa Geometri, da utilizzare a fronte dell’acquisto di crediti fiscali da Superbonus, Ecobonus, Sisma Bonus e Bonus Facciate.

Gli iscritti potranno richiedere la cessione dei propri crediti fiscali – maturati sia in qualità di soggetti privati nell’ambito di interventi nella sfera personale sia nello svolgimento delle attività professionali quali tecnici incaricati  – alla Banca ad un prezzo di 100 rispetto al valore nominale di 110 nel caso di Superbonus e del 75% del valore nominale del credito d’imposta negli altri interventi.

“Sono davvero orgoglioso di annunciare la nuova misura a sostegno dei geometri - ha commentato il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono - un’iniziativa volta a incentivare la professione e contrastare la carenza di liquidità. Grazie all’accordo con la Banca Popolare di Sondrio abbiamo infatti previsto un’agevolazione per la riscossione dei crediti maturati dai nostri iscritti creando un canale preferenziale e veloce per la cessione dei crediti fiscali”.

Gli iscritti alla Cassa Geometri possono effettuare la richiesta on line accedendo nell’area riservata del sito web della Cassa nella sezione dedicata.

Per maggiori informazioni

 

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 19 novembre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza
NOTIZIE 18/11/2022

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 19 novembre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, il prossimo 19 novembre sarà a disposizione degli iscritti per fornire risposte tempestive e ad ampio spettro.

Gli iscritti avranno la possibilità di verificare la propria posizione contributiva ed ottenere supporto per la regolarizzazione di eventuali morosità, anche in relazione alle diffide ricevute per il recupero crediti. Sarà inoltre possibile verificare eventuali procedimenti di vigilanza iscrittiva e di verifica reddituale. Gli uffici saranno altresì a disposizione per informazioni in merito al ventaglio dei trattamenti pensionistici e delle prestazioni di welfare.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Lo sportello previdenziale della Cassa Geometri alla XXXIX Assemblea Annuale Anci
NOTIZIE 04/11/2022

Lo sportello previdenziale della Cassa Geometri alla XXXIX Assemblea Annuale Anci

Anche quest’anno la Cassa Geometri sarà presente all’Assemblea Annuale dell’Anci che si svolgerà dal 22 al 24 novembre presso la Fiera di Bergamo.

La Cassa Geometri metterà a disposizione degli iscritti nello stand uno sportello dedicato alla consultazione delle informazioni previdenziali con funzionari esperti in grado di gestire e risolvere eventuali problematiche.

Per fissare un appuntamento è necessario inviare una email all’indirizzo eventi@cassageometri.it entro il 21 novembre avendo cura di indicare la propria matricola e il motivo della richiesta. Una email confermerà poi il giorno e l’orario dell’incontro.

Chiusura degli uffici il 2 novembre 2022
NOTIZIE 28/10/2022

Chiusura degli uffici il 2 novembre 2022

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi nella giornata di mercoledì 2 novembre.

 

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

 

Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 3 novembre 2022.

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 15 ottobre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza
NOTIZIE 12/10/2022

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 15 ottobre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza

Cassa Geometri, proseguendo nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese, il prossimo 15 ottobre sarà a disposizione degli iscritti per fornire risposte tempestive e ad ampio spettro. 

 

Gli iscritti avranno la possibilità di verificare la propria posizione contributiva ed ottenere supporto per la regolarizzazione di eventuali morosità. Sarà, altresì, possibile ricevere informazioni in merito al ventaglio dei trattamenti pensionistici.

 

Gli uffici saranno a disposizione anche per illustrare e approfondire l’offerta di welfare a tutela e sostegno della salute, della famiglia, della professione e in caso di eventi straordinari e per fornire aggiornamenti sulle convenzioni attivate e di cui gli iscritti possono usufruire.

 

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Ancora pochi giorni per partecipare ai nostri bandi Scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione
NOTIZIE 26/09/2022

Ancora pochi giorni per partecipare ai nostri bandi Scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione

Mancano pochi giorni alla scadenza dei due bandi aperti da Cassa Geometri per permettere sia ai geometri senior che junior di far fronte alle nuove sfide che si prospettano nel nostro settore. Gli iscritti, infatti, avranno tempo fino al 30 settembre per inoltrare la domanda di partecipazione ai bandi della Cassa.

 

Il bando per l’aggregazione professionale è pensato per incentivare il raggruppamento dei professionisti che attualmente svolgono la propria attività in forma individuale. L’aggregazione di più professionisti consente, infatti, di aumentare la capacità di cogliere opportunità che necessitano di requisiti tecnico-professionali ed economico-finanziari elevati grazie al confronto e l’integrazione di diverse competenze. La Cassa eroga un contributo ai singoli geometri che decidono di aggregarsi in un unico soggetto giuridico in forma societaria o associativa anche interprofessionale.

 

Il bando per lo scambio intergenerazionale ed il tutoraggio, invece, è finalizzato al passaggio di know-how professionali, organizzativi e relazionali dai geometri più esperti a quelli più giovani e contribuire a un miglior equilibrio tra le generazioni all’interno del mercato del lavoro. Per guidare il giovane nello svolgimento della professione il geometra esperto metterà a sua know-how e contatti della propria rete professionale al geometra junior e per questo beneficerà del contributo della Cassa.

L’importo complessivamente stanziato per i due bandi ammonta a 4 milioni di euro.

La domanda di partecipazione deve essere inviata attraverso il servizio “contributo professionale” presente nell’area riservata di ciascun iscritto.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito.                     

INDENNITÀ UNA TANTUM PER I LAVORATORI AUTONOMI E I PROFESSIONISTI – ART. 33 DECRETO LEGGE 17 MAGGIO 22, N. 50
NOTIZIE 25/09/2022

INDENNITÀ UNA TANTUM PER I LAVORATORI AUTONOMI E I PROFESSIONISTI – ART. 33 DECRETO LEGGE 17 MAGGIO 22, N. 50

È stato pubblicato il 24 settembre il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 19 agosto 2022 che definisce criteri e modalità di erogazione dell’indennità una tantum prevista dall’articolo 33, comma 1, del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, come modificato dall’articolo 23, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115.

 

L’importo dell’indennità è stabilito in € 200.

 

Il decreto ha previsto uno stanziamento per i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103 pari a 95,6 milioni di euro per l’anno 2022, che dalle verifiche effettuate in sede ADEPP risulta capiente rispetto alla possibile platea di beneficiari.

 

L’indennità è erogata a domanda, da presentare obbligatoriamente tramite l’apposito servizio online che sarà accessibile tramite un link pubblicato nella home page del sito istituzionale della Cassa, dalle ore 12 del 26 settembre fino al termine perentorio del 30 novembre 2022.

 

Hanno diritto al bonus i geometri iscritti alla Cassa al momento della presentazione della domanda che rispettano i seguenti requisiti:

  • non essere titolare di pensione di qualsiasi tipo, anche presso altre gestioni previdenziali;
  • non essere percettore delle prestazioni di cui agli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50;
  • non aver percepito nell’anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all’importo di 35.000 euro;
  • essere iscritto alla Cassa Geometri alla data del 18/05/2022, data di entrata in vigore del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50;
  • non essere iscritto a una delle gestioni previdenziali dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS);
  • avere effettuato alla data del 18/05/2022 almeno un pagamento, parziale o totale, relativo alla contribuzione di competenza degli anni 2020 o successivi; questo ultimo requisito non si applica per i geometri neo-iscritti nel 2022, che non devono contribuzione relativa agli anni 2020 e 2021.

 

Nel caso di contemporanea iscrizione a diversi enti previdenziali, la domanda deve essere presentata ad un solo ente.

 

L’importo dell’indennità è incrementato, ai sensi dell’articolo 20 del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144 (c.d. Decreto Aiuti ter) di una ulteriore quota pari a € 150, destinata esclusivamente a coloro che – fermi restando tutti gli altri requisiti – hanno percepito un reddito complessivo nell’anno di imposta 2021 non superiore a € 20.000.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione web sul sito della Cassa dedicata all’indennità in oggetto, nella quale sono inoltre pubblicati una raccolta di FAQ sulle tematiche principali, il manuale d’uso del servizio online dedicato e il testo del decreto interministeriale.

Pensionati: c’è tempo fino al 30 settembre per la compilazione del modello DF-RED 2022 online
NOTIZIE 23/09/2022

Pensionati: c’è tempo fino al 30 settembre per la compilazione del modello DF-RED 2022 online

Scade il 30 settembre p.v. per i pensionati Cassa il termine di presentazione online del modello DF-RED.

 

Si ricorda che, in mancanza di trasmissione del modello, non sarà possibile accertare i dati reddituali indispensabili per la quantificazione delle prestazioni collegate al reddito erogate e ciò potrebbe comportare la riduzione o la sospensione delle stesse oltre a causare eventuali recuperi di somme non dovute dall’Ente.

In caso di conguagli negativi dovuti a seguito di riduzione delle detrazioni fiscali, la Cassa, in qualità di sostituto di imposta, è tenuta a recuperare anche in forma rateizzata le somme non dovute a partire da novembre 2022 (inclusa la tredicesima), mentre in caso di conguagli positivi le somme spettanti verranno liquidate con la tredicesima mensilità.

Il servizio di trasmissione del modello DF-RED è disponibile nell’ Area Riservata del presente sito. Per maggiori informazioni è possibile consultare le istruzioni disponibili nella sezione "Guide" alla voce "Modello DF-RED".

E’ possibile trasmettere il modello DF-RED anche recandosi presso il proprio Collegio di appartenenza.

Avviso: il 20 settembre possibili disservizi sulla linea telefonica dalle ore 9:00 alle ore 10.30
NOTIZIE 19/09/2022

Avviso: il 20 settembre possibili disservizi sulla linea telefonica dalle ore 9:00 alle ore 10.30

Martedì 20 settembre dalle ore 9:00 alle ore 10:30 potranno verificarsi dei disservizi sulla linea telefonica della Cassa Geometri a causa di interventi tecnici effettuati dal gestore.

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa.  

Sarà nuovamente possibile utilizzare la linea telefonica dopo le ore 10.30.

Avviso per la vendita degli immobili di proprietà della Cassa Geometri siti nel Comune di Lacchiarella
NOTIZIE 15/09/2022

Avviso per la vendita degli immobili di proprietà della Cassa Geometri siti nel Comune di Lacchiarella

La Cassa di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (di seguito “Cassa Geometri”) rende noto che intende procedere all’alienazione degli immobili di proprietà siti nel Comune di Lacchiarella (MI), ovvero i lotti 2, 3, 7, 12, 23 e aree urbane annesse del Complesso “il Girasole”.

Per maggiori informazioni Clicca QUI

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 17 settembre dedicata alla dichiarazione dei redditi e alla contribuzione volontaria
NOTIZIE 14/09/2022

La Cassa ti è vicina: apertura degli uffici sabato 17 settembre dedicata alla dichiarazione dei redditi e alla contribuzione volontaria

Cassa Geometri prosegue il 17 settembre l’iniziativa di aprire i suoi uffici anche il sabato con l’obiettivo di fornire risposte tempestive alle esigenze degli iscritti. 

Gli iscritti potranno, in particolare, confrontarsi direttamente con gli uffici della Cassa e ricevere informazioni in merito al servizio online per la compilazione della dichiarazione dei redditi e sulle modalità di pagamento, ivi inclusa la facoltà di compensare crediti fiscali con i contributi dovuti alla Cassa. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sul contributo volontario, che consente di incrementare il proprio trattamento pensionistico, generando una prestazione contributiva aggiuntiva.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Cassa Geometri contesta l'operato dell'Anac e il fuorviante comunicato
NOTIZIE 09/09/2022

Cassa Geometri contesta l'operato dell'Anac e il fuorviante comunicato

La Cassa ha sempre agito nel rispetto delle leggi e del principio di buona amministrazione.

“L’Autorità svolga il suo ruolo. La vigilanza non può arrivare a contestare agli enti violazioni sulla scorta di linee guida che vanno addirittura oltre i principi europei in materia di appalti pubblici”. Interviene con questa dichiarazione il Presidente di Cassa Geometri in risposta al comunicato dell’ANAC.

La Cassa Geometri, in relazione al procedimento avviato dall’ANAC sulle modalità di conferimento dei contratti di servizi legali e degli incarichi di rappresentanza in giudizio, anche al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti legati alla infelice “titolazione” della comunicazione riportata nel sito dell’Autorità (“Cassa Geometri, incarichi legali sempre agli stessi. Anac: violate legge e buona amministrazione”), precisa quanto segue.

1. L’ANAC ha formulato alla Cassa Geometri una richiesta di informazioni relativamente alle modalità interne di affidamento (a) dei contratti di servizi legali e (b) degli incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio (fattispecie estremamente differenti tra di loro).

2. La Cassa Geometri ha lealmente, puntualmente ed esaustivamente fornito le informazioni richieste.

3. L’ANAC ha, quindi, formulato alcune “osservazioni” e, nello specifico, ha disposto «la conclusione del procedimento in forma semplificata ai sensi dell’art. 21 del Regolamento sull’esercizio di vigilanza in materia di contratti pubblici del 4 luglio 2018, con invito nei riguardi di codesta Stazione Appaltante – Cassa Italiana Previdenza Assistenza Geometri Liberi Professionisti - a voler tener conto per il futuro di quanto specificatamente dedotto e rilevato nella presente comunicazione in vista di un più adeguato e puntuale rispetto della normativa di settore». In particolare, l’ANAC ha rimesso alla Cassa «le opportune valutazioni sulle carenze organizzativo/gestionali legate alla mancanza di una short list di professionisti cui potersi riferire in caso di necessità e sul mancato rispetto del principio di rotazione».

4. L’ANAC ha formulato tale “invito” sulla base dei presupposti (i) che la Cassa sia un organismo di diritto pubblico e (ii) che gli incarichi di rappresentanza e assistenza in giudizio, nonostante siano espressamente esclusi dall’ambito di applicazione del Codice dei contratti pubblici, vadano comunque conferiti nel rispetto delle Linee Guida dettate dalla stessa Autorità.

