7 Agosto 2020 - QUESITI E RISPOSTE PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA IN MATERIA FISCALE PER LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI

7 Agosto 2020 - QUESITI E RISPOSTE PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA IN MATERIA FISCALE PER LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI

QUESITI

 

QUESITO N. 1:

Si chiede la conferma che l’importo di € 100.000,00 (più IVA a altre imposte e contributi) si riferisce unicamente alla consulenza e assistenza di carattere continuativo, per l’intera durata dell’affidamento quinquennale del servizio. Pertanto, le attività a carattere specifico e straordinario non rientrano nel suddetto importo base di gara e, qualora effettuate su richiesta della Cassa, saranno oggetto di autonoma fatturazione sulla base delle tariffe quotate in sede di offerta.

RISPOSTA AL QUESITO N. 1:

Come previsto dal Capitolato la Società aggiudicataria dovrà svolgere, su richiesta della Cassa, le seguenti attività a carattere specifico e straordinario:

• Consulenza fiscale, di carattere specifico su particolari temi mediante la predisposizione di pareri pro veritate e studi.

• Consulenza e assistenza in materia di contenzioso fiscale e in particolare:

- Assistenza e consulenza in occasione di accessi, ispezioni e verifiche fiscali;

- Assistenza nei vari gradi del contenzioso tributario e predisposizione dei vari atti.

Per queste attività non saranno previsti ulteriori compensi rispetto all’importo posto a base di gara. Le prestazioni da effettuarsi solo su richiesta della Cassa, verranno remunerate a corpo sulla base dell’offerta presentata in sede di gara. Le figure professionali da utilizzare e la tempistica di formulazione degli atti saranno oggetto di preventivo accordo, sulla base delle tariffe quotate in sede di offerta. Si rappresenta che il monte ore indicato nel capitolato di gara ha carattere soltanto indicativo e non vincolante e che, in passato, l’attività di carattere straordinario è stata residuale rispetto a quella di carattere ordinario.

 

QUESITO N. 2:

Si chiede conferma che in caso di presentazione di polizza provvisoria in formato documento informatico NON sia richiesta apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale, per la conformità all’originale, trattandosi di documento sottoscritto digitalmente p7m sia dall’assicuratore che dal contraente.

RISPOSTA AL QUESITO N. 2:

E’ sufficiente allegare il documento sottoscritto digitalmente dalla società e dall’assicuratore.

 

QUESITO N. 3:

Viene richiesto tra i requisiti di capacità tecnico-professionale, che possono partecipare alla procedura gli operatori economici che abbiano dato regolare esecuzione nell’ultimo triennio (2017/2018/2019) ad almeno un contratto di servizi analoghi a quello oggetto di gara, di importo annuo non inferiore alla metà dell’importo annuo stimato a base di gara. Tale requisito si riferisce a contratti conclusi o, per contratti ancora in corso, a parti di contratto effettivamente eseguite". Si chiede di voler cortesemente confermare che il requisito si ritenga soddisfatto anche se svolto nei confronti di soggetti diversi da enti non commerciali (es. società o altri enti commerciali); si chiede inoltre conferma che sia soddisfatto il predetto requisito in caso il servizio sia iniziato e svolto anche in uno solo dei tre anni a riferimento (2017-2018-2019), ad esempio svolto nel 2018 e/o nel 2019.

RISPOSTA AL QUESITO N. 3:

Si conferma che sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti che abbiano svolto la propria attività anche in favore di soggetti diversi da enti non commerciali e che è sufficiente che il servizio sia stato svolto nell’arco temporale ricompreso tra il 2017 e il 2019.

 

QUESITO N. 4:

Si fa presente che non siamo riusciti ad ottenere il documento attestante l’attribuzione del PASSOE e che la procedura che a tal fine abbiamo attivato presso l’ANAC (inserendo il corretto CIG) segnala di rivolgersi alla stazione appaltante, come risulta dall’immagine apparsa sul computer di seguito riportata. Si chiede, inoltre, la conferma che la dichiarazione rilasciata da un istituto di credito, di cui al punto 2) dei Requisiti di capacità economico-finanziaria, da produrre in originale, debba essere allegata come documentazione di gara al plico telematico dell’offerta mediante la piattaforma telematica. In caso di obbligo di allegazione dell’anzidetta dichiarazione alla documentazione di gara si chiede la conferma della produzione in formato digitale, firmata digitalmente dalla banca stessa.

RISPOSTA AL QUESITO N. 4:

Il CIG della procedura di gara è stato perfezionato ed è dunque possibile richiedere il PASSOE. Si conferma che la dichiarazione di cui al par. 8.1, punto 2, del Disciplinare di gara, relativa ai Requisiti di capacità economico finanziaria, deve essere allegata come documentazione di gara al plico telematico dell’offerta mediante la piattaforma telematica. La dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente da un istituto di credito o da un intermediario autorizzato ai sensi del d.lgs. n. 385/1993