Agevolazioni neodiplomati e praticanti

CASSA PER TE / CONTRIBUZIONE

Agevolazioni neodiplomati e praticanti

Per i neodiplomati è previsto il pagamento del contributo soggettivo minimo nella misura di un ¼ di quella minima prevista per l’iscritto per i primi 2 anni di iscrizione e della metà per i successivi 3 anni (cfr. tabella riepilogativa).

Il calcolo della contribuzione soggettiva dovuta in autoliquidazione dovrà essere effettuato applicando al reddito dichiarato una percentuale rapportata al contributo ridotto. A partire dall'anno 2019, nel caso del neodiplomato con contribuzione ridotta ad ¼ l'aliquota è pari al 4,50%, nel caso del neodiplomato con contribuzione ridotta ad ½ l'aliquota è pari al 9,00%.

Tale beneficio è riconosciuto fino al 31 dicembre dell'anno di compimento del 30° anno di età. Rimane confermata per il neodiplomato l'esclusione dal pagamento della contribuzione integrativa minima, fatta salva l'eventuale autoliquidazione sul volume d'affari effettivamente prodotto.

 

Tabella contributi minimi neo diplomati

* Importo stabilito dal Consiglio di Amministrazione con la delibera adottata n°318/2019. 

** Importo adeguato alla variazione dell’indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall’ISTAT, cosi come previsto dal Regolamento sulla contribuzione, con delibera n°315/2019.

 

Agevolazioni per i praticanti

I geometri praticanti iscritti negli appositi registri istituiti dalla legge n. 75/85 iscritti alla Cassa Geometri versano il solo contributo obbligatorio soggettivo minimo determinato nella misura di ¼ di quella minima prevista per l’iscritto (cfr. tabella riepilogativa).

 

Tabella contributi soggettivi minimi

* Importo stabilito dal Consiglio di Amministrazione con la delibera adottata n°318/2019. 

** Importo adeguato alla variazione dell’indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall’ISTAT, cosi come previsto dal Regolamento sulla contribuzione, con delibera n°315/2019.