5. La Cassa, su tali aspetti, aveva già rappresentato che:

  1. la Cassa è un ente di diritto privato che, per legge, non può ricevere, direttamente o indirettamente, contributi o finanziamenti pubblici. Come recentemente osservato dalla dottrina più autorevole (S. Cassese, Le Casse professionali da enti privati a enti assimilati alla pubblica amministrazione, in Giornale di Diritto Amministrativo, 4/2022, p. 438 ss.) e proprio in aperta critica della posizione dell’ANAC, nei confronti delle casse previdenziali dei professionisti non ricorre alcuno dei requisiti richiesti dalla legge per la sussistenza della figura dell’organismo di diritto pubblico. Nei confronti delle Casse, dunque, non è corretto reclamare l’applicazione della disciplina del Codice dei contratti;
  2. in ogni caso, come documentato dalla Cassa, e non contestato dall’ANAC, anche a voler considerare applicabile il Codice dei contratti pubblici, la Cassa ha correttamente affidato tutti i contratti “inclusi” (i contratti di servizi legali);
  3. per quanto riguarda i contratti “esclusi” (e, cioè, gli incarichi di rappresentanza e assistenza in giudizio), la Cassa ha specificato di avere dato puntuale applicazione alle indicazioni fornite dalla nota sentenza del giudice europeo (CGUE, V sez., 6.06.2019, in C-264/18, sp. §§ 35-37), successiva alle Linee Guida ANAC, con cui è stato definitivamente chiarito che l’esclusione di tali incarichi dalla sfera di applicazione della disciplina dei contratti pubblici è dovuta alla specificità degli stessi: «Simili prestazioni di servizi fornite da un avvocato si configurano solo nell’ambito di un rapporto intuitu personae tra l’avvocato e il suo cliente, caratterizzato dalla massima riservatezza. Orbene, da un lato, un siffatto rapporto intuitu personae tra l’avvocato e il suo cliente, caratterizzato dalla libera scelta del suo difensore e dalla fiducia che unisce il cliente al suo avvocato, rende difficile la descrizione oggettiva della qualità che si attende dai servizi da prestare. Dall’altro, la riservatezza del rapporto tra avvocato e cliente, il cui oggetto consiste, in particolare nelle circostanze descritte al punto 35 della presente sentenza, tanto nel salvaguardare il pieno esercizio dei diritti della difesa dei singoli quanto nel tutelare il requisito secondo il quale ogni singolo deve avere la possibilità di rivolgersi con piena libertà al proprio avvocato (v., in tal senso, sentenza del 18 maggio 1982, AM & S Europe/Commissione, 155/79, EU:C:1982:157, punto 18), potrebbe essere minacciata dall’obbligo, incombente sull’amministrazione aggiudicatrice, di precisare le condizioni di attribuzione di un siffatto appalto nonché la pubblicità che deve essere data a tali condizioni»;
  4. di tale chiara posizione del giudice europeo, vi è puntuale riscontro nella stessa giurisprudenza contabile (Corte Conti, Lazio, 8.06.2021, n. 509);
  5. la Cassa ha, inoltre, dato puntuale spiegazione delle ragioni giustificatrici della natura e della quantità del contenzioso, nonché delle modalità di selezione dei legali, sia sul piano organizzativo (assenza di un ufficio legale interno), che su quello sostanziale (formazione di uno specifico e complesso filone di contenzioso destinato, si spera, a una progressiva riduzione proprio all’esito di recentissimi pronunciamenti ottenuti in sede di legittimità a seguito della precisa strategia legale adottata);
  6. tali giustificazioni (che purtroppo non trovano adeguato riscontro nel provvedimento conclusivo), peraltro, sarebbero ex se in grado di soddisfare gli stessi principi e criteri sottesi alle Linee Guida dell’ANAC di cui si lamenterebbe la parziale violazione.

6. In questo quadro, pertanto, non può dirsi che la Cassa abbia violato alcuna norma di legge o alcun principio di buona amministrazione, avendo, al contrario, difeso strenuamente l’integrità del proprio patrimonio, dei contributi degli iscritti e della continuità delle prestazioni, anche attraverso un’efficace azione legale, condotta nel pieno rispetto delle regole e dei principi indicati dallo stesso giudice europeo, nonché delle migliori prassi seguite dagli enti simili, per dimensioni e finalità.

7. Ciò detto, la Cassa non mancherà, come sempre, di adottare ogni possibile accorgimento volto al più efficace ed efficiente perseguimento dei propri scopi.

Bandi scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione: il 30 settembre scade il termine per partecipare
NOTIZIE 07/09/2022

Bandi scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione: il 30 settembre scade il termine per partecipare

Il prossimo 30 settembre scade il termine per partecipare ai bandi della Cassa Geometri per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione.

Il bando per lo scambio intergenerazionale ed il tutoraggio prevede una sorta di “passaggio di testimone” tra un geometra - includendo i pensionati attivi - con almeno 10 anni continuativi di iscrizione alla Cassa e un geometra under 40. Al primo viene messo a disposizione un incentivo economico nel momento in cui decide di trasferire i suoi lavori al secondo che, con un pacchetto di lavori e di clienti già in essere, riuscirà a posizionarsi più facilmente sul mercato.

Il bando per l’aggregazione è volto ad incentivare i professionisti ad integrare le proprie competenze professionali aggregandosi in un soggetto unitario - che sia in forma societaria, associativa o interprofessionale -   con l’obiettivo di incrementare i redditi professionali.

Nella sezione dedicata è possibile avere maggiori informazioni e consultare i bandi.  

La domanda di partecipazione potrà essere poi inviata attraverso il servizio ‘contributo professionale’ presente nell’area riservata dell’iscritto.  

Chiusura degli uffici dal 16 al 19 agosto
NOTIZIE 12/08/2022

Chiusura degli uffici dal 16 al 19 agosto

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi a partire dal 16 agosto fino al 19 agosto compreso.

 

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 22 agosto 2022.

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2022 - Apertura servizio online
NOTIZIE 26/07/2022

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2022 - Apertura servizio online

A partire da oggi 26 luglio è attivo nell’Area Riservata il servizio per la presentazione della dichiarazione 2022, che consente di compilare e inviare direttamente on line il modello dichiarativo.

La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 settembre 2022.

Per quanto riguarda il versamento della contribuzione, si può scegliere fra le seguenti modalità:

  • unica soluzione, con scadenza 30 settembre 2022;
  • 4 rate mensili, con scadenza prima rata 30 settembre 2022;
  • 10 rate mensili, con scadenza prima rata 30 settembre 2022 e ultima rata a giugno 2023.

 

È possibile compensare eventuali crediti fiscali, anche derivanti dai bonus edilizi, con la contribuzione dovuta tramite modello F24 Accise a saldo zero.

 

Si ricorda, inoltre, che è possibile versare una quota volontaria aggiuntiva di contributo soggettivo - variabile dall'1% al 10% del reddito professionale dichiarato beneficiando dei vantaggi fiscali e previdenziali. La contribuzione volontaria versata è infatti interamente deducibile dal reddito e darà luogo ad un supplemento di pensione aggiuntivo al trattamento di base.

 

Per agevolare nell’utilizzo del servizio online, è possibile consultare la guida che illustra, nel dettaglio, la procedura da seguire per compilare correttamente la dichiarazione ed effettuare la scelta della modalità di pagamento della contribuzione.

 

Per consultare la guida clicca qui

 

Per maggiori informazioni sui dati da comunicare, sulle scadenze e sulle modalità di pagamento della contribuzione obbligatoria e volontaria, consulta la sezione “Adempimenti dichiarativi e contributivi 2022” cliccando qui

AdEPP "Il Presidente Draghi continui a svolgere la sua opera a favore dell'interesse nazionale"
NOTIZIE 18/07/2022

AdEPP "Il Presidente Draghi continui a svolgere la sua opera a favore dell'interesse nazionale"

L’AdEPP, associazione degli Enti di previdenza privati, nel suo ruolo di rappresentanza delle libere professioni italiane, invita il Presidente del Consiglio Mario Draghi a continuare l’opera sinora svolta a favore del supremo interesse nazionale, in nome di quei principi e valori che hanno da sempre caratterizzato la Sua azione di Governo.

Il nostro Paese e l’Europa intera hanno bisogno della Sua guida ferma e competente per affrontare la difficile situazione politica, economica e sociale che stiamo vivendo.

Sono a rischio le attività professionali, le vite delle nostre famiglie e il benessere delle future generazioni.

Il Paese - sconvolto dai problemi finanziari - necessita di stabilità e non certo di elezioni anticipate, che procrastinerebbero qualsiasi ipotesi di riforma.

Dall’11 luglio i pagamenti in favore di Cassa Geometri si effettueranno con pagoPA
NOTIZIE 07/07/2022

Dall’11 luglio i pagamenti in favore di Cassa Geometri si effettueranno con pagoPA

A partire dall’11 luglio 2022 i versamenti alla Cassa Geometri avverranno attraverso il sistema pagoPa (sistema nazionale dei pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni).

La piattaforma pagoPa sarà disponibile nella propria area riservata del sito Cassa ed il pagamento potrà essere effettuato mediante stampa dell’avviso tramite i canali sia fisici che online, come ad esempio home banking (riconoscibili dai loghi CBILL o PagoPA), sportelli ATM, sportelli bancari, uffici postali, Tabaccai, Lottomatica, Sisal, etc.  o online mediante i servizi interattivi (WISP). Sarà inoltre ancora possibile avvalersi del pagamento tramite il modello F24 – utilizzabile esclusivamente per la compensazione dei crediti del fisco con la contribuzione dovuta - e con l’addebito diretto sul conto corrente (SDD).

Il passaggio al nuovo sistema comporterà l’interruzione del servizio “Portale dei pagamenti” dell’area riservata dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del giorno 11 luglio 2022.

 

Per maggiori approfondimenti clicca QUI

Criticità e prospettive di riforma del sistema previdenziale. Il 21 luglio il convegno promosso da Cassa Nazionale Notariato, Fondazione Nazionale Notariato e Adepp
NOTIZIE 05/07/2022

Criticità e prospettive di riforma del sistema previdenziale. Il 21 luglio il convegno promosso da Cassa Nazionale Notariato, Fondazione Nazionale Notariato e Adepp

Il prossimo 21 luglio, a partire dalle ore 9,30, si terrà presso l'Auditorium di Cassa Forense, l'evento dal titolo "Criticità e prospettive di riforma del sistema previdenziale" organizzato dalla Cassa Nazionale del Notariato, dalla Fondazione Italiana del Notariato e dall'Associazione degli Enti di Previdenza Privati.

Trasparenza: pubblicata l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2022
NOTIZIE 30/06/2022

Trasparenza: pubblicata l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2022

Si comunica l’avvenuta pubblicazione sul sito istituzionale della Cassa Geometri dell’attestazione riguardante l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2022 prevista dall’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. n. 150/2009 e dalla delibera n. 201/2022 dell’ANAC.

L’attestazione e i relativi allegati sono consultabili all’interno della sezione “Cassa Geometri trasparente” nella sotto-sezione “Controlli e rilievi sull’amministrazione” / “Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV”.

Pagamento contributi: dall’11 luglio il passaggio a pagoPa
NOTIZIE 28/06/2022

Pagamento contributi: dall’11 luglio il passaggio a pagoPa

La Cassa Geometri dovrà adeguarsi a quanto stabilito della sentenza n° 1931 dell’8 marzo 2021 del Consiglio di Stato che ha imposto a tutte le Casse di Previdenza dei professionisti il passaggio al sistema pagoPA (sistema nazionale dei pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni).

Pertanto dall’11 luglio 2022 gli attuali metodi di pagamento presenti nella funzione “Portale pagamenti” dell’area riservata andranno a confluire nel sistema pagoPA, sarà inoltre ancora possibile avvalersi del pagamento tramite F24 – utilizzabile esclusivamente per la compensazione dei crediti del fisco con la contribuzione dovuta - e addebito diretto sul conto corrente (SDD).  Invariate, invece, le possibilità di utilizzo della carta di credito speciale dei geometri della Banca Popolare di Sondrio (BPS) – la cui attivazione è completamente gratuita e non richiede l’apertura di un conto corrente presso la BPS – che permetterà di pagare tutti i bollettini pagoPA in favore di Cassa Geometri, anche in forma rateizzata, indipendentemente dall’importo e senza costi di commissione.

La piattaforma pagoPa sarà disponibile nella propria area riservata del sito Cassa ed il pagamento potrà essere effettuato mediante stampa dell’avviso tramite i canali sia fisici che online, come ad esempio home banking (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA), sportelli ATM, sportelli bancari, uffici postali, Tabaccai, Lottomatica, Sisal, etc. o on line mediante i servizi interattivi (WISP).

Il passaggio al sistema pagoPA continuerà ad offrire a tutti gli iscritti un sistema semplice ed immediato per il versamento della contribuzione, sia nel caso in cui venga pagata in unica soluzione che in forma rateizzata. Il nuovo sistema garantirà inoltre una rapida acquisizione del pagamento nell’estratto conto del professionista riducendo i tempi per il rilascio del certificato di regolarità contributiva.

Per maggiori informazioni, o per qualsiasi dubbio, è possibile contattare la Cassa al numero 06/326861 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì, il mercoledì e il giovedì anche dalle 15:00 alle 16:30 o tramite il servizio di Contact Center dell’area riservata.

Per attivare la Carta Geometri Clicca QUI

Per maggiori approfondimenti Clicca QUI

PAGAMENTO DELL’INDENNITA’ UNA TANTUM – BONUS DECRETO AIUTI – A FAVORE DEI PENSIONATI
NOTIZIE 28/06/2022

Pagamento dell'indennità una tantum - Bonus Decreto Aiuti - a favore dei pensionati

Il decreto legge n. 50/2022 c.d. "decreto Aiuti" ha previsto all’art. 32 la corresponsione di un’indennità una tantum di euro 200,00 in favore di soggetti residenti in Italia titolari di uno o più trattamenti pensionistici con decorrenza entro il 30 giugno 2022 e che siano in possesso di un reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l'anno 2021 ad euro 35.000,00.

Così come previsto dalla citata disposizione, il Casellario Centrale dei Pensionati gestito dall’Inps ha individuato l’ente erogatore del beneficio e i pensionati aventi diritto. La Cassa provvederà a corrispondere detta indennità sia a favore dei pensionati titolari solo di pensione a carico della Cassa, che dei pensionati titolari di pensione a carico della Cassa e di altro ente di previdenza, diverso dall’ INPS, di importo inferiore a quello erogato dalla Cassa.

Qualora, invece, il pensionato beneficiario sia titolare sia di un trattamento a carico dalla Cassa che a carico dell’Inps, il bonus verrà corrisposto dalla sede provinciale INPS territorialmente competente.

Per ottenere l’indennità una tantum, il pensionato non dovrà presentare alcuna domanda e l’importo verrà liquidato in via automatica dalla Cassa in occasione della rata di pensione di luglio per rispettare i tempi previsti dalla norma e sulla base dei dati disponibili al momento, utilizzando le coordinate fornite per l’accredito mensile della pensione.

L’accertamento dei requisiti reddituali ai fini della spettanza del bonus compete all’ente erogatore e quindi la Cassa verificherà successivamente la sussistenza degli stessi una volta acquisiti i dati reddituali personali definitivi riferiti all’anno 2021. Qualora le condizioni reddituali personali riscontrate dovessero risultare mancanti, la Cassa si adopererà per recuperare direttamente sulla rata di pensione l’indennità erogata non spettante.

Autonomia delle Casse: questo il tema al centro del seminario organizzato da Adepp con una lezione curata dal Professore emerito Sabino Cassese. Disponibile il video
NOTIZIE 23/06/2022

Autonomia delle Casse: questo il tema al centro del seminario organizzato da Adepp con una lezione curata dal Professore emerito Sabino Cassese. Disponibile il video

Lo scorso martedì 14 giugno si è tenuto il seminario organizzato da Adepp “Autonomia delle Casse al servizio delle professioni per il Paese”, con una lezione curata dal Professore emerito Sabino Cassese.

La lezione, che ha raggiunto 3 mila partecipanti on line, può essere vista integralmente cliccando QUI

E’ possibile leggere l’intervento completo del professore Sabino Cassese cliccando QUI

Formazione: il 28 giugno webinar gratuito Inarcheck ‘Valutazione degli immobili. Il riesame delle perizie e la certificazione delle persone’. Previsti 3 crediti formativi
NOTIZIE 16/06/2022

Formazione: il 28 giugno webinar gratuito Inarcheck ‘Valutazione degli immobili. Il riesame delle perizie e la certificazione delle persone’. Previsti 3 crediti formativi

Il prossimo 28 giugno, dalle 15.00 alle 18.30, Inarcheck S.p.A. - società di ingegneria partecipata dalla Cassa Geometri tra i leader nel settore della verifica dei progetti ai fini della validazione; - promuove e organizza il seminario a distanza ‘Valutazione degli immobili: Il riesame delle perizie e la certificazione delle persone’.

Il webinar, che darà diritto a 3 crediti formativi erogati attraverso il Collegio Geometri di Milano, consentirà di approfondire le tematiche relative all’adozione delle nuove Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie (promosse dall’ABI, Consigli Nazionali delle professioni tecniche, Tecnoborsa e altri organismi della filiera immobiliare).

