2 luglio 2021 PG_09_21 Ulteriori Quesiti e risposte
2 luglio 30 giugno 2021 PG_09_21 Ulteriori Quesiti e risposte
2 luglio 30 giugno 2021 PG_09_21 Ulteriori Quesiti e risposte
QUESITI
Termine Presentazione Quesiti: | Termine Risposta ai Quesiti: | Termine Presentazione Offerta: |
23 giugno 2021 | 25 giugno 2021 | 7 luglio 2021 ore: 13:00 |
QUESITO N. 8:
QUESITO N. 8:
Si chiede conferma che ai sensi del punto 7 lett. B) del disciplinare siano ammessi a partecipare sia le imprese che i liberi professionisti iscritti ad albi professionali; il quesito nasce dalla constatazione che, sia la modulistica che i requisiti richiesti, in diversi punti sembrano invece prefigurati “a misura” di imprese e non di professionisti. Ad esempio, L’Allegato 1, modulo di partecipazione, al punto D) consente di dichiarare quale requisito generale solo l’iscrizione “alla C.C.I.A.A (o altro atto equivalente per gli operatori economici stranieri), per attività inerenti al Servizio” in apparente difformità con le previsioni di cui al richiamato punto 7, lett. b) del disciplinare, che invece recita espressamente “iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (o ad altro registro equivalente per gli operatori economici stranieri) o, alternativamente, iscritti ad Albi professionali, per attività inerenti al Servizio”. Sembra orientato all’ammissibilità a partecipare del libero professionista l’art. 1 del capitolato laddove recita: “ritiene necessario avvalersi di un professionista con comprovata esperienza ed elevata professionalità in materia giuridica nell’ambito specifico del trattamento e protezione dei dati personali e nella gestione dei rischi correlati, in grado di assolvere i compiti previsti per lo svolgimento dell’incarico”
RISPOSTA QUESITO N. 8:
Si conferma quanto richiesto.
QUESITO N. 9:
Relativamente ai criteri di selezione che riguardano la capacità economica e finanziaria, il disciplinare di gara consente la presentazione delle offerte ai concorrenti che “abbiano realizzato un fatturato minimo annuo nel settore di attività del Servizio non inferiore al valore stimato IVA esclusa posto a base di gara, ai sensi dell’art. 83, c. 5, del CODICE, riferito agli ultimi 3 esercizi (2018-2019-2020).” Il fatturato minimo annuo richiesto è da intendersi pari a 19.500,00 euro (importo equivalente ad 1/3 di 58.500,00 euro, e corrispondente al compenso annuo per l’attività) o pari a 58.500,00 euro? In quest’’ultimo caso, sarebbe in contrasto con quanto stabilito nell’art. 83 c. 5 D. Lgs. 50/2016 e con le indicazioni di cui alla Delibera n. 1154 dell’11 dicembre 2019 dell’ANAC in cui si considera “illegittima la clausola del disciplinare di gara che richiede, come requisito di capacità economica e finanziaria, il possesso di un fatturato specifico minimo annuo “almeno” superiore al doppio dell’importo a base di gara”.
RISPOSTA QUESITO N. 9:
Si rimanda alla risposta n. 6
QUESITO N. 10:
A norma del disciplinare di gara, l’offerta è corredata:
- da una garanzia provvisoria;
- da una dichiarazione di impegno da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, c. 3, del Codice degli appalti.
A tale proposito si chiede:
1) La garanzia provvisoria è dovuta anche dai liberi professionisti?
2) la dichiarazione di impegno, non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese; è corretto ritenere che quindi essa non sia dovuta nemmeno dai liberi professionisti?
RISPOSTA QUESITO N. 10:
- La garanzia provvisoria è dovuta anche dai liberi professionisti;
- Si rimanda alla risposta del quesito 6 n. 2.
QUESITO N. 11:
QUESITO N. 11:
Con riferimento al punto 4) del capitolato, continua a non essere completamente chiaro se i contratti e incarichi di esperto privacy o di DPO, i contratti di consulenza e i contratti di docenza in materia di trattamento di dati personali, debbano essere allegati nella fase di presentazione dell’offerta oppure se sia possibile autocertificarli per poi produrli solo successivamente all’eventuale aggiudicazione, come sembra potersi desumere dalla risposta formulata in data 15.6.2021 al quesito 3.4.
RISPOSTA QUESITO N. 11:
I contratti devono essere forniti successivamente all’aggiudicazione in fase di comprova dei requisiti.
QUESITO N. 12:
QUESITO N. 12:
Visto il punto 16 (CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA) del Disciplinare, con particolare riferimento al Criterio di valutazione numero 5 (Proposte migliorative per l’espletamento del servizio) per il quale è prevista l’attribuzione di 20 punti, pari al 20 % del punteggio totale massimo conseguibile; considerato che il per conseguimento del suddetto punteggio devono indicarsi “Eventuali proposte, da valutare in base alle reali esigenze della Cassa, che il concorrente intenda erogare a titolo non oneroso ai fini del potenziamento del Servizio”, si chiede di rendere disponibili per tutti i potenziali concorrenti tutta la documentazione in possesso della stazione appaltante utile per comprendere lo stato di adeguamento attuale al GDPR da parte della stessa e comunque le “le reali esigenze della Cassa” in materia. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo ciò potrebbe comprendere la documentazione inerente le attività compiute per l’adeguamento da parte della Stazione appaltante dal 2018 ad oggi, i progetti di sviluppo per il futuro, i nuovi servizi in fase di implementazione, tutte le relazioni rilasciate dal DPO uscente e da altri soggetti (imprese e/o professionisti che abbiano eventualmente affiancato l’Ente negli ultimi 3 anni nel percorso di adeguamento al GDPR e potenziamento dei servizi digitali all’utenza). Diversamente, il punteggio previsto per tale criterio sembrerebbe concretamente conseguibile solo da imprese e professionisti che hanno possibilità di accedere a queste informazioni, ad esempio perché hanno un rapporto in essere con la Stazione appaltante o lo hanno avuto nel recente passato.
RISPOSTA QUESITO N. 12:
Tenuto conto che questa Cassa è adempiente rispetto agli obblighi previsti dal GDPR e dal d.lgs. n. 196/2003, come modificato dal d.lgs. n. 101/2018, gli elementi forniti all’interno degli atti di gara nonché quanto pubblicato nel sito istituzionale della Cassa consentono agli operatori economici interessati alla procedura di formulare proposte migliorative valide di natura e tipologie diverse.