20 novembre 2020 - Quesiti e risposte procedura aperta per l’affidamento quadriennale del Servizio di conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e degli impianti di raffrescamento presso l’immobile in cui ha sede la Cassa sito in Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia n.4, denominato Palazzo Corrodi
20 Novembre 2020 - Quesiti e risposte procedura aperta per l’affidamento quadriennale del Servizio di conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e degli impianti di raffrescamento presso l’immobile in cui ha sede la Cassa sito in Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia n.4, denominato “Palazzo Corrodi”
20 Novembre 2020 - Quesiti e risposte procedura aperta per l’affidamento quadriennale del Servizio di conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e degli impianti di raffrescamento presso l’immobile in cui ha sede la Cassa sito in Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia n.4, denominato “Palazzo Corrodi”
Termine Presentazione Quesiti: | Termine Risposta ai Quesiti: | Termine Presentazione Offerta: |
---|---|---|
23 novembre 2020 | 26 novembre 2020 | 3 dicembre 2020, ore 13:00 |
QUESITO N. 1:
1) In riferimento alla “Procedura aperta per l’affidamento quadriennale del Servizio di conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e degli impianti di raffrescamento presso l’immobile in cui ha sede la Cassa sito in Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia n.4, denominato “Palazzo Corrodi””, digitando il CIG riportato sul disciplinare di gara per la creazione del PASSoe, risulta che “il CIG indicato non esiste o non è stato ancora stato definito”.
RISPOSTA AL QUESITO N. 1:
Si conferma l’avvenuto perfezionamento del CIG.
QUESITO N. 2:
Con la presente siamo a richiedere chiarimenti in merito alla gara, specificatamente al metodo di pagamento richiediamo la cadenza della fatturazione a canone ordinario e dei possibili lavori di manutenzione straordinaria.
RISPOSTA AL QUESITO N. 2:
La cadenza della fatturazione a canone ordinario verrà indicata nel contratto stipulato con la Società Aggiudicataria: di norma essa avviene con modalità trimestrale posticipata.
Con riferimento alla cadenza della fatturazione per i lavori di manutenzione straordinaria avverrà entro 30 giorni dalla consegna dei lavori.
QUESITO N. 3:
Nell’Art. 15 “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA”, alla pagina 16 del Disciplinare di gara, il Criterio 3 “Possesso delle certificazioni” comprende il sub-criterio di valutazione 3.3. “UNI 10412-1:2006” – Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calori elettrici”, a fronte del quale verrebbe “attribuito il punteggio massimo” ovvero n. 4 punti “in caso di possesso della certificazione indicata ovvero il punteggio zero in caso di mancato possesso”.
Analogamente alla pag. 3 dell’Allegato 3 “OFFERTA TECNICA”, nel punto 3) “Possesso di certificazioni” viene richiesto di “allegare le seguenti certificazioni di qualità qualora se ne sia in possesso”, che comprendono tra l’altro “UNI 10412-1:2006 – Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici”.
Essendo la sopra citata norma UNI 10412-1:2006 una normativa tecnica di prodotto dunque per propria natura e contenuti non applicabile alla fornitura di servizi di conduzione e/o manutenzione degli impianti, né conseguentemente alle imprese fornitrici di tali servizi quali sono i concorrenti alla gara in questione, si chiede gentilmente di precisare l’oggetto di valutazione del suddetto sub-criterio 3.3 e la relativa modalità di assegnazione del punteggio, o in subordine, nel caso di eventuale inapplicabilità, di provvederne alla rettifica o alla redistribuzione del relativo punteggio previsto.
RISPOSTA AL QUESITO N. 3:
Non essendo un requisito richiesto a pena di esclusione dalla gara, si conferma la preferenza del possesso da parte della Società della certificazione UNI 10412-1: 2006 “Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici”.