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo Clicca QUI

Per iscriverti Clicca QUi

Prorogato al 12 giugno il termine per aderire alla copertura aggiuntiva individuale della Temporanea Caso Morte (TCM)
NOTIZIE 03/06/2022

Prorogato al 12 giugno il termine per aderire alla copertura aggiuntiva individuale della Temporanea Caso Morte (TCM)

Cassa Geometri ha prorogato al 12 giugno il termine per incrementare la copertura base gratuita della TCM -  che garantisce l’erogazione di € 11.500 a prescindere dall’età anagrafica – sottoscrivendo a prezzi agevolati e con onere a proprio carico detraibile a fini fiscali, una copertura aggiuntiva.

I contributi annuali di adesione sono fissi a prescindere dall’età anagrafica:

  • Opzione A: € 49        
  • Opzione B: € 90

Per maggiori informazioni sulla nuova copertura TCM e sulle coperture aggiuntive Clicca QUI

Autonomia. Seminario AdEPP. 14 giugno. In diretta streaming sul sito e webinar Zoom
NOTIZIE 01/06/2022

Autonomia. Seminario AdEPP. 14 giugno. In diretta streaming sul sito e webinar Zoom

Si terrà il prossimo 14 giugno, dalle 16 alle 18, il seminario, organizzato dall’Associazione degli Enti di Previdenza privata, dal titolo “Autonomia delle Casse di previdenza al servizio delle professioni per il Paese”.

Un momento di riflessione sull’attuale e prospettica situazione delle Casse di previdenza in relazione ai molteplici cambiamenti in corso, prendendo spunto dalla propria storia istitutiva e valutando le opportunità derivanti dal pieno riconoscimento della propria autonomia per svolgere un sempre maggiore ruolo sussidiario, destinando le proprie risorse a favore di investimenti nel “Sistema Paese”, finanziando sempre più incisivi strumenti di welfare a sostegno dei propri iscritti e implementando azioni volte a garantire, supportare e sviluppare l’attività dei liberi professionisti italiani.

Alle 16, aprirà i lavori il presidente dell’AdEPP, Alberto Oliveti.

A seguire la lezione curata dal professore emerito Sabino Cassese già Giudice della Corte Costituzionale e Ministro per la funzione pubblica nel Governo Ciampi.

Chiuderà l’evento una breve discussione moderata dal senior advisor di AdEPP, Francesco Verbaro.

L’evento potrà essere seguito attraverso la diretta streaming sul sito dell’Associazione, www.adepp.info, e in modalità webinar cliccando sul link https://us02web.zoom.us/j/84178739293?pwd=N3pFNUVMQXpXcGdrUGtEK2FhS3ZxQT09

ID riunione: 841 7873 9293
Passcode: 320609

Bandi scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione: prorogato al 30 settembre il termine per partecipare
NOTIZIE 01/06/2022

Bandi scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione: prorogato al 30 settembre il termine per partecipare

Cassa Geometri ha prorogato al 30 settembre il termine per la partecipazione ai bandi per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione, salvo esaurimento dei fondi stanziati.

Gli iscritti che non hanno potuto aderire nei tempi previsti avranno così l’opportunità di presentare la domanda di partecipazione ai bandi realizzati dalla Cassa con l’obiettivo di tutelare la professione e contribuire all’aumento dei redditi dei professionisti.

Il bando per lo scambio intergenerazionale ed il tutoraggio prevede una sorta di “passaggio di testimone” tra un geometra - includendo i pensionati attivi - con almeno 10 anni continuativi di iscrizione alla Cassa e un geometra under 40. Al primo viene messo a disposizione un incentivo economico nel momento in cui decide di trasferire i suoi lavori al secondo che, con un pacchetto di lavori e di clienti già in essere, riuscirà a posizionarsi più facilmente sul mercato. L’accordo tra geometra senior e geometra junior avrà durata quinquennale e ogni senior potrà attivare il progetto, contemporaneamente, con un massimo di tre junior, una sola volta nell’arco della carriera professionale.

Il bando per l’aggregazione è volto ad incentivare i professionisti ad integrare le proprie competenze professionali aggregandosi in un soggetto unitario - che sia in forma societaria, associativa o interprofessionale -   con l’obiettivo di incrementare i redditi professionali.

Per maggiori informazioni e per consultare i bandi Cassa Geometri ha predisposto una sezione dedicata sul sito web.

La domanda di partecipazione potrà essere poi inviata attraverso il servizio ‘contributo professionale’ presente nell’area riservata dell’iscritto.  

Open House Roma 2022: a Palazzo Corrodi lo studio di Trilussa aperto alle visite guidate
NOTIZIE 12/05/2022

Open House Roma 2022: a Palazzo Corrodi lo studio di Trilussa aperto alle visite guidate

Cassa Geometri, dopo la grande partecipazione di pubblico ricevuta alle edizioni 2019 e 2021 di Open House, ha deciso di aderire anche nel 2022, aprendo le porte di Palazzo Corrodi sabato 21 maggio dalle 10:00 alle 18:00 e domenica 22 maggio dalle 10:00 alle 13:00.

Nel 2022 Open House Roma compie dieci anni, un’edizione straordinaria che offre l’opportunità in un solo week end di visitare gratuitamente centinaia di edifici della Capitale notevoli per le loro caratteristiche architettoniche.

Sarà possibile prendere parte alle visite gratuite a Palazzo Corrodi sabato 21 maggio 2022 e domenica 22 maggio prenotandosi nella pagina dedicata sul sito di Open House. 

Trilussa lo scelse come suo studio e dimora e lì visse fino alla sua morte nel 1950. Ma il poeta romano non fu l’unico artista a lasciarsi ispirare da Palazzo Corrodi. Le sue stanze furono la sede prediletta per gli studi di altri artisti di spicco, tra i quali Onorato Carlandi, Enrico Coleman, Paolo Michetti, Giulio Aristide Sartorio, lo scultore Christian Hendrik Andersen.

Nato dall’idea di Hermann Corrodi di creare un edificio adibito a studi d’artista, Palazzo Corrodi fu costruito tra il 1903 ed il 1906, sul progetto dell’ingegnere Gualtiero Aureli, in una zona di Roma che, dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, fu protagonista di importanti trasformazioni urbanistiche. Oltre a grandi artisti, I suoi spazi interni hanno ospitato l’auditorium utilizzato dall’Unione Radiofonica Italiana per trasmettere il primo annuncio radiofonico, ma anche gli uffici della casa cinematografica Metro Goldwin Mayer e della Fono Roma, società di doppiaggio e sonorizzazione di film.

Grazie all’acquisizione dell’edificio da parte della Cassa Geometri, che oggi ospita all’interno la sua sede, la ristrutturazione venne realizzata da Paolo Portoghesi tra il 1988 e il 1992.

Per maggiori informazioni su Palazzo Corrodi è possibile visitare il sito web dedicato

La Cassa ti è vicina: uffici aperti sabato 14 maggio per una giornata dedicata all’offerta di welfare e in particolare al tema della salute
NOTIZIE 11/05/2022

La Cassa ti è vicina: uffici aperti sabato 14 maggio per una giornata dedicata all’offerta di welfare e in particolare al tema della salute

Sabato 14 maggio avrai l’opportunità di conoscere meglio l’ampia offerta di welfare e i prodotti assicurativi messi a disposizione dalla Cassa per proteggere la tua salute.

Gli uffici saranno a tua disposizione per fornire informazioni in merito all’assistenza sanitaria integrativa - che puoi ampliare ed estendere al nucleo familiare entro il 19 luglio 2022 - sulle prestazioni sanitarie a tariffa agevolata, sulle provvidenze straordinarie e sulla copertura Temporanea Caso Morte (TCM), una nuova protezione per le famiglie degli Iscritti.   

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Copertura Temporanea Caso Morte (TCM): con la nuova tutela la Cassa Geometri amplia l’offerta di welfare per gli iscritti
NOTIZIE 04/05/2022

Copertura Temporanea Caso Morte (TCM): con la nuova tutela la Cassa Geometri amplia l’offerta di welfare per gli iscritti

Cassa Geometri, attraverso EMAPI, dal 1° maggio 2022, ha attivato gratuitamente la copertura Temporanea Caso Morte (TCM), una nuova protezione per le famiglie degli iscritti.   

Questa nuova tutela, che va ad arricchire la nostra offerta di welfare, è pensata per sostenere e proteggere la famiglia degli iscritti” commenta Diego Buono, Presidente Cassa Geometri “Dato che è stata stipulata in forma collettiva, l’assicurazione permette di garantire una copertura anche agli iscritti con patologie pregresse che non vengono ritenuti assicurabili in caso di morte o che possono essere assicurati solo a costi insostenibili”.

I beneficiari della copertura sono gli eredi legittimi o testamentari dell’iscritto.

La copertura base della TCM – che garantisce l’erogazione di € 11.500 a prescindere dall’età anagrafica - può essere incrementata, a titolo individuale e volontario, sottoscrivendo una copertura aggiuntiva a prezzi agevolati, con onere a proprio carico e detraibile a fini fiscali, entro il 31 maggio 2022.

Sono inseriti in copertura tutti gli iscritti che al 1° maggio 2022 non abbiano compiuto 75 anni.

La TCM implementa l’offerta di welfare della Cassa che ha appena rinnovato l’assistenza sanitaria garantita gratuitamente agli iscritti ed estendibile al nucleo familiare entro il 19 luglio 2022.

L’apertura degli uffici di sabato 14 maggio sarà dedicata ai temi relativi alla salute, al welfare e a tutte le coperture assicurative offerte dalla Cassa. Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Per maggiori informazioni sulla nuova copertura TCM e sulle coperture aggiuntive Clicca Qui

Formazione e crescita dei redditi. L'intervista del Presidente Buono al Messaggero
NOTIZIE 03/05/2022

Formazione e crescita dei redditi. L'intervista del Presidente Buono al Messaggero

Abbiamo monitorato che tra i nostri iscritti e iscritte, soprattutto i neo iscritti, raggruppati per localizzazione, fascia d’età e genere, chi si forma in materie specialistiche ha avuto un accrescimento del reddito maggiore rispetto a coloro che non le hanno seguite, raggiungendo nei primi dieci anni il reddito medio di categoria”.

 

Sul Messaggero l’intervista al Presidente Diego Buono sull’importanza della formazione per mantenersi competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

 

Con una formazione corretta e continua si approfondiscono le conoscenze e il modo di affrontare le sfide professionali”.

 

Per leggere l'articolo completo Clicca Qui

La geometra Sofia Colombo racconta la passione per la professione ai microfoni di Radio InBlu
NOTIZIE 28/04/2022

La geometra Sofia Colombo racconta la passione per la professione ai microfoni di Radio InBlu

La passione per questo mestiere nasce fin da bambina. Ho sempre avuto una predisposizione per le materie tecniche”. Così la geometra Sofia Colombo - che si occupa a livello internazionale di design stand e protezione civile - inizia l’intervista con Radio InBlu, raccontando cosa significa essere oggi una geometra donna, il suo percorso professionale e i tanti ambiti in cui può spaziare la professione.

 

Sofia oggi lavora come Project Manager all’interno di un’azienda che si occupa di architettura temporanea e realizza spazi espositivi in occasione di mostre ed eventi in tutto il mondo. Nel suo percorso di studio ha frequentato il CAT, Costruzione Ambiente e Territorio, specializzandosi in tecnologia del legno.

 

Per ascoltare l'intervista completa clicca qui

Cassa Geometri, approvato il bilancio consuntivo 2021
NOTIZIE 27/04/2022

Cassa Geometri, approvato il bilancio consuntivo 2021

Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2021 con un risultato economico positivo di 36,6 milioni di euro.  

 

“Abbiamo raggiunto questo risultato senza venire meno al ruolo di sostegno nei confronti degli iscritti - dal loro ingresso nella professione e fino e oltre il pensionamento - continuando a realizzare il piano di welfare integrato che, come Cassa, stiamo già promuovendo da diversi anni con un investimento nel 2021 di 34,5 milioni di euroCommenta Diego Buono, Presidente Cassa Geometri “Inoltre questo risultato va a rafforzare quanto riportato nel nostro ultimo bilancio attuariale del novembre 2021 in cui si conferma, grazie anche alle riforme che sono state portate avanti, il pieno rispetto della sostenibilità a 50 anni richiesta dal legislatore andando, tra l’altro, a salvaguardare l’adeguatezza delle prestazioni con l’effetto della retrocessione del 40% dell’integrativo”.

 

Nel 2021 per i redditi - le cui dichiarazioni sono relative a quelli prodotti nel 2020 – che avevano registrato nel quinquennio 2016-2020 un aumento superiore al 25%,  l’attesa flessione a causa dell’impatto della pandemia Covid-19 sull’economia e sul comparto delle costruzioni risulta già mitigata con la previsione di una ripresa del trend positivo nel 2022 grazie anche agli interventi normativi varati dal Governo per il settore dell’edilizia e delle costruzioni che hanno amplificato il c.d. “ecobonus” e “sisma bonus”, in aggiunta al “bonus per ristrutturazione e facciate”.  

 

Sostenere la ripresa del trend positivo è anche l’obiettivo delle iniziative varate dalla Cassa nel 2022 per supportare i giovani professionisti che si avviano alla professione e che si declinano attraverso due bandi: per le attività di scambio intergenerazionale e di tutoraggio e per le iniziative di aggregazione professionale. Il totale delle risorse stanziate dalla Cassa Geometri per le due progettualità è di 4 milioni di euro, 2,5 milioni dei quali per i progetti di scambio intergenerazionale e tutoraggio, 1,5 milioni per l’aggregazione professionale.

 

La gestione previdenziale della Cassa Geometri presenta nel 2021 un risultato di 34,5 milioni di euro con un patrimonio netto in crescita a 2.478,4 milioni di euro.

 

Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari è stato contabilizzato un risultato di gestione pari a 25,2 milioni di euro; gli investimenti liquidi della Cassa hanno realizzato un rendimento di mercato del 4,2%.

 

Il risultato lordo della gestione immobiliare da reddito è pari al 3,6%.  

“Dai geometri spinta alla crescita dei giovani e alle aggregazioni”. Sul Sole 24 Ore un approfondimento sui due bandi lanciati della Cassa Geometri per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione
NOTIZIE 27/04/2022

“Dai geometri spinta alla crescita dei giovani e alle aggregazioni”. Sul Sole 24 Ore un approfondimento sui due bandi lanciati della Cassa Geometri per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione

Si tratta di uno scambio generazionale circolare” spiega il Presidente della Cassa Diego Buono “il giovane acquisisce competenze e spesso anche una sorta di collaborazione, ma, dall’altro lato, porta innovazione e tecnologia al collega senior”.  

La Cassa auspica che questa iniziativa sia apprezzata anche dai geometri a fine attività che così possono trasmettere non solo competenze ma anche il pacchetto clienti.

Clicca QUI per leggere l'articolo integrale

Rinnovata l’assistenza sanitaria per i geometri
NOTIZIE 26/04/2022

Rinnovata l’assistenza sanitaria per i geometri

Rinnovata l’assistenza sanitaria - stipulata con UniSalute - che Cassa Geometri garantisce gratuitamente ai propri iscritti, mantenendo l’ampliamento introdotto lo scorso anno del pacchetto di servizi e prestazioni con l’obiettivo di offrire una copertura più capillare in caso di malattia e una prevenzione ancora più efficace.

L’assistenza sanitaria è a disposizione degli iscritti e dei pensionati in attività ed estendibile anche ai nuclei familiari.

Tra le coperture previste dall’assistenza il ricovero per grandi interventi chirurgici, le spese per terapie radianti e chemioterapie e le visite specialistiche ed esami di alta diagnostica.  

