Lettera riferimento IAAO/01

CASSA PER TE / GUIDE / VIGILANZA

Lettera riferimento IAAO/01

Lettera riferimento IAAO/01 indirizzata ai geometri che nell'ultimo quinquennio sono stati o iscritti al solo Albo o iscritti alla CIPAG e che sono amministratori di società di ingegneria o di società aventi oggetto sociale assimilabile all'attività professionale di geometra

Oggetto: attività di amministratore di società ed esercizio della professione. Iscrizione Cipag e obblighi conseguenti.

Se hai ricevuto la lettera in oggetto, è emersa dai controlli effettuati la tua posizione di amministratore di società tecnico-ingegneristica o di società nel cui oggetto sociale si prevedono attività connesse con le conoscenze tipiche della professione di geometra, come indicato nell’allegato alla comunicazione. Tale posizione è incompatibile con la sola iscrizione all’albo professionale e comporta l’obbligatoria iscrizione alla Cipag dalla data di assunzione della posizione di amministratore in seno a tali società, con tutti i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi.

Per procedere all’iscrizione alla Cipag occorre seguire le seguenti istruzioni:

  1. scaricare il modello iscrittivo ordinario 2/03, cliccando su questo link e compilarlo con tutti i dati richiesti: in particolare nella parte dichiarativa sub A è necessario indicare la data di attribuzione dell’incarico di amministratore. In presenza di attribuzione di più incarichi indicare la data dell’incarico più risalente (ad esempio: se indicato amministratore società X dal 1.10.2008 e amministratore società Y dal 1.2.2010, trascrivere sub A “a far data dal 01.10.2008”); nella parte dichiarativa sub B - se titolare di partita IVA - indicare il numero, la data di apertura e il codice di attività (indispensabile);
  2. scaricare il modello di dichiarazione G/DAP cliccando su questo link e compilarlo specificando i dati reddituali e volume d’affari per ogni anno di iscrizione riportandoli seguendo i righi indicati. L’indicazione dei dati reddituali deve essere effettuata a cominciare dall’anno successivo a quello di iscrizione (ad esempio: iscrizione Cipag dal 1.10.2008 i dati reddituali devono essere comunicati a partire dall’anno 2009);
  3. utilizzando il proprio indirizzo di posta certificata (PEC), inviare all’indirizzo PEC cipag@geopec.it i due modelli (di iscrizione e di dichiarazione) specificando nell’oggetto il riferimento della comunicazione ricevuta (IAAO/01); se sei sprovvisto di indirizzo PEC - prescritto per i professionisti dalla legge n.2/2009 - puoi attivarlo gratuitamente accedendo all’area riservata e seguendo le indicazioni fornite. Se sei sprovvisto delle credenziali d’accesso puoi ottenerle collegandoti al sito della Cipag e utilizzare la funzione “chiedi password/pin” seguendo le istruzioni riportate. In caso di problemi nel recuperare le credenziali, consulta questa FAQ.

L’invio dei modelli di iscrizione e di dichiarazione, se effettuato entro il 28 febbraio 2014, consente di usufruire del regime sanzionatorio agevolato: oltre alla contribuzione obbligatoria omessa, è dovuta la sanzione nella misura del 10% del contributo evaso e gli interessi legali. Scaduto tale termine sarà applicata anche la sanzione per l’omissione dei dati dichiarativi.

La regolarizzazione del dovuto deve essere effettuata tramite il servizio “Portale dei Pagamenti” disponibile nell’area riservata del sito della Cipag. Ove la regolarizzazione non avvenga spontaneamente la Cipag procederà al recupero tramite ruolo esattoriale con l’applicazione del regime sanzionatorio più oneroso e gli ulteriori oneri dovuti per la riscossione coattiva.

Le eventuali richieste di informazione devono essere inviate all’indirizzo email iscrizioni@cipag.it, avendo cura di indicare nell’oggetto il riferimento della comunicazione della Cipag (IAAO/01).

Le eventuali richieste devono essere inviate con congruo anticipo rispetto alla scadenza del 28 febbraio, onde consentire alla Cipag di rispondere in tempo utile per permettere l’adempimento entro il termine del 28 febbraio stesso.