8 Giugno 2020 - QUESITI E RISPOSTE RELATIVI ALLA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA, CON NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE (MC) E DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE (RSPP) PER LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI – CIG: 830886002F

8 Giugno 2020 - QUESITI E RISPOSTE RELATIVI ALLA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA, CON NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE (MC) E DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE (RSPP) PER LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI – CIG: 830886002F

QUESITI

QUESITO N. 1:

Si richiede di sapere:

1) se la referenza bancaria indicata al punto 2 del paragrafo 8.1 del Disciplinare di gara deve essere prodotta in sede di offerta o successivamente in caso di aggiudicazione;

2) se le attestazioni dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al punto 8.2 del Disciplinare possono essere inserite nell'apposita sezione del DGUE o devono essere dichiarazioni a sé stanti da inserire a parte;

3) cosa si intende per “consulenza in ambito giuslavoristico e sanitario” di cui all'ultimo paragrafo del punto 8.2 del Disciplinare: riguarda le attività del Rspp e del Medico Competente o si riferisce ad altre attività e in tal caso quale documentazione si dovrà produrre?

RISPOSTA AL QUESITO N. 1:

1) in sede di offerta è possibile presentare un’autodichiarazione relativa alla solidità economica della società e la puntualità nell’onorare gli impegni assunti. La dichiarazione in originale dovrà essere successivamente presentata dall’aggiudicataria su richiesta della Cassa in sede di verifica dei requisiti;

2) le attestazioni dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al punto 8.2 del Disciplinare potranno essere autodichiarate nel modulo di partecipazione e potranno anche essere inserite nell’apposita sezione del DGUE;

3) la “consulenza in ambito giuslavoristico e sanitario” non riguarda le attività proprie del RSPP e del MC, implicando piuttosto la consulenza e la risoluzione di quesiti materia di diritto del lavoro con particolare riferimento alle questioni della sicurezza e della salute del dipendente. La società potrà presentare un’autodichiarazione che attesti la presenza all’interno dell’organigramma aziendale di dipendenti/collaboratori in grado di svolgere adeguatamente la prestazione richiesta.