Centrale anche quest’anno il tema della prevenzione, in considerazione della sua importanza sia per l’aumento delle aspettative di vita sia per la riduzione dell’incidenza e della gravità di alcune patologie, con un pacchetto comprensivo di una serie di prestazioni tra cui  l’esame emocromocitometrico completo, l’esame delle urine, l’elettrocardiogramma base  e la visita specialistica oculistica; per gli uomini di età superiore a 40 anni, una volta all’anno, PSA, PSA free, ecografia prostatica, ECG da sforzo ed ecografia transrettale; introduzione del test HPV (papilloma virus) per le donne di età superiore ai 30 anni una volta ogni due anni.

Attenzione alle donne soprattutto ad un momento delicato nella loro vita come quello della maternità con una serie di prestazioni quali ecografie, inclusa la morfologica, quattro visite di controllo ostetrico-ginecologiche, un esame a scelta tra amniocentesi, villocentesi o test equivalente, ecografia fetale e visita di controllo ginecologico post parto.

Confermato anche quest’anno il pacchetto indennità da non autosufficienza, con un indennizzo forfettario in caso di non autosufficienza per un importo pari a 1.600 euro mensili per 60 mesi.

Per maggiori informazioni Clicca Qui

 

 

 

Il Tribunale di Roma respinge la richiesta di condotta antisindacale, confermando la legittimità dell'operato della Cassa Geometri
NOTIZIE 23/04/2022

Il Tribunale di Roma respinge la richiesta di condotta antisindacale, confermando la legittimità dell'operato della Cassa Geometri

La Cassa ti è vicina: sabato 23 aprile uffici aperti per una giornata dedicata al tema delle pensioni
NOTIZIE 20/04/2022

La Cassa ti è vicina: sabato 23 aprile uffici aperti per una giornata dedicata al tema delle pensioni

Scopri i trattamenti pensionistici offerti dalla Cassa e i relativi importi, ricevi informazioni su come incrementare il tuo futuro assegno pensionistico. Sono queste le finalità con cui la Cassa Geometri apre i suoi uffici il prossimo sabato 23 aprile 2022 per tutti gli iscritti che necessitano di risposte e consulenza.

Gli uffici saranno inoltre a disposizione per fornire informazioni in merito all’offerta di welfare della Cassa a tutela e sostegno della salute, della famiglia, della professione e in caso di eventi straordinari e per illustrare le convenzioni attive.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

 

 

 

I Ministeri Vigilanti approvano le modifiche Regolamentari deliberate dal Comitato dei Delegati del 24 novembre 2021
NOTIZIE 19/04/2022

I Ministeri Vigilanti approvano le modifiche Regolamentari deliberate dal Comitato dei Delegati del 24 novembre 2021

Con nota del 14 aprile c.m. i Ministeri vigilanti hanno approvato le modifiche al Regolamento per l’attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari deliberate lo scorso 24 novembre dal Comitato dei Delegati.

Le modifiche approvate prevedono l’introduzione della possibilità di anticipare ulteriormente la fruizione della pensione di vecchiaia anticipata rispetto al requisito anagrafico di 67 anni.

In base alle nuove previsioni, a far data dal 1° gennaio 2022, l’iscritto, anziché richiedere il trattamento di anzianità non più previsto dall’ordinamento della Cassa, può accedere al trattamento pensionistico di cui all’art. 34, c. 6, del Regolamento per l’attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari (c.d. pensione di vecchiaia anticipata), a partire dal compimento dei 60 anni e con almeno 40 anni di regolare contribuzione, seppure con una riduzione della quota calcolata con il sistema reddituale. Detta riduzione è pari all’1% per ogni mese di anticipo rispetto al requisito anagrafico di 67 anni di età e, in ogni caso, non inferiore al 12%.

La norma prevede che in ogni caso l’importo della pensione così determinato non possa essere inferiore a quello risultante dall’applicazione del calcolo contributivo e comunque l’accesso al trattamento è consentito a condizione che la pensione non risulti essere inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale di cui all’art. 3, c. 6, della legge n. 335/1995.

Cessione dei crediti d’imposta: chiarimenti in merito alla sospensione della convenzione con la Banca Popolare di Sondrio
NOTIZIE 06/04/2022

Cessione dei crediti d’imposta: chiarimenti in merito alla sospensione della convenzione con la Banca Popolare di Sondrio

In merito ad alcune richieste di chiarimento ricevute, Cassa Geometri specifica che - rispetto alla news già pubblicata lo scorso 18 marzo 2022 - che la sospensione della convenzione con la Banca Popolare di Sondrio per la cessione dei crediti di imposta si lega alla limitazione  - da parte del Governo -  della cessione del credito alle banche, alle assicurazioni e agli istituti finanziari. Questa limitazione ha infatti avuto l’effetto di esaurire velocemente i plafond disponibili.

In conseguenza di questo la Banca Popolare di Sondrio ha comunicato alla Cassa Geometri l’interruzione del servizio fino a nuove disposizioni.  Condizione analoga, con ogni probabilità, è possibile riscontrarla anche in altri istituti bancari, che hanno esaurito o stanno esaurendo la disponibilità dei propri cassetti fiscali.

Inoltre nell’audizione parlamentare avvenuta a marzo, era già stato proposto di riaprire la cessione dei crediti d’imposta al mondo degli istituti bancari controllati da Banca d'Italia consentendo di dare maggiore respiro ai professionisti e alle imprese che hanno i cassetti pieni di crediti fiscali, ma non hanno liquidità sufficiente per onorare gli impegni finanziari già assunti verso dipendenti e fornitori.

Cassa Geometri auspica pertanto un celere intervento da parte del Governo al fine di modificare l’attuale meccanismo di cessione del credito del Sostegni-Ter introdotto dal Decreto-legge del 25 febbraio 2022, n. 13.

Verranno forniti ulteriori aggiornamenti non appena disponibili. 

La Cassa Geometri incontra gli iscritti oggi a Salerno
NOTIZIE 06/04/2022

La Cassa Geometri incontra gli iscritti oggi a Salerno

In occasione dell’evento “Io sono Geometra. Incontri con la Professione”, promosso dal 5 all’8 aprile dal Collegio Geometri di Salerno per valorizzare il ruolo e la figura del geometra, il Presidente della Cassa, Diego Buono, ha incontrato oggi gli iscritti del territorio.

In particolare -  nell’ambito di un progetto di comunicazione volto a rendere ancora più vicina la Cassa agli iscritti - l’intervento del Presidente ha avuto l’obiettivo di illustrare il welfare di categoria e la contribuzione, fornire risposte ai quesiti più frequenti da parte degli iscritti e presentare le attività e le iniziative in tema di previdenza. 

L’ obiettivo fondamentale, che mi sono posto fin dall’inizio della mia presidenza, è quello di migliorare il più possibile la nostra previdenza ed assistenza assicurando, in un'ottica di equità, una sostenibilità nel lungo periodo senza trascurare l’adeguatezza delle prestazioni future. Nonostante la spinta della crisi e delle altre difficoltà esterne, la nostra professione, pur mantenendo contatto con la sua antica e importante tradizione, sta cambiando e si sta aprendo al futuro”. Ha dichiarato il Presidente Buono.

 

L’incontro di oggi rappresenta una nuova tappa nella ripresa del percorso di incontri sul territorio con gli iscritti - che aveva subito un arresto con la pandemia del Covid-19 - che il Presidente ha intrapreso a partire dal 2018 e che proseguiranno in futuro.

Online la Certificazione Unica 2022
NOTIZIE 23/03/2022

Online la Certificazione Unica 2022

Si comunica che - in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia fiscale - nella sezione dedicata dell’Area Riservata del presente sito internet è disponibile la Certificazione Unica 2022 (CU) relativa ai redditi di pensione corrisposti nel corso dell’anno 2021.

Una volta effettuato l’accesso all’area riservata autenticandosi con le password personali, occorre cliccare su “Certificazione Unica” e successivamente sul pulsante “Stampa” relativa all’anno interessato (i modelli sono presenti a partire dall’anno 2010).

Nel caso in cui il titolare di pensione non sia in possesso delle password personali o le abbia smarrite, potrà utilizzare la funzione "Hai bisogno di aiuto?", disponibile cliccando sulla scritta “Accedi” – posta in alto a destra e presente su tutte le pagine del sito - e seguire le istruzioni indicate.

Il pensionato che non abbia la possibilità di scaricare e stampare la certificazione online in modo autonomo e il percettore di somme riscosse nell’anno 2021 in qualità di erede del pensionato deceduto che non abbia ricevuto il modello cartaceo inviato tramite il servizio postale, potranno richiedere la certificazione cartacea al proprio Collegio di appartenenza o a quello di appartenenza del defunto.

In alternativa, l’interessato potrà inviare una richiesta via email all’indirizzo di posta elettronica della Cassa: certificazioneunica@cassageometri.it specificando nell’oggetto il numero di matricola CASSA GEOMETRI ed il nominativo (esempio: 123456A - Mario Rossi) allegando la domanda in carta semplice e la copia di un proprio documento in corso di validità. Sia la richiesta che il documento dovranno essere sottoscritti. Nel caso in cui la richiesta venga effettuata dall’erede, nell’oggetto occorrerà specificare, oltre al nominativo del pensionato, anche quello dell’erede stesso e il codice fiscale. La Cassa trasmetterà il modello all’indirizzo mail dal quale è pervenuta la richiesta.

Per ulteriori informazioni relative alla CU 2022 è possibile consultare la sezione Cassa per Te > Pensionati: servizi e informazioni

Nuova convenzione Corporate Benefits
NOTIZIE 22/03/2022

Nuova convenzione Corporate Benefits

Cassa Geometri ha stipulato una nuova convenzione con la società Corporate Benefits.

Grazie a questo accordo è possibile per gli iscritti accedere - dal sito web di Corporate Benefits - a sconti e offerte su un‘ampia gamma di prodotti e servizi dei più prestigiosi marchi e delle migliori aziende e beneficiare dei numerosi vantaggi in modo esclusivo e riservato.

Registrarsi è semplice. Al primo accesso al sito è necessario inserire la propria email ed il proprio numero di matricola.

Clicca qui  per maggiori informazioni

Clicca qui  per accedere direttamente al portale Corporate Benefits

 

 

Cessione dei crediti d’imposta: sospesa la convenzione con la Banca Popolare di Sondrio
NOTIZIE 18/03/2022

Cessione dei crediti d’imposta: sospesa la convenzione con la Banca Popolare di Sondrio

Si informa che la convenzione stipulata dalla Cassa Geometri con la Banca Popolare di Sondrio per la cessione dei crediti d’imposta ottenuti per interventi di riqualificazione e ristrutturazione derivanti dalle agevolazioni previste da superbonus, ecobonus, sismabonus e altri bonus edilizi è al momento sospesa.

I recenti interventi normativi a livello nazionale hanno reso necessaria l’interruzione del servizio da parte della Banca Popolare di Sondrio.

Si conferma  - come da indicazioni ricevute dalla Banca popolare di Sondrio - che verranno lavorate tutte le pratiche pervenute entro il 16 marzo 2022 sulla piattaforma relativa.

Verranno forniti ulteriori aggiornamenti non appena disponibili. 

Welfare Cassa Geometri per gli iscritti: la nuova polizza assicurativa che copre gli infortuni per i rischi professionali ed extraprofessionali
NOTIZIE 25/02/2022

Welfare Cassa Geometri per gli iscritti: la nuova polizza assicurativa che copre gli infortuni per i rischi professionali ed extraprofessionali

Grazie alla convenzione stipulata dalla Cassa Geometri  tramite Emapi, dal 1° marzo 2022 è possibile aderire, in modo volontario e a condizioni vantaggiose, alla polizza assicurativa che copre gli infortuni collegati sia ai rischi professionali che ai rischi extraprofessionali.

La sottoscrizione può essere effettuata anche per il nucleo familiare. Il partner assicurativo è Reale Mutua Assicurazioni.

La copertura è modulabile e può essere personalizzata secondo le proprie esigenze.

Fra i vantaggi, la copertura h 24 per infortuni professionali ed extra professionali, la diaria per inabilità temporanea da malattia e infortunio e la supervalutazione dell’invalidità permanente dal 60% che viene sempre calcolata 100%.

 Clicca qui per avere tutte le informazioni sulla polizza

Scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione: ecco le iniziative della Cassa Geometri per la ripartenza
NOTIZIE 23/02/2022

Scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione: ecco le iniziative della Cassa Geometri per la ripartenza

Scambio intergenerazionale, tutoraggio e aggregazione per tutelare la professione, allinearla a un mercato del lavoro che cambia e contribuire all’aumento dei redditi dei professionisti. Questi gli ingredienti e gli obiettivi della “ricetta” per la ripartenza che la Cassa Geometri ha presentato questa mattina durante l’evento “#GeometrInsieme - Progetti per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione” che si è tenuto nella sede di Lungotevere Arnaldo da Brescia 4, alla presenza - tra gli altri - del Presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti, della Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, On. Romina Mura, del Segretario della Commissione Finanze del Senato, Sen. Andrea De Bertoldi, del Capogruppo della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, On. Walter Rizzetto e  del Presidente del CNGeGL, Maurizio Savoncelli.

Sono stati anni complessi, aggravati dalla crisi pandemica che ha costretto il mondo del lavoro e delle professioni a una rivalutazione delle proprie dinamiche - ha commentato il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono - La Cassa ha lavorato a lungo per creare un percorso che consenta ai geometri, sia i professionisti consolidati che le nuove generazioni in entrata, di mantenersi competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione. I due progetti a cui abbiamo pensato da un lato vogliono stabilire una forte connessione tra le diverse generazioni, dall’altro mirano ad incentivare i professionisti ad unire le proprie risorse professionali e tecnologiche per raggiungere risultati sempre più importanti”.

Sullo sfondo, una professione che - nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, non solo è riuscita a resistere ma lo ha fatto raggiungendo risultati importanti, soprattutto in termini di aumento del reddito medio annuo che, nel quinquennio 2016-2020, ha superato la quota del 25%.

Se nel 2016 i geometri si attestavano sotto quota 19mila euro, nel 2020 sono riusciti a superare i 23.500 euro, con un picco di incremento rispetto all’anno precedente dell’8%.

Mantenere la scia positiva di questa tendenza già in atto da cinque anni e supportare i giovani professionisti che si avviano alla professione è l’obiettivo delle progettualità messe in campo dalla Cassa e che si declinano attraverso due bandi: per le attività di scambio intergenerazionale e di tutoraggio e per le iniziative di aggregazione professionale. Il totale delle risorse stanziate dalla Cassa Geometri per le due progettualità è di 4 milioni di euro, 2,5 milioni dei quali per i progetti di scambio intergenerazionale e tutoraggio, 1,5 milioni per l’aggregazione professionale.

Scambio intergenerazionale e tutoraggio

Il progetto prevede una sorta di “passaggio di testimone” tra un geometra – includendo i pensionati attivi - con almeno 10 anni continuativi di iscrizione alla Cassa e un geometra under 40, dando così anche a quest’ultimo l’opportunità di ripartire dopo aver perso il lavoro da dipendente a causa della pandemia ed essersi da poco “affacciato” alla libera professione. Al primo viene messo a disposizione un incentivo economico nel momento in cui decide di trasferire i suoi lavori - di fatto la sua clientela al secondo che, con un pacchetto di lavori e di clienti già in essere, riuscirà a posizionarsi più facilmente sul mercato.

Grazie a questa iniziativa è possibile creare un percorso virtuoso, in cui il geometra junior avrà l’opportunità di acquisire maggiori capacità professionali, organizzative e relazionali, grazie all’esperienza del geometra senior che si occuperà di guidarlo nello svolgimento della professione; dovrà essere infatti svolta una attività di affiancamento del geometra junior da parte del geometra senior sul piano della formazione teorico-pratica e dell’acquisizione di esperienze.

L’accordo tra geometra senior e geometra junior avrà durata quinquennale e ogni senior potrà attivare il progetto, contemporaneamente, con un massimo di tre junior, una sola volta nell’arco della carriera professionale.

L’incentivo che ottiene il geometra senior viene determinato dal reddito del geometra junior rispetto all’anno ‘0’ fino ad un massimo del 20% calcolato sull’incremento del reddito.

Aggregazione professionale

Il progetto è volto ad incentivare i professionisti ad integrare le proprie competenze professionali aggregandosi in un soggetto unitario - che sia in forma societaria, associativa o interprofessionale -   con l’obiettivo di incrementare i redditi professionali.

L’aggregazione consente inoltre di svolgere affidamenti complessi e di partecipare ad appalti in cui sono necessari requisiti tecnico-professionali ed economico-finanziari che richiedono un’organizzazione più strutturata rispetto ad una realtà professionale individuale.

Il progetto ha durata triennale

L’incentivo è composto da una parte fissa (un contributo una tantum di 1000 euro che verrà corrisposto anticipatamente) e una parte variabile fino ad un massimo del 15% calcolata sulla crescita reddituale dei singoli geometri partecipanti all’aggregazione, riferita all’anno ‘0’.

 

 

CLICCA QUI per vedere la presentazione dei bandi

CLICCA QUI per vedere la presentazione del Prof.Costabile-Luiss

 

Sofia Colombo, la geometra con lo sguardo verso la sostenibilità: oggi l'intervista sul Corriere della Sera
NOTIZIE 18/02/2022

Sofia Colombo, la geometra con lo sguardo verso la sostenibilità: oggi l'intervista sul Corriere della Sera

Sofia Colombo, la geometra con lo sguardo verso la sostenibilità, intervistata dal Corriere della Sera per la rubrica dedicata ai giovani e al lavoro ha raccontato cosa significa essere oggi una geometra donna e il suo percorso professionale.

Ho sempre avuto una propensione per le materie tecniche e, grazie ad alcuni corsi di approfondimento intrapresi durante il percorso scolastico, questa inclinazione è sfociata in una vera e propria passione”.

Sofia oggi si occupa a livello internazionale di design stand e protezione civile. Lavora come Project Manager all’interno di un’azienda che si occupa di architettura temporanea e realizza spazi espositivi in occasione di mostre ed eventi in tutto il mondo. Nel suo percorso di studio ha frequentato il CAT, Costruzione Ambiente e Territorio, specializzandosi in tecnologia del legno. Da sempre amante della natura e sensibile alla tematica ambientale, ha studiato le fonti di energia rinnovabili così da poter coniugare i suoi interessi e attuare scelte ecosostenibili che vanno oltre la quotidianità e hanno un impatto molto più consistente.
 
Per leggere l'intervista completa clicca qui
Assegno Unico e Universale
NOTIZIE 17/02/2022

Assegno Unico e Universale

 

A decorrere dal 1° marzo 2022 cambia la normativa sulle detrazioni per i figli a carico, che non saranno più riconosciute sulla pensione, in quanto assorbite dall’Assegno Unico Universale istituito con il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 approvato in attuazione della Legge delega n.46/2021.

L’Assegno Unico e Universale (AUU):

  • è una prestazione economica erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni a decorrere dal 7° mese di gravidanza e per i figli con disabilità a prescindere dall’età in cui ne faranno richiesta; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori;
  • spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati);
  • ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio.

A decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate in quanto assorbite dall’Assegno Unico e Universale le seguenti misure di sostegno alla natalità:

  • le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni;
  • il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
  • l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè).

La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

La presentazione della domanda, può essere inoltrata, già dal 1° gennaio 2022, tramite il servizio online ‘My Inps’.

Per saperne di più

Avviso per la vendita di un immobile di proprietà della Cassa Geometri sito nel comune di Bologna
NOTIZIE 03/02/2022

Avviso per la vendita di un immobile di proprietà della Cassa Geometri sito nel comune di Bologna

La Cassa di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti rende noto che intende procedere all’alienazione del compendio immobiliare di proprietà sito nel Comune di Bologna (BO), Via Jacopo Barozzi, 8.

A tal fine la Cassa Geometri intende svolgere una procedura competitiva tra i potenziali interessati.

Le proposte di acquisto dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 21 marzo 2022 esclusivamente presso la sede dell’Ente, in Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia n. 4.

 

Clicca QUI per conoscere i dettagli dell’avviso

Al via Convenzione tra Cassa Geometri e Comune di Belpasso: il Fondo rotativo anticipa le risorse per il pagamento delle spettanze
NOTIZIE 26/01/2022

Al via una Convenzione tra Cassa Geometri e Comune di Belpasso: il Fondo rotativo anticipa le risorse per il pagamento delle spettanze

Una convenzione tra Comune, Cassa Geometri e Collegio dei Geometri della provincia di Catania, per consentire all’Amministrazione di poter partecipare a progetti e bandi di gara per interventi utili alla cittadinanza avendo a disposizione le necessarie risorse finanziarie e tecniche.

È il Comune di Belpasso, in provincia di Catania, il capofila dell’iniziativa che prevede la possibilità per l’Ente etneo di incentivare l’attività dei geometri coinvolti in progetti finalizzati allo sviluppo della città grazie al Fondo rotativo della Cassa Geometri che provvederà ad anticipare le risorse necessarie al Comune per il pagamento delle spettanze ai professionisti. Il Comune potrà restituire le risorse “anticipate” spalmandole nell’arco di 12 mesi.

Attraverso il Fondo rotativo aiutiamo l’Amministrazione a risolvere uno dei principali problemi che è l’assenza delle risorse necessarie, sia finanziarie che tecniche, per avviare progetti utili alla città o partecipare a bandi di gara che prevedono interventi importanti per la collettività – spiega il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono- In questo modo consentiremo al sindaco e all’amministrazione comunale di poter avviare una serena programmazione dei lavori nel corso dell’anno grazie al supporto economico e alle competenze tecnico professionali dei geometri professionisti mai in questo periodo così fondamentali per il territorio e gli enti locali”.

Inarcheck accelera sul digitale: integra la blockchain ai propri servizi
NOTIZIE 04/01/2022

Inarcheck accelera sul digitale: integra la blockchain ai propri servizi

Inarcheck S.p.A., Società controllata da Cassa Geometri e tra i leader in Italia nella verifica di progetto ai fini della validazione e Blockchain Italia, società italiana specializzata in fintech e soluzioni blockchain, insieme per un progetto innovativo.

Inarcheck, grazie anche ad un profondo change management ha visto negli ultimi anni una forte crescita sul mercato dei propri servizi, in particolare della verifica di progetto (art. 26, c. 3 e 4 del DLgs 50/2016) e del controllo tecnico (ai sensi dell’UNI 17020:2012) e delle attività di monitoraggio/audit e due diligence e prosegue il suo percorso di crescita digitale attraverso l’integrazione della notarizzazione su blockchain pubblica: tutti i rapporti prodotti dalla Società saranno registrati in blockchain da gennaio 2022 per dare garanzia dell’autenticità e dell'inalterabilità dei documenti emessi.

A tal fine Inarcheck si è affidata alla società innovativa Blockchain Italia.io e intende utilizzare la soluzione Dedit.io, unica piattaforma in Europa che permette di notarizzare su Algorand, Blockchain green di terza generazione, frutto dell’ingegno del Prof. Silvio Micali, professore MIT e premio Turing per l’informatica.

La Blockchain è un registro condiviso, pubblico e decentralizzato in cui si possono inserire delle informazioni che, una volta registrate, non possono essere né modificate né eliminate. Queste caratteristiche, pur non garantendo la veridicità delle informazioni riportate, la rendono uno strumento complementare alle certificazioni, e un valido supporto per un organismo di ispezione e certificazione di persone come Inarcheck.  Dimostrando la provenienza, l’integrità e la sicurezza delle informazioni registrate, la Blockchain permette alle aziende di valorizzare la reportistica e rendere più trasparenti i processi, a vantaggio dei clienti e consumatori. 

Attraverso il processo di notarizzazione con Dedit, Inarcheck fornirà la sicurezza tecnologica della blockchain di Algorand a tutti i report emessi nell’ambito delle differenti attività, che in questo modo acquisteranno le caratteristiche di invulnerabilità, immodificabilità, immediata verificabilità della provenienza dei  dati  contenuti. Oltre ai report  questi saranno notarizzati anche i certificati emessi per la certificazione di persone erogato ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012,  relativi alle figure dei valutatori immobiliari, degli amministratori di condominio e delle altre figure, per le quali sarà esteso l’accreditamento della Società.

Citazione: “Siamo lieti che Inarcheck abbia deciso di affidarsi a Dedit.io e alla sicurezza della blockchain pubblica di Algorand. Certi che questa collaborazione rappresenti un passo nella giusta direzione per il percorso di digitalizzazione del settore, siamo soddisfatti di poter lavorare con una realtà come Inarcheck, che si occupa di verifica dei progetti, della sicurezza e della qualità del costruito

Pietro Azzara, CEO Blockchain Italia srl.

"In qualità di organismo di ispezione e certificazione di persone, da sempre impegnato ad erogare servizi contraddistinti da elevati livelli qualitativi, abbiamo intrapreso un ulteriore e importante passo a garanzia dei nostri Clienti" ha commentato Paolo Negri di Inarcheck. "Grazie a questa tecnologia innovativa siamo tra i precursori nei nostri mercati di riferimento, attraverso l’introduzione nei nostri processi di uno strumento moderno, semplice, sicuro e immediato, utilizzabile da chiunque e ovunque".

Paolo Negri, COO Inarcheck Spa.

________

 

A proposito di Inarcheck S.p.a.:

Inarcheck S.p.a., fondata nel 2002, è una società di Ingegneria, con sede a Milano accreditata da Accredia quale Organismo di Ispezione di Tipo A per i servizi di verifica di progetto ai fini della validazione (art. 26, commi 3 e 4 DLgs 50/2016) e di controllo tecnico di cantiere ai sensi della norma UNI 17020:2012; e quale organismo di certificazione delle persone ai sensi della norma UNI 17024:2012 per le figure dei Valutatori immobiliari e Amministratori di condominio.

Grazie alla vicinanza con il proprio socio di controllo di Cassa Geometri ed al rapporto territoriale con la categoria dei geometri eroghiamo servizi di monitoraggio e audit cantieri, due diligence tecniche e documentali.  (https://www.inarcheck.it/)

Nel report 2021 redatto da Guamari Srl (Prof. Aldo Norsa), Inarcheck risulta al 4° posto in Italia per i servizi di verifica di progetto ai fini della validazione.

 

A proposito di Blockchain Italia S.r.l.:

Blockchain Italia S.r.l., fondata il 31 luglio 2018, è una società di software con sede a Milano specializzata in soluzioni fintech e blockchain. La missione è ottimizzare i processi digitalizzandoli ed efficientandoli con l'uso di protocolli innovativi. Grazie all'alta specializzazione e risultati tangibili, Blockchain Italia ha sviluppato varie soluzioni su misura per clienti italiani e internazionali ed ha lanciato diversi prodotti sul mercato per la notarizzazione, tokenizzazione (NFT), pagamenti, DeFi. Tra questi, la piattaforma Dedit.io, vincitrice del premio Top of The PID 2020 nella categoria Governance dei dati e l’unica in Europa che permette di Notarizzare anche sulla Blockchain di Algorand.  (https://blockchainitalia.io/)

Inarcheck SpA tra le prime società in Italia per la verifica di progetto ai fini della validazione
NOTIZIE 23/12/2021

Inarcheck SpA tra le prime società in Italia per la verifica di progetto ai fini della validazione

Inarcheck SpA, società partecipata dalla Cassa Geometri, è al 4° posto in Italia nella classifica delle società di verifica di progetto ai fini della validazione.

Il prestigioso risultato, raggiunto grazie al percorso e all’impegno degli ultimi anni, è all'interno del Report 2021 delle classifiche delle società di ingegneria, architetture e del mondo delle costruzioni, presentato lo scorso 15 dicembre nella cornice di Assolombarda dalla società Guamari e dal Prof. Aldo Norsa. 

Clicca qui per leggere il Report

In occasione delle festività natalizie gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 24 dicembre 2021, il 31 dicembre 2021 ed il 7 gennaio 2022
NOTIZIE 17/12/2021

In occasione delle festività natalizie gli uffici della Cassa resteranno chiusi il 24 dicembre 2021, il 31 dicembre 2021 ed il 7 gennaio 2022

Si informa che gli uffici della Cassa resteranno chiusi nelle giornate di venerdì 24 dicembre, di venerdì 31 dicembre e di venerdì 7 gennaio 2022.

Rimane ferma la possibilità di inviare le proprie richieste tramite Contact Center, sempre disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa Geometri.

Il Presidente Diego Buono eletto componente del Consiglio Direttivo dell’Adepp
NOTIZIE 15/12/2021

Il Presidente Diego Buono eletto componente del Consiglio Direttivo dell’Adepp

Nella giornata di ieri il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, è stato eletto componente del Consiglio Direttivo dell’Adepp, l’Associazione degli Enti previdenziali privati.

Sono davvero onorato di entrare a far parte del Direttivo dell’Adepp in un momento di grandi cambiamenti per il nostro Paese. Quelli che ci aspettano saranno sicuramente anni significativi per le professioni anche alla luce delle sfide che attendono il mondo del lavoro e in generale l’economia. Sono convinto che la collaborazione fra le Casse sia necessaria considerati gli obiettivi comuni e farò del mio meglio per portare un contributo concreto di idee e proposte

Oltre la sostenibilità: il 9 dicembre il Presidente della Cassa Geometri illustrerà agli iscritti le modifiche regolamentari deliberate nell’ultimo Comitato dei Delegati
NOTIZIE 07/12/2021

Oltre la sostenibilità: il 9 dicembre il Presidente della Cassa Geometri illustrerà agli iscritti le modifiche regolamentari deliberate nell’ultimo Comitato dei Delegati

Cassa Geometri, con l’obiettivo di comunicare in modo sempre più efficace e trasparente con gli iscritti, ha organizzato per giovedì 9 dicembre alle ore 15.00 la sessione formativa online ‘Oltre la sostenibilità’, nell’ambito della quale il Presidente illustrerà le modifiche regolamentari adottate nell’ultimo Comitato dei Delegati.

Nella sessione formativa verranno fornite, oltre ad una panoramica generale della Cassa, informazioni agli iscritti in merito alla delibera che riguarda l’abrogazione - a decorrere dal 1° gennaio 2022 - dell’istituto della pensione di anzianità di cui all’art. 3 del Regolamento per l’attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari e la contestuale introduzione, all’art. 34, cc. 6 bis e 6 ter del citato Regolamento, della facoltà di anticipare la fruizione della pensione di vecchiaia con calcolo misto di cui all’art. 34, c. 6, rispetto al requisito anagrafico di 67 anni. Coloro i quali abbiano maturato 60 anni di età anagrafica e 40 anni di effettiva contribuzione potranno fruire infatti di un trattamento pensionistico anticipato con una riduzione della sola quota di prestazione calcolata con il sistema reddituale, in misura pari all’1% per ogni mese di anticipo rispetto al requisito anagrafico di 67 anni di età con una riduzione minima del 12%.

La sessione formativa potrà essere seguita a partire dalle ore 15 semplicemente collegandosi al link https://vimeo.com/652467967/f7e3b5454a

Decisioni assunte dal Comitato dei Delegati in materia di trattamenti pensionistici
NOTIZIE 26/11/2021

Decisioni assunte dal Comitato dei Delegati in materia di trattamenti pensionistici

 

Il Comitato dei Delegati, nella seduta del 24 novembre u.s., ha previsto la possibilità per gli iscritti di anticipare l’accesso alla pensione di vecchiaia rispetto al requisito di 67 anni di età previsto dall’art. 34, c. 6, del Regolamento di attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari.

Dal 1° gennaio 2022, infatti, l’iscritto, al compimento dei 60 anni di età e al raggiungimento di 40 anni di effettiva contribuzione, anziché richiedere il trattamento di anzianità non più previsto dall’ordinamento della Cassa, potrà scegliere di andare in pensione con contestuale riduzione della prestazione in misura proporzionale ai mesi di anticipo.

Tale modifica è soggetta ad approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti.

Nei prossimi giorni sarà inviata agli iscritti una comunicazione con il dettaglio del provvedimento adottato dal Comitato.

CASSA GEOMETRI APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2022
NOTIZIE 25/11/2021

Cassa Geometri approva il bilancio di previsione per il 2022

 

                                                                                   

È stato approvato il bilancio di previsione 2022 dal Comitato dei Delegati della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, con un risultato economico positivo di 12,4 milioni di euro.

Nonostante il perdurare negli anni scorsi di una grave crisi nel settore dell’edilizia, la categoria si è dimostrata abile nel cogliere tutte le opportunità del mercato e nel diversificare la propria offerta di servizi. Ciò ha consentito di incrementare i redditi medi annui, con un aumento cumulato nel quinquennio 2016-2020 di circa il 25% raggiungendo un picco di incremento nell’anno 2020 dell’8%. Nell’anno 2021 l’impatto della pandemia Covid-19 ha arrestato la ripresa del settore, sebbene gli interventi normativi varati dal Governo per l’edilizia (“ecobonus” e “sisma bonus”  in aggiunta al “bonus per ristrutturazione e facciate”) abbiano mitigato gli effetti negativi.

Dopo l’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19, possiamo ragionevolmente auspicare che nel 2022 ci sia la ripresa del trend positivo del precedente quinquennio” -  dichiara il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono - “Gli interventi varati dal Governo per il settore dell’edilizia e delle costruzioni hanno favorito gli investimenti di recupero del patrimonio edilizio privato italiano, costituendo uno strumento per aumentare le commesse tecniche e per sostenere i redditi della categoria”.

La spesa destinata alle prestazioni istituzionali si stima nelle previsioni 2022 sui 542,8 milioni di euro.

Le entrate contributive per il 2022 si prevedono in 556,8 milioni di euro. Il risultato stimato per l’esercizio 2022 della gestione previdenziale, presenta un saldo attivo di 21,2 milioni di euro.

Il bilancio tecnico al 31.12.2020 conferma la sostenibilità dell’Ente nel lungo periodo, non rilevando saldi negativi nei prossimi cinquant’anni.

Sono soddisfatto di come la Cassa abbia garantito - anche in presenza della situazione pandemica - un’assistenza costante, supportando e affiancando i propri iscritti con un articolato sistema di welfare  lungo tutta la vita professionale e nel periodo di quiescenza” - prosegue il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono - “La Cassa si è adeguata in modo proattivo ai cambiamenti, affrontando ogni sfida, con l’obiettivo di assicurare sia l’equilibrio di medio - lungo periodo sia l’adeguatezza delle prestazioni”.

Per quanto riguarda la gestione patrimoniale della Cassa, i dati dei redditi e proventi patrimoniali del 2022 prevedono un risultato complessivo di gestione di 24,5 milioni, di cui 4,3 milioni relativi alla gestione immobiliare e 20,2 milioni relativi a quella mobiliare.

“Geometri, ruolo centrale nella ripresa del Paese”. Il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, firma un articolo per l’Adepp sulle “Buone prassi” 4.0 dei Geometri dedicate al PNRR presentate all’Assemblea Anci
NOTIZIE 19/11/2021

“Geometri, ruolo centrale nella ripresa del Paese”. Il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, firma un articolo per l’Adepp sulle “Buone prassi” 4.0 dei Geometri dedicate al PNRR presentate all’Assemblea Anci

In un articolo per l'Adepp il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, illustra – nell’ambito della partecipazione all’Assemblea Annuale dell’Anci  - il ruolo dei geometri  “che, con le loro conoscenze, sono di supporto ai Comuni per incoraggiare la sinergia tra pubblico e privato”.

L’Assemblea annuale ANCI rappresenta un’opportunità per evidenziare l’importanza della collaborazione tra i Collegi territoriali e le pubbliche amministrazioni, grazie al riconoscimento del ruolo sussidiario dei professionisti, a cui vengono affidate le funzioni amministrative”.

Clicca Qui per leggere l’articolo completo

«L’obbligo del Durc va esteso anche ai professionisti»: sul Sole 24 Ore la proposta del Presidente della Cassa Geometri Diego Buono
NOTIZIE 10/11/2021

«L’obbligo del Durc va esteso anche ai professionisti»: sul Sole 24 Ore la proposta del Presidente della Cassa Geometri Diego Buono

Sul Sole 24 Ore  la proposta del Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, che chiede al Governo di introdurre quest'obbligo nella prossima legge di Bilancio.

“Dimostrare il regolare pagamento dei contributi previdenziali deve essere un obbligo per tutti i soggetti economici, compresi i professionisti privati, sempre, non solo nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Auspico che il Governo estenda l’obbligo del Durc in questa manovra di bilancio – ha dichiarato Diego Buono, Presidente della Cassa Geometri - per sanare finalmente una situazione che lascia ampi spazi alla concorrenza sleale e per garantire ai clienti la certezza di rivolgersi a professionisti che rispettino la regolarità contributiva”.

Leggi QUI  l'articolo

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 13 novembre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza
NOTIZIE 08/11/2021

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 13 novembre per informazioni, supporto e risposte a qualsiasi esigenza

Cassa Geometri, con l'obiettivo di ampliare e consolidare le opportunità per fornire risposte tempestive alle esigenze degli iscritti, conferma l'apertura degli uffici per il prossimo sabato, 13 novembre.

Gli iscritti potranno sottoporre agli uffici della Cassa quesiti e richieste ad ampio spettro ed, in particolare,  avranno anche la possibilità di ricevere informazioni in merito al ventaglio di trattamenti pensionistici messo a disposizione dalla Cassa (pensioni dirette, pensioni indirette, pensioni in totalizzazione, pensioni in cumulo, pensioni di reversibilità), di verificare la propria posizione contributiva, ottenere supporto in merito agli adempimenti contributivi, effettuare domande di rimborso, di ricongiunzione e di riscatto e richiedere le proiezioni dei calcoli di pensione. 

Gli uffici saranno inoltre a disposizione per fornire informazioni in merito all’offerta di welfare della Cassa a tutela e sostegno della salute, della famiglia, della professione e in caso di eventi straordinari e per illustrare le convenzioni attivate e di cui gli iscritti possono usufruire.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Tra digitalizzazione della PA, droni e big data: all’Assemblea ANCI le “Buone prassi” 4.0 dei Geometri dedicate al PNRR
NOTIZIE 08/11/2021

Tra digitalizzazione della PA, droni e big data: all’Assemblea ANCI le “Buone prassi” 4.0 dei Geometri dedicate al PNRR

Dal 9 all’11 novembre “in mostra” alla Fiera di Parma i progetti della Categoria dedicati al digitale e alla transizione ecologica

 

La digitalizzazione dell’archivio edilizio della Città di Torino, l’informatizzazione delle pratiche edilizie per la creazione del fascicolo unico edilizio in Veneto, la regolarizzazione tecnico amministrativa degli immobili religiosi. E ancora, la riprogettazione degli edifici con metodologie all’avanguardia per abbattere le barriere architettoniche, il monitoraggio satellitare degli edifici e dei loro spostamenti per valutarne la stabilità strutturale, la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile delle città. Sono alcune delle “buone prassi” presentate dai geometri italiani in occasione della XXXVIII Assemblea dell’Anci in programma dal 9 all’11 novembre alla Fiera di Parma e che anche quest’anno vede la partecipazione della categoria con la Cassa Geometri e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. Con la digitalizzazione della PA, i droni e i big data il lavoro dei geometri si fa sempre più 4.0, in linea con le nuove tecnologie e in un’ottica di sempre maggior prossimità col territorio.

#Superiamo le distanze – Gestione e Governance del PNRR: la funzione sussidiaria dei geometri”, è lo slogan e, allo stesso tempo, l’obiettivo che l’intera categoria intende promuovere favorendo il contatto tra pubblico e privato, tra professionisti sempre più “di prossimità “rispetto al territorio e la Pubblica Amministrazione alle prese con le sfide del mondo che cambia.

Digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica non sono solo gli assi portanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma sono soprattutto gli strumenti che definiscono gli obiettivi e le riforme indicati dal Governo per favorire la ripresa economica del post- Covid.

Diverse le progettualità che la categoria ha messo in atto rispetto a queste tematiche.

Innovazione, digitalizzazione e cultura.

In particolare, per quanto riguarda la digitalizzazione della PA - tra le sfide più importanti alle quali è chiamato a rispondere il Paese - la semplificazione amministrativa delle pratiche edilizie è al centro dell’accordo  di collaborazione tra la Città di Torino ed il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Torino, finalizzato alla realizzazione del progetto di progressivo riordino e digitalizzazione dell’Archivio Edilizio cittadino, affidato a tirocinanti indicati dal Collegio. È in via di definizione, inoltre, un protocollo d’intesa promosso dalla Consulta Geometri del Veneto per fornire supporto ai Comuni per la digitalizzazione delle pratiche edilizie e la creazione del fascicolo unico edilizio, con l’obiettivo di ottimizzare i servizi inerenti al riscontro della regolarità del patrimonio edilizio esistente oggetto di intervento agevolato.

Nell’ambito dello sviluppo delle tecnologie satellitari e dell’economia spaziale, per rafforzare l’osservazione satellitare della Terra, utile a fronteggiare il cambiamento climatico, la categoria è di supporto grazie alle conoscenze della geomatica, disciplina che si occupa di tutte le informazioni georeferenziate. A tal proposito durante il workshop di Prato dello scorso luglio “Spatial Information Management to optimize Spatial Planning and Sustainable Development” i geometri hanno presentato proposte e lavori volti alla gestione dei dati territoriali come paradigma del progetto urbanistico di rigenerazione urbana, al fine di rendere le città sostenibile.

Una città, tuttavia, non può dirsi del tutto sostenibile se permangono barriere architettoniche che limitano la piena fruizione degli spazi pubblici: in collaborazione con FIABA Onlus e UNI, la categoria dei geometri ha sottoscritto le linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design: un approccio metodologico fondato sul concetto di accessibilità per tutti, basato sull’analisi del contesto, sulla metodica per il rilevamento delle criticità e sull’analisi delle scelte progettuali.

Tra le “buone prassi” indicate dalla categoria c’è anche la regolarizzazione tecnico amministrativa degli immobili religiosi. L’accordo stipulato tra i geometri e la Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia consente alle oltre 200 diocesi presenti sul territorio di accedere agli elenchi redatti dai Collegi per selezionare professionisti in grado di erogare specifiche prestazioni tecniche in regime di sostenibilità economica, conl’eventuale ausilio del Fondo Rotativo della Cassa Geometri.

Rivoluzione verde e transizione ecologica.

Con l’obiettivo di velocizzare i tempi degli adempimenti amministrativi legati al Superbonus 110%, ANCE, ACB e Unitel di Brescia hanno siglato con il locale Collegio Geometri un accordo che prevede l’inserimento di un iscritto all’albo presso l’ufficio tecnico di ciascun Comune. Rispetto ai temi della tutela del territorio e della risorsa idrica, Geoweb Spa, società di servizi telematici del CNGeGL e Sogei, ha realizzato un servizio di “Monitoraggio satellitare degli edifici e dei loro spostamenti” - insieme a Survey Lab - per fornire informazioni sulle costruzioni ed i loro spostamenti al fine di valutare la loro stabilità: utilizzando dati satellitari di osservazione sulla Terra, fornisce informazioni sulle costruzioni e sui loro spostamenti (con un’accuratezza dell’ordine di "qualche mm/anno”) utili alla valutazione qualitativa della stabilità strutturale degli edifici.  Va nella direzione dello sviluppo della sostenibilità anche Arpinge, società d’investimento fondatada Cassa Geometri, insieme ad INARCASSA ed EPPI, sui settori delle fonti rinnovabili, efficienza energetica e e-mobilità, i tre principali comparti che qualificano la transizione energetica. A quest’ultimo ambito è riconducibile il progetto Parkinge, che prevede la gestione (con soluzioni di partenariato pubblico-privato) di oltre 7mila posti auto dislocati nei centri cittadini di Parma, Potenza, Bologna, Torino e Verona in ottica smart energy system, funzionale ad una riduzione di costi e impatto ambientale nel settore della mobilità.

Siamo in un momento cruciale, nel quale ognuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo per favorire la ripresa commenta il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono Gli enti locali sono sempre di più attori fondamentali di questo processo e i geometri hanno un ruolo di primo piano perché grazie al loro know how e le loro competenze possono aiutare i Comuni a favorire la sinergia tra pubblico e privato e, dunque, a rafforzare la macchina amministrativa. Un passaggio obbligato, anche in vista degli obiettivi imposti dal cronoprogramma del PNRR, con particolare riferimento alle Missioni 1 e 2, cioè la digitalizzazione e la transizione ecologica”.

“Fra le motivazioni che hanno determinato la scelta della nostra partecipazione - spiega il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli - la possibilità di dare risalto alla funzione sussidiaria dei Geometri nella PA per la gestione e la governance del PNRR. Uno specifico valore aggiunto della categoria che, unito all’insieme di nuove conoscenze acquisite da questa figura tecnica, metteremo a disposizione degli enti locali per la realizzazione dei progetti e delle iniziative che permetteranno lo sviluppo del Paese”.

Assemblea ANCI 2021: i geometri rilanciano la sinergia tra pubblico e privato per la gestione e la governance del PNRR
NOTIZIE 04/11/2021

Assemblea ANCI 2021: i geometri rilanciano la sinergia tra pubblico e privato per la gestione e la governance del PNRR

La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) annunciano la loro partecipazione all’Assemblea Annuale dell’ANCI, che si svolgerà a Parma dal 9 all’11 novembre 2021 presso il complesso Fiere di Parma.

“#Superiamo le distanze - Gestione e Governance del PNRR: la funzione sussidiaria dei geometri”, questo lo slogan che accompagnerà i geometri durante la manifestazione che, quest’anno, sarà dedicata al tema della Rinascita e al ruolo centrale dei Comuni nella stagione della ripresa.

Digitalizzazione, innovazione, rivoluzione verde. Questi gli assi portanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, allo stesso tempo, il cuore delle azioni di sussidiarietà orizzontale messe in atto dalla categoria con gli enti pubblici, con l’obiettivo di consentire alla pubblica amministrazione la gestione straordinaria di attività tecniche specifiche finalizzate al miglioramento dei servizi al cittadino.

Inoltre, durante le tre giornate dedicate all’Assemblea ANCI, Cassa Geometri metterà a disposizione uno sportello informativo dedicato che consentirà agli iscritti del territorio di avere informazioni sugli aspetti previdenziali della categoria.

Lo sportello previdenziale della Cassa Geometri alla XXXVIII Assemblea Annuale Anci
NOTIZIE 28/10/2021

Lo sportello previdenziale della Cassa Geometri alla XXXVIII Assemblea Annuale Anci

Anche quest’anno la Cassa Geometri sarà presente all’Assemblea Annuale dell’Anci che si svolgerà dal 9 all’11 novembre presso il quartiere fieristico di Parma.

La Cassa Geometri metterà a disposizione degli iscritti nello stand uno sportello dedicato alla consultazione delle informazioni previdenziali con funzionari esperti in grado di gestire e risolvere eventuali problematiche.

Per fissare un appuntamento è necessario inviare una email all’indirizzo eventi@cassageometri.it entro l’8 novembre avendo cura di indicare la propria matricola e il motivo della richiesta. Una email confermerà poi il giorno e l’orario dell’incontro.

L’educazione finanziaria per il welfare “consapevole”: L'intervista del Presidente Buono al Messaggero
NOTIZIE 18/10/2021

L’educazione finanziaria per il welfare “consapevole”: L'intervista del Presidente Buono al Messaggero

Una buona educazione finanziaria aiuta ad accrescere la cultura previdenziale in quanto concorre alla crescita di un solido sistema di welfare e indirizza l’individuo verso scelte consapevoli che influenzeranno il suo futuro”.

 

Sul Messaggero l’intervista al Presidente Diego Buono sull’adesione della Cassa Geometri al mese dell’educazione finanziaria, iniziativa, promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - istituito nel 2017 con Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello Sviluppo economico.   

 

Per leggere l'articolo completo Clicca Qui

Stati Generali della Previdenza dei Liberi Professionisti
NOTIZIE 15/10/2021

Stati Generali della Previdenza dei Liberi Professionisti

Venerdì 22 ottobre si terranno gli Stati Generali della Previdenza dei Liberi Professionisti presso Villa Miani a Roma. E' possibile consultare il programma cliccando qui

Dalle 9.30 sarà possibile seguire qui la diretta streaming

Cassa Geometri partecipa alla quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. In calendario un ciclo di tre webinar online per migliorare la conoscenza dei neo iscritti sui temi previdenziali, sul welfare e sulle agevolazioni a loro dedicate
NOTIZIE 13/10/2021

Cassa Geometri partecipa alla quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. In calendario un ciclo di tre webinar online per migliorare la conoscenza dei neo iscritti sui temi previdenziali, sul welfare e sulle agevolazioni a loro dedicate

Cassa Geometri partecipa alla quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria #OttobreEdufin2021, un ricco calendario di appuntamenti rivolti ad adulti, ragazzi e bambini per aiutarli a comprendere come gestire le proprie finanze, affrontare imprevisti e fare scelte finanziarie, previdenziali e assicurative consapevoli.

L’iniziativa, promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - istituito nel 2017 con Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello Sviluppo economico -  ha come tema quest’anno “Prenditi cura del tuo futuro” e, per stimolare l’attenzione e il dibattito sulle tematiche previdenziali, dedica la settimana dal 18 al 24 ottobre 2021 all’educazione previdenziale.

Proprio all’interno di questa settimana si sviluppa il progetto formativo della Cassa Geometri, che è rivolto ai neo iscritti e ha l’obiettivo di illustrare il mondo della Previdenza con un focus sulle agevolazioni offerte dall’Ente nei primi anni di iscrizione e sui servizi di welfare.

In particolare verrà realizzato un ciclo di tre incontri sotto forma di webinar della durata di un’ora e mezza ciascuno relativi ai seguenti temi:

  • 18 ottobre - La contribuzione e le agevolazioni ai neo iscritti
  • 19 ottobre - La previdenza
  • 20 ottobre - Il welfare

I neo iscritti alla Cassa riceveranno tramite email il link per partecipare. La partecipazione a tutti gli incontri darà diritto a 5 crediti formativi.

Il calendario completo degli appuntamenti del Mese dell’Educazione Finanziaria è disponibile sul portale dell’iniziativa.

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 16 ottobre dedicata al tema della previdenza
NOTIZIE 11/10/2021

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 16 ottobre dedicata al tema della previdenza

Cassa Geometri, proseguendo nell'iniziativa dell'apertura degli uffici per un sabato al mese allo scopo di fornire risposte tempestive alle esigenze degli iscritti, dedicherà il prossimo 16 ottobre al tema della previdenza.

Gli iscritti avranno, in particolare, l’opportunità di ricevere informazioni in merito al ventaglio di trattamenti pensionistici messo a disposizione dalla Cassa (pensioni dirette, pensioni indirette, pensioni in totalizzazione, pensioni in cumulo, pensioni di reversibilità). Gli uffici saranno inoltre a disposizione per effettuare le proiezioni dei calcoli di pensione. 

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

 

Prorogate al 15 ottobre le scadenze degli adempimenti dichiarativi e contributivi 2021
NOTIZIE 01/10/2021

Prorogate al 15 ottobre le scadenze degli adempimenti dichiarativi e contributivi 2021

È stata disposta la proroga al 15 ottobre p.v. del termine per la presentazione della dichiarazione e per il pagamento della contribuzione.

I pagamenti in unica soluzione dovranno essere effettuati entro il 15 ottobre; stessa scadenza avrà pure la prima rata delle rateizzazioni in 4 o 10 rate, mentre la seconda rata scadrà il 27 ottobre.

OPEN HOUSE ROMA 2021: A PALAZZO CORRODI LO STUDIO DI TRILUSSA APRE AL PUBBLICO
NOTIZIE 30/09/2021

Open House Roma 2021:a Palazzo Corrodi lo studio Trilussa apre al pubblico

Il 2-3 ottobre 2021 la sede della Cassa Geometri, che ospitò il celebre poeta, apre le porte ai visitatori in occasione della kermesse nazionale “Open House”

Tra cultura, arte, architettura e storia, Palazzo Corrodi sarà una delle tappe di Open House Roma 2021, la manifestazione che porterà i visitatori alla scoperta delle ricchezze storiche, artistiche e culturali della Capitale, e aprirà gratuitamente le sue porte sabato 2 e domenica 3 ottobre.

Trilussa lo scelse come suo studio e dimora e lì visse fino alla sua morte nel 1950. Ma il poeta romano non fu l’unico artista a lasciarsi ispirare da Palazzo Corrodi, oggi sede della Cassa Geometri. Le sue stanze furono la sede prediletta per gli studi di altri artisti di spicco, tra i quali Onorato Carlandi, Enrico Coleman, Paolo Michetti, Giulio Aristide Sartorio, lo scultore Christian Hendrik Andersen.

Nato dall’idea di Hermann Corrodi di creare un edificio adibito a studi d’artista, Palazzo Corrodi fu costruito tra il 1903 ed il 1906, sul progetto dell’ingegnere Gualtiero Aureli, in una zona di Roma che, dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, fu protagonista di importanti trasformazioni urbanistiche. Oltre a grandi artisti, I suoi spazi interni hanno ospitato l’auditorium utilizzato dall’Unione Radiofonica Italiana per trasmettere il primo annuncio radiofonico, ma anche gli uffici della casa cinematografica Metro Goldwin Mayer e della Fono Roma, società di doppiaggio e sonorizzazione di film.

Grazie all’acquisizione dell’edificio da parte della Cassa Geometri, che oggi ospita all’interno la sua sede, la ristrutturazione venne realizzata da Paolo Portoghesi tra il 1988 e il 1992.

Siamo lieti che Open House abbia scelto Palazzo Corrodi inserendolo tra i gioielli della Capitale da offrire al pubblico. L’apertura delle sue stanze consente ai cittadini e turisti di scoprire un luogo ricco di arte e cultura ed è un segnale particolarmente importante soprattutto in un momento come questo nel quale la “riapertura” assume un significato più ampio che, auspichiamo, porti a una maggior consapevolezza delle bellezze e dei tesori della storia del nostro Paese”, ha dichiarato il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono.

Sarà possibile prendere parte alle visite gratuite sabato 2 ottobre, dalle 10 alle 17.30 e domenica 3 ottobre, dalle 10 alle 12.15, prenotandosi nella pagina dedicata a Palazzo Corrodi sul sito di Open House. Per accedere all’edificio è necessario esibire il green pass.

Per maggiori informazioni su Palazzo Corrodi è possibile visitare il sito web dedicato.

 

Pensionati Cassa: scade il 30 settembre 2021 il termine per la trasmissione online del modello DF-RED 2021
NOTIZIE 23/09/2021

Pensionati Cassa: scade il 30 settembre 2021 il termine per la trasmissione online del modello DF-RED 2021

Scade il 30 settembre p.v. per i pensionati Cassa il termine di presentazione online del modello DF-RED 2021.

 

Si ricorda che, in mancanza di trasmissione del modello, non sarà possibile accertare i dati reddituali indispensabili per la quantificazione delle prestazioni erogate collegate al reddito e ciò potrebbe comportare la riduzione o la sospensione delle stesse, oltre a causare eventuali recuperi di somme non dovute dall’Ente.

In caso di conguagli negativi dovuti a seguito di riduzione delle detrazioni fiscali, la Cassa, in qualità di sostituto di imposta, è tenuta a recuperare anche in forma rateizzata le somme non dovute a partire da novembre 2021 (inclusa la tredicesima), mentre in caso di conguagli positivi le somme spettanti verranno liquidate con la tredicesima mensilità.

Il servizio di trasmissione del modello DF-RED è disponibile nell’ Area Riservata del presente sito. Per maggiori informazioni è possibile consultare le istruzioni disponibili nella sezione "Guide" alla voce "Modello DF-RED".

E’ possibile trasmettere il modello DF-RED anche recandosi presso il proprio Collegio di appartenenza.

Palazzo Corrodi: venerdì 24 settembre apertura serale straordinaria La sede della Cassa Geometri protagonista dell’evento organizzato dal FAI
NOTIZIE 17/09/2021

Palazzo Corrodi: venerdì 24 settembre apertura serale straordinaria - La sede della Cassa Geometri protagonista dell’evento organizzato dal FAI

Palazzo Corrodi, sede della Cassa Geometri, sabato 24 settembre aprirà le porte al pubblico per una visita serale straordinaria.

L’iniziativa ‘Cosa FAI Stasera’, organizzata dalla Delegazione FAI di Roma, fa parte degli eventi previsti e inseriti in uno specifico calendario di visite guidate in alcuni tra i luoghi culturalmente più significativi del Paese.

Celebre per il suo valore storico-architettonico, Palazzo Corrodi è un classico esempio di edilizia umbertina. La sua costruzione nasce dall’idea del pittore Hermann Corrodi di realizzare un edificio adibito a studi d’artista, in una zona oggetto di grandi trasformazioni urbanistiche, dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1870, come quella adiacente all’attuale Piazzale Flaminio. Alcuni dei più illustri artisti dell’epoca scelsero questa sede: fra questi Trilussa che a Palazzo Corrodi stabilì il suo studio. Gli spazi interni del palazzo hanno ospitato anche l’auditorium da cui l’Unione Radiofonica Italiana ha trasmesso il primo annuncio radiofonico, nonché gli uffici della casa cinematografica Metro Goldwyn Mayer e della società di doppiaggio e sonorizzazione di film Fono Roma. Con l’acquisizione del Palazzo da parte della Cassa Geometri come propria sede, venne completata la ristrutturazione ad opera di Paolo Portoghesi.

Le visite si terranno a partire dalle ore 18 fino alle 19.30, previa prenotazione sul sito web del FAI.

Per maggiori informazioni su Palazzo Corrodi clicca Qui

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 18 settembre dedicata all'esonero contributivo e alla dichiarazione dei redditi
NOTIZIE 07/09/2021

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 18 settembre dedicata all'esonero contributivo e alla dichiarazione dei redditi

Cassa Geometri, al fine di essere sempre più vicina e fornire risposte tempestive alle esigenze dei propri iscritti, prosegue nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese.

Il prossimo sabato 18 settembre verrà dedicato in particolare ai temi dell'esonero contributivo e della dichiarazione dei redditi.

Gli iscritti avranno l’opportunità di ottenere chiarimenti in ordine ai requisiti necessari per ottenere l’esonero contributivo e, nello specifico, sarà possibile contattare gli uffici per ricevere assistenza sulla compilazione del relativo modello online. Gli uffici saranno inoltre a disposizione per fornire indicazioni in merito al servizio online per la compilazione della dichiarazione dei redditi e alle modalità di pagamento della contribuzione corrente.

Il servizio sarà attivo dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Si ricorda che le successive aperture del sabato saranno il 16 ottobre e il 13 novembre.

Verranno comunicati in seguito i temi trattati nel corso delle prossime aperture.

Condono edilizio, a Roma 180mila pratiche inevase: sul Corriere della Sera l’intervista del Presidente della Cassa Geometri Diego Buono
NOTIZIE 06/08/2021

Condono edilizio, a Roma 180mila pratiche inevase: sul Corriere della Sera l’intervista del Presidente della Cassa Geometri Diego Buono

A Roma ci sono ancora 180mila pratiche di condono edilizio inevase. E questo limita l’accesso ai bonus del Governo. Il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono sul corriere della sera a firma di Lilli Garrone, interviene sulle difficoltà che a Roma incontra oggi chi vuole beneficiare degli attuali incentivi.

Per leggere l'articolo Clicca Qui

ESONERO PARZIALE DAL VERSAMENTO CONTRIBUTIVO 2021 – APERTURA SERVIZIO PER PRESENTAZIONE DOMANDA
NOTIZIE 05/08/2021

Esonero parziale dal versamento contributivo 2021 - Apertura servizio per presentazione domanda

Si informa che è stato attivato nell’area riservata del sito web della Cassa il servizio online per presentare la richiesta di esonero parziale della contribuzione 2021.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2021.

Non è previsto un ordine di valutazione delle richieste, pertanto l’esonero sarà applicato nella medesima misura indipendentemente dal momento della presentazione della relativa istanza.

Per poter beneficiare dell’esonero è necessario effettuare la domanda prima di presentare la dichiarazione reddituale 2021.

Tutte le informazioni circa i requisiti e le modalità per accedere al beneficio possono essere reperite nell’apposita sezione (clicca qui)

Esonero parziale dei contributi previdenziali 2021: pubblicato il decreto
NOTIZIE 29/07/2021

Esonero parziale dei contributi previdenziali 2021: pubblicato il decreto

Il 28 luglio è stato pubblicato il decreto interministeriale di definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dell'esonero parziale dei contributi 2021.

Dal quadro normativo che ne risulta, per poter beneficiare di tale esonero, è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti:

  • aver percepito nel periodo di imposta 2019 un reddito professionale non superiore a € 50.000 e aver subito un calo del fatturato nell’anno 2020 del 33% rispetto a quello del 2019. Tale requisito non si applica esclusivamente a chi ha avviato l'attività nel 2020;
  • non essere stato titolare nel periodo oggetto di esonero di un contratto di lavoro subordinato;
  • non essere stato titolare di pensione diretta nel periodo oggetto di esonero, con l’eccezione della pensione di invalidità;
  • non aver presentato analoga domanda ad altra forma di previdenza obbligatoria;
  • essere in regola con il versamento dei contributi.

La Cassa pubblicherà a breve un apposito servizio online per raccogliere le domande di esonero, il cui termine ultimo è previsto per il 31 ottobre 2021.

Maggiori informazioni saranno a breve disponibili nell'apposita sezione del sito web della Cassa dedicata agli Adempimenti 2021.

Avviso per la vendita di un immobile di proprietà della Cassa Geometri sito nel comune di Torino
NOTIZIE 24/07/2021

Avviso per la vendita di un immobile di proprietà della Cassa Geometri sito nel comune di Torino

La Cassa di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti rende noto che intende procedere all’alienazione del compendio immobiliare di proprietà sito nel Comune di Torino (TO), Via Paolo Sacchi 20/Corso Stati Uniti,1.

A tal fine la Cassa Geometri intende svolgere una procedura competitiva tra i potenziali interessati.

Le proposte di acquisto dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 10 settembre 2021 esclusivamente presso la sede dell’Ente, in Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia n. 4.

Clicca QUI per conoscere i dettagli dell’avviso

Open House: Cassa Geometri apre al pubblico in occasione della manifestazione che si terrà il 2 e il 3 ottobre 2021
NOTIZIE 22/07/2021

Open House: Cassa Geometri apre al pubblico in occasione della manifestazione che si terrà il 2 e il 3 ottobre 2021

A seguito del grande apprezzamento di pubblico ricevuto con la partecipazione all’edizione 2019 di Open House, Cassa Geometri ha deciso di aderire anche per il 2021 aprendo le porte di Palazzo Corrodi sabato 2 ottobre dalle 10:00 alle 18:00 e domenica 3 ottobre dalle 10:00 alle 13:00.

Palazzo Corrodi, nato dall’idea del pittore Hermann Corrodi di realizzare un edificio adibito a studi d’artista, venne costruito tra il 1903 ed il 1906 su progetto dell’architetto Gualtiero Aureli. Alcuni dei più illustri artisti dell’epoca scelsero questa sede per i propri studi: fra questi il poeta dialettale romano Trilussa che a Palazzo Corrodi stabilì il suo studio sino al sopraggiungere della sua morte avvenuta il 21 dicembre del 1950.

Gli spazi interni del palazzo hanno ospitato negli anni anche l’auditorium da cui l’Unione Radiofonica Italiana ha trasmesso il primo annuncio radiofonico, nonché gli uffici della casa cinematografica Metro Goldwin Mayer e della società di doppiaggio e sonorizzazione di film Fono Roma.

Maggiori informazioni sulla manifestazione e sulle modalità di prenotazione verranno pubblicate nelle prossime settimane.

 

Tribunale Civile di Roma, sez. Lavoro, del 19 luglio 2021
NOTIZIE 21/07/2021

Tribunale Civile di Roma, sez. Lavoro, del 19 luglio 2021

In mera ottemperanza alla decisione del Tribunale Civile di Roma, sez. Lavoro, del 19 luglio 2021, Cassa Geometri:

A) annulla gli ordini di servizio nn. 25 e 26 del 21 dicembre 2020.

Conseguentemente con decorrenza dal 26 luglio 2021 - in applicazione dell’art. 46, c. 1, del vigente CCNL - l’orario settimanale di lavoro di 36 ore è distribuito su cinque giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.

L’orario giornaliero inizia alle ore 8.30 e termina alle ore 16.12 con una pausa di 30 minuti dalle ore 13.30 alle 14.00.

La nuova distribuzione dell’orario di lavoro settimanale si applica ai dipendenti per i quali non esplica efficacia il Contratto Integrativo Aziendale sottoscritto il 7 maggio 2021.

B) Conferma l’applicazione integrale del Contratto Integrativo Aziendale sottoscritto il 7 maggio 2021 per gli iscritti alla Organizzazione sindacale stipulante e per i dipendenti non iscritti ad alcuna Organizzazione sindacale, salvo che questi ultimi non esprimano formale dissenso al Contratto Integrativo Aziendale, comunicando alla Cassa di volere essere esclusi dall’applicazione dello stesso>

C) Conferma, salvo quanto indicato ai punti precedenti, la normativa fin qui applicata al personale dipendente.

D) pubblica la decisione del Tribunale di Roma del 19 luglio 2021, che resterà sul sito internet per tre mesi.

Nella ripresa del settore dell'edilizia in Italia, grazie al Superbonus ed al New Green Deal, i geometri sono tra le figure professionali maggiormente coinvolte. Ne parla sul Tg3 Regione Europa il Presidente Diego Buono
NOTIZIE 01/07/2021

La ripresa nel settore dell'edilizia in Italia vede i geometri tra le figure professionali maggiormente coinvolte. Ne parla sul Tg3 Regione Europa il Presidente Diego Buono

La professione del geometra, sempre al passo con la tecnologia, non conosce crisi: il Presidente della Cassa Geometri Diego Buono, intervistato per il Tg3 Regione Europa - il settimanale europeo della Tgr, racconta come la Cassa Geometri nel 2020 ha affrontato la pandemia e mette in luce gli incentivi alla formazione obbligatoria per essere pronti alla ripartenza.
 

Clicca Qui per vedere il servizio

Trasparenza: pubblicata l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2021
NOTIZIE 24/06/2021

Trasparenza: pubblicata l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2021

Si comunica l’avvenuta pubblicazione sul sito istituzionale della Cassa Geometri dell’attestazione riguardante l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2021 prevista dall’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. n. 150/2009 e dalla delibera n. 294/2021 dell’ANAC.

L’attestazione e i relativi allegati sono consultabili all’interno della sezione “Cassa Geometri trasparente” nella sotto-sezione “Controlli e rilievi sull’amministrazione” / “Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV”.

Per il Messaggero Diego Buono, riconfermato alla presidenza della Cassa Geometri, illustra i nuovi obiettivi di mandato.
NOTIZIE 18/06/2021

Per il Messaggero Diego Buono, riconfermato alla presidenza della Cassa Geometri, illustra i nuovi obiettivi di mandato

Clicca Qui per leggere l’articolo completo

Geometri, cronaca di una professione che cambia. L'intervista del Presidente Buono al Quotidiano del Sud
NOTIZIE 14/06/2021

Geometri, cronaca di una professione che cambia. L'intervista del Presidente Buono al Quotidiano del Sud

La professione del geometra sta vivendo oggi una nuova giovinezza. Sul Quotidiano del Sud, il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, fa una fotografia della situazione alla luce di un mercato in continua evoluzione.
 
Per leggere l'articolo completo Clicca QUI
 
Reddito di ultima istanza - Pensionati di invalidità
NOTIZIE 11/06/2021

Reddito di ultima istanza - Pensionati di invalidità

L’art. 37 del decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 (pubblicato in GU, Serie Generale, del 25 maggio 2021) ha previsto la riapertura dei termini per la richiesta del cd. reddito di ultima istanza in favore dei liberi professionisti titolari di emolumenti di natura previdenziale a titolo di invalidità. Viene così eliminata la disparità di trattamento nei confronti dei professionisti che, causa la loro disabilità, beneficiavano di assegni di invalidità erogati dalle loro Casse previdenziali.

Scopri di più

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 19 giugno dedicata ai contributi e all’offerta di welfare
NOTIZIE 09/06/2021

Cassa Geometri al servizio degli iscritti: apertura degli uffici sabato 19 giugno dedicata ai contributi e all'offerta di welfare

Cassa Geometri, al fine di essere più vicina ai propri iscritti e garantire una maggiore assistenza, prosegue nell’iniziativa dell’apertura degli uffici per un sabato al mese.

Il prossimo sabato 19 giugno sarà in particolare dedicato ai temi dei contributi e del welfare.

Gli iscritti avranno così l’opportunità di verificare la propria posizione contributiva, ottenere supporto in merito agli adempimenti contributivi, effettuare domande di rimborso, di ricongiunzione e di riscatto ed essere informati sulle ultime novità come ad esempio l’esonero contributivo. Avranno inoltre a disposizione il personale della Cassa per approfondire e ricevere informazioni in merito all’offerta di welfare ed in particolare all’estensione della polizza sanitaria.   

Sabato 19 giugno il servizio sarà offerto dalle 9.00 alle 13.00 contattando il numero dedicato 06/32686300.

Si ricorda che le successive aperture del sabato - dopo il 19 giugno - saranno il 18 settembre, il 16 ottobre ed il 13 novembre. Saranno in seguito comunicati i temi trattati nel corso delle prossime aperture

CASSA GEOMETRI: DIEGO BUONO RICONFERMATO PRESIDENTE

Diego Buono riconfermato Presidente

Diego Buono è stato riconfermato Presidente della Cassa Geometri dal nuovo CdA. Nella stessa seduta è stato rieletto Vice Presidente Renato Ferrari.

La riconferma di Diego Buono per altri 4 anni di mandato è la prima decisione presa dal nuovo Consiglio di Amministrazione - insediatosi oggi - eletto dall’assemblea dei Delegati lo scorso 25 maggio 2021.

Eletti oggi anche i membri della Giunta Esecutiva composta, oltre che dal Presidente e dal Vice Presidente, dai consiglieri Carlo Cecchetelli, Carmelo Garofalo e Ilario Tesio.

Per la prima volta nel Consiglio di Amministrazione dell’ente è stata nominata consigliere una donna, Francesca Muolo, classe 1974, iscritta all’Albo professionale dal 2000 e attualmente Vice Presidente del Collegio di Bari. 

Secondo mandato per Diego Buono, quindi, classe 1969 e dal 1994 iscritto all’Albo professionale di Napoli. Dal 2007 al 2017 è stato anche Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di Napoli. Dal 2010 diventa Vice Presidente della Cassa Geometri, a cui dal 2014 al 2017 si aggiunge il ruolo di Vice Presidente della Fondazione Geometri Italiani di cui è Presidente dal 2017 al 2020. Dal  2019 è inoltre membro del CdA di F2i Sgr.

Attivazione procedura Modello DF-RED 2021 online per i pensionati
04/06/2021

Attivazione procedura Modello DF-RED 2021 online per i pensionati

Dal 7 giugno è attiva la procedura online per la compilazione e la trasmissione del Modello DF-RED 2021, che tutti i pensionati sono tenuti a trasmettere entro il prossimo 30 settembre.

Per accedere al servizio online occorre cliccare sul box rettangolare Modello DF RED” presente sulla homepage ed inserire le credenziali personali

.

 

QUALORA IL PENSIONATO ABBIA SMARRITO O DIMENTICATO LE PASSWORD PERSONALI E/O IL PIN, NELLA STESSA PAGINA TROVERÀ LE ISTRUZIONI UTILI PER RECUPERALI.  

Una volta effettuata l’autenticazione, per accedere alla procedura online, sarà sufficiente cliccare su “Modello DF-RED” e compilare la dichiarazione. Per completare l’operazione e salvare i dati trascritti dovrà essere inserito il “PIN” personale.

Qualora il pensionato non sia in possesso degli strumenti necessari per inviare la comunicazione online in modo autonomo, potrà eccezionalmente rivolgersi al Collegio dei Geometri di appartenenza che lo aiuterà nella compilazione e trasmissione del modello.

L'invio del mod. DF-RED è obbligatorio, pur se la situazione reddituale del pensionato è invariata rispetto all'anno precedente e/o se è stata presentata la dichiarazione dei redditi alla Stato (modello redditi o modello 730). Qualora entro il citato termine del 30 settembre non pervenga il modello richiesto, la Cassa Geometri si riserva di sospendere o ridurre le eventuali prestazioni collegate al reddito erogate, non potendo accertare i dati reddituali indispensabili per la quantificazione delle stesse.

Anche per il corrente anno il “QUADRO B - RICHIESTA DELLE DETRAZIONI DALL'IMPOSTA” è già precompilato con i dati presenti negli archivi della Cassa; tale quadro dovrà essere modificato solo in caso di variazione degli stessi, altrimenti basterà confermarlo. Si precisa che in caso di possesso di più trattamenti pensionistici le detrazioni dall’imposta spettano su tutte le pensioni e che, nell'ipotesi in cui i dati comunicati comportino una riduzione delle stesse, i maggiori conguagli fiscali negativi che la Cassa - in qualità di sostituto d'imposta - provvederà a recuperare, saranno rateizzati a partire dalla prima rata utile.

E’ opportuno leggere attentamente le istruzioni prima della compilazione del modello onde non incorrere in errori che potrebbero comportare la riduzione dell’importo della pensione in pagamento

Cassa Geometri, on line il nuovo sito

Cassa Geometri, on line il nuovo sito

È online il nuovo sito della Cassa Geometri, www.cassageometri.it, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti, per dare una risposta sempre più veloce ed efficace alle esigenze degli iscritti.

Il nuovo sito costituisce un ulteriore step del percorso di rinnovamento della brand identity della Cassa iniziato col ripensamento del logo. Sono stati utilizzati proprio i colori del logo come segni cromatici distintivi per identificare le diverse funzioni del sito, il blu per la parte informativa e il magenta per dare enfasi alle call to action e alle icone.

Accessibile grazie al layout responsive da qualsiasi piattaforma tecnologica, dal pc allo smartphone al tablet, il sito si presenta con un ampio utilizzo di immagini per evidenziare di volta in volta le sezioni e gli approfondimenti più rilevanti e dare evidenza alle news e agli eventi della Cassa.   

Quattro le sezioni del nuovo sito - Chi siamo, Cassa per te, News&Media e Contatti – dove l’impaginazione e la riorganizzazione delle informazioni sono finalizzate a facilitare la navigazione e la lettura.

In particolare la sezione ‘Cassa per te’ è stata sviluppata per valorizzare i servizi che la Cassa offre agli iscritti attraverso una navigazione ed un linguaggio semplici ed immediati.

 “È un altro tassello che aggiungiamo al progetto di rinnovamento della Cassa e che passa attraverso una migliore e più performante comunicazione con gli iscritti, che sono al centro delle nostre iniziative e progettualità - commenta il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono-. In questi ultimi anni abbiamo fatto uno sforzo considerevole per rendere la Cassa sempre più a misura dei professionisti, delle loro richieste ed esigenze. Realizzare un sito più chiaro, completo e di facile utilizzo significa rendere più accessibili le informazioni non solo ai nostri iscritti ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire tematiche d’interesse per il nostro ambito professionale”.

Lavorare come geometra. L'intervista del Presidente Diego Buono a Dealogando
NOTIZIE 20/05/2021

Lavorare come geometra. L'intervista del Presidente Diego Buono a Dealogando

“Innovativo, mai monotono, sempre più richiesto e anche remunerativo: il lavoro del geometra resiste alla crisi e si attesta come una delle professioni maggiormente in grado di rispondere alle nuove sfide che il contesto impone. Su Dealogando l’intervista del Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono.

Clicca QUI per leggere l'intervista integrale

Cassa Geometri, approvato il bilancio consuntivo 2020
NOTIZIE 28/04/2021

Cassa Geometri, approvato il bilancio consuntivo 2020

Il Comitato dei Delegati della Cassa Geometri ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2020 con un risultato economico positivo di 35,2 milioni di euro. 

Nel quinquennio 2016-2020 si è registrato un incremento dei redditi superiore al 25% che ha sicuramente beneficiato della capacità della categoria di adeguarsi e rispondere agevolmente alle esigenze del mercato. I redditi nel 2020 risentono ancora del trend positivo, registrando un +8% rispetto allo scorso esercizio. 

Le stime per il 2021, in conseguenza dell’impatto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sul comparto delle costruzioni, lasciano prevedere un rallentamento, anche se mitigato dagli incentivi statali relativi alla cessione del credito in caso di ristrutturazione o efficientamento energetico.

“È stato un anno complesso a causa della pandemia, ma siamo soddisfatti di come la Cassa abbia operato in tale contesto, supportando i propri iscritti con una serie di interventi e misure che vanno nella direzione di una maggior tutela e del rafforzamento della loro professione in un mercato che muta costantemente e diventa sempre più esigente e competitivo – commenta il Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono – Proprio per questo abbiamo messo in campo una serie di misure a sostegno dei nostri iscritti, tra le quali la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali, l’anticipazione per conto dello Stato del “reddito di ultima istanza”, gli interventi a supporto della liquidità finanziaria tramite l’accesso al microcredito, le erogazioni di provvidenze straordinarie per i geometri contagiati dal virus e l’estensione della polizza sanitaria integrativa, con una serie di prestazioni sanitarie aggiuntive per gli iscritti e le loro famiglie. Siamo consapevoli del fatto che ci sia ancora molto da fare – conclude il Presidente Buono – e che l’emergenza non è terminata, ma continueremo a lavorare per tutelare i nostri iscritti affinché siano pronti ad affrontare questa sfida dotati degli strumenti necessari”. 

La gestione previdenziale della Cassa Geometri presenta nel 2020 un risultato di 24,5 milioni di euro. Cresce il patrimonio netto a 2.441,8 milioni di euro rispetto ai 2.406,6 milioni del 2019. 

Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari è stato contabilizzato un risultato di gestione pari a 35,8 milioni di euro (23,6 milioni di euro nel 2019).

Aggregatore Risorse

DettaglioNewsWidget