Beni immobili e gestione patrimonio
Beni immobili e gestione patrimonio
Beni immobili e gestione patrimonio
PIANO ANNUALE DELLE DISPONIBILITA
Piano annuale delle disponibilità 2025
Piano annuale delle disponibilità 2024
Piano annuale delle disponibilità 2023
Piano annuale delle disponibilità 2022
Piano annuale delle disponibilità 2021
Piano annuale delle disponibilità 2020
Piano annuale delle disponibilità 2019
Piano annuale delle disponibilità 2018
GESTORI E POOLS
Attualmente la Cassa investe il proprio patrimonio in forma diretta. Le asset class liquide del Portafoglio di Performance sono investite nel comparto Quaestio Global Diversified II del Fondo QSF gestito da Quaestio SGR.
ASSET ALLOCATION STRATEGICA
DOCUMENTI SULLA POLITICA DI INVESTIMENTO
POLITICA DI SOSTENIBILITA’
COMMISSIONE INVESTIMENTI
Responsabile: Vice Presidente geom. Renato Ferrari
Componente: Consigliere geom. Gianni Bruni
Componente: Consigliere geom. Cristiano Cremoli
Componente: Consigliere geom. Massimo Magli
Componente: Consigliere geom. Ilario Tesio
Componente esterno: dott. Francesco Lorenzetti
Avviso Selezione FIA
Cassa Geometri - Avviso selezione FIA
La Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti intende procedere alla selezione di fondi d’investimento alternativi (FIA) che investono in Private Equity.
La Cassa intende selezionare FIA per un ammontare stimabile in massimo EUR 150 milioni entro giugno 2025 - il riferimento all’ammontare e alla tempistica non sono vincolanti - con le seguenti caratteristiche:
FIA – PRIVATE EQUITY Europa/Globale
Caratteristiche:
Tipologia di gestione: Il FIA investe in “Private Equity” diretto in azioni e partecipazioni di imprese non quotate, ovvero in FIA di Private Equity.
Il FIA può adottare strategie di tipo: buy-out e di growth capital, ovvero investire sul primario o sul cd. secondario.
La quota di investimenti in venture capital non può eccedere il 20% del Fondo.
Requisiti di partecipazione (vincolanti):
- Collocamento/sottoscrizione delle quote del FIA: primario
- Valuta di denominazione delle quote: Euro;
- FIA UE aperto alla raccolta rientrante nell’ambito di applicazione della direttiva 2011/61/UE di tipo chiuso;
- Obiettivo di raccolta del FIA (da regolamento) minimo EUR 800 mln;
- il GEFIA deve avere in gestione FIA chiusi con attivi (somma dei NAV aumentato dell’eventuale Capitale sottoscritto non ancora richiamato del FIA candidato) pari ad almeno EUR 2,5 mld;
- durata del FIA, da Regolamento, non oltre 12 anni incluse estensioni o proroghe non approvate d’Assemblea dei sottoscrittori;
- almeno il 70% degli strumenti in portafoglio devono essere denominate in Euro e USD.
FIA – PRIVATE EQUITY Italia
Caratteristiche:
Tipologia di gestione: Il FIA investe in “Private Equity” diretto in azioni e partecipazioni di imprese non quotate.
Il FIA può adottare strategie di tipo: buy-out e di growth capital.
Focus geografico: Le imprese target, per almeno il 70% devono essere domiciliate in Italia.
Requisiti di partecipazione (vincolanti):
- Collocamento/sottoscrizione delle quote del FIA: primario;
- Valuta di denominazione delle quote: Euro;
- FIA italiano o FIA UE, aperto alla raccolta rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 2011/61/UE, di tipo chiuso.
- Obiettivo di raccolta del FIA (da regolamento) minimo EUR 200 mln;
- il GEFIA deve avere in gestione FIA chiusi con attivi (somma dei NAV aumentato dell’eventuale Capitale sottoscritto non ancora richiamato del FIA candidato) pari ad almeno EUR 400 milioni;
- durata del FIA, da Regolamento, non oltre 12 anni incluse estensioni o proroghe non approvate d’Assemblea dei sottoscrittori;
- il regolamento del FIA deve prevedere che la quota investibile in OICR/FIA NON possa eccedere il 10%, con l’esclusione dei fondi Master e dei fondi strumentali.
La mancanza di uno o più requisiti costituisce non conformità della candidatura e può essere causa di esclusione dalla procedura di selezione.
I candidati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica CG_selezioneFIA@cassageometri.it entro le ore 23.00 (CET) del 17 febbraio 2025 la candidatura con:
- Regolamento/prospetto del FIA;
- Documento di collocamento (PPM o offering memorandum);
- Due Diligence Questionnaire compilato (preferibilmente nello standard ILPA);
- La presentazione del FIA (preferibilmente conforme agli Invest Europe Professional Standard).
L’oggetto della mail dovrà contenere:
- “Nome società_Selezione Private Equity Italia 2025” per i FIA – Private Equity Italia
- “Nome società_Selezione Private Equity Europa/Globale 2025” per i FIA – Private Equity Europa/Globale.
È inoltre necessario compilare il “FIA_informations_request” disponibile registrandosi all’indirizzo https://selezioni.mangustaworld.com compilando il campo “Selection Code” con il codice: CGPEI220125. Al termine della compilazione ogni candidato otterrà una conferma di trasmissione del questionario.
Quesiti
Eventuali quesiti devono essere inoltrati esclusivamente alla Cassa in forma scritta via e-mail all’indirizzo: CG_selezioneFIA@cassageometri.it
con l’oggetto “Nome Società – QUESITO PRIVATE EQUITY”
entro e non oltre le ore 23.00 (CET) del 7 febbraio 2025.
Il presente annuncio e la ricezione dell’eventuale candidatura non comportano per la Cassa alcun obbligo o impegno a sottoscrivere nei confronti degli eventuali offerenti e, per loro, alcun diritto a qualsiasi titolo.
Parimenti, nessun rimborso spese sarà dovuto per la documentazione prodotta e per gli eventuali incontri.
L’individuazione dei FIA investibili e relativi importi sarà effettuata a insindacabile giudizio della Cassa.
Il presente annuncio costituisce invito ad offrire e non offerta al pubblico ex art. 1336 c.c.
I dati personali inclusi nella candidatura saranno trattati in conformità alle disposizioni del GDPR 679/2016. In particolare, tali dati saranno trattati esclusivamente ai fini della partecipazione alla selezione delle candidature di cui al presente avviso e non verranno né comunicati né diffusi. Il Titolare del trattamento è la Cassa, nei confronti della quale l’interessato potrà far valere i diritti previsti dal citato GDPR 679/2016.