Rda_01_22_17-03-2022_Quesiti
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI COMUNICAZIONE, DI UFFICIO STAMPA E GESTIONE DEI CANALI DIGITALI PER LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI COMUNICAZIONE, DI UFFICIO STAMPA E GESTIONE DEI CANALI DIGITALI PER LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI
QUESITI
Termine Presentazione Quesiti: | Termine Risposta ai Quesiti: | Termine Presentazione Offerta: |
12 marzo 2022 | 17 marzo 2022 | 22 marzo 2022 |
QUESITO N. 1:
Con riferimento alla procedura:
- In merito ai "Requisiti di capacità economico-finanziaria", se per settore di attività del Servizio si intende il settore marketing e comunicazione;
- In merito ai "Requisiti di capacità tecnico-professionale", se per settore oggetto dell’appalto si intende il settore marketing e comunicazione;
- Se eventuali costi di ingaggio di opinion makers sono da considerarsi esclusi dal base d'asta.
RISPOSTA QUESITO N. 1:
- Per settore di attività oggetto del Servizio di intende il settore di comunicazione, di ufficio stampa e gestione dei canali digitali;
- Per settore di attività oggetto del Servizio di intende il settore di comunicazione, di ufficio stampa e gestione dei canali digitali;
- I costi relativi agli opinion makers non sono computati nella base d’asta. La Società potrà eventualmente offrire il relativo servizio migliorativi senza oneri per la Cassa.
QUESITO N. 2:
QUESITO N. 2:
Con la presente sono a richiedervi dove possiamo recuperare gli Allegati della gara in oggetto.
RISPOSTA QUESITO N. 2:
Gli allegati possono essere scaricati dalla piattaforma Maggioli.
QUESITO N. 3:
QUESITO N. 3:
Con la presente si richiede se “abbiano realizzato un fatturato minimo annuo nel settore di attività del Servizio almeno pari ad euro 100.000,00 IVA esclusa, ai sensi dell'art. 83, c. 5, del CODICE, riferito agli ultimi 3 esercizi (2019-2020-2021)”, per “ultimi 3 esercizi” intendete che debbano essere chiusi? Qualora debbano ritenersi chiusi (e non fosse ancora chiuso il 2021) il triennio di riferimento sarebbe il 2018/2020, corretto?
Eventualmente, entro la scadenza per la partecipazione, venisse chiuso il bilancio del 2021, è possibile utilizzarlo?
RISPOSTA QUESITO N. 3
Gli ultimi 3 esercizi finanziari devono essere chiusi al momento della presentazione dell’offerta. Qualora venisse chiuso l’esercizio 2021 può essere utilizzato.
QUESITO N. 4:
QUESITO N. 4:
Con la presente si richiede se le figure professionali inquadrate come "giornalisti" debbano essere:
- obbligatoriamente iscritti all'albo dei giornalisti o possano essere anche non iscritti;
- se possano essere sia professionisti che pubblicisti.
RISPOSTA QUESITO N. 4
Si conferma che le figure professionali inquadrate come “giornalisti” devono essere obbligatoriamente iscritte all’albo dei giornalisti e possono essere sia professionisti che pubblicisti.
QUESITO N. 5:
QUESITO N. 5:
In relazione al punto 4.1 del capitolato, si dice: "La finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2022." C'è probabilmente un refuso nella data di finalizzazione? Ovvero, qual è la data corretta?
RISPOSTA QUESITO N. 5
Si tratta di un refuso: la finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 aprile 2022, fermo restando che la proposta strategica rappresenta un contenuto dell’offerta tecnica.
QUESITO N. 6:
QUESITO N. 6:
In relazione al punto 4.3 del capitolato, confermate che le attività di ufficio stampa dovranno essere svolte anche a livello internazionale?
RISPOSTA QUESITO N. 6
Le attività di ufficio stampa non dovranno essere svolte a livello internazionale.
QUESITO N. 7:
QUESITO N. 7:
In relazione al punto 4.5 del capitolato, si dice: "... Cassa e del Presidente, mediante la pubblicazione giornaliera su ogni pagina con range variabili da 2 a 5 post a settimana" si prega di voler confermare che il volume di post complessivi sia effettivamente quello più avanti riportato in tabella come 470 per il periodo di incarico, ovvero circa compreso tra 2 e 5 post complessivi settimanali da suddividersi sui 6 canali (Fb+Tw+Li cassa + Fb+Tw+Li presidente).
RISPOSTA QUESITO N. 7
Il valore riportato in tabella è un valore medio corrispondente al range 2-5. Il valore può quindi essere leggermente inferiore o superiore. I post sono, in quel valore medio, da declinare sui diversi canali e non da suddividere.
QUESITO N. 8:
QUESITO N. 8:
In relazione al punto 4.5 del capitolato, si dice: "... l'ideazione di eventuali applicazioni specifiche per social media e canali internet, ad esempio iniziative di follower acquisition". Si prega di voler specificare meglio cosa si intenda per "applicazioni specifiche" e altrettanto se per "follower acquisition" si intenda campagne di ADV e in caso affermativo se queste saranno oggetto di budget separato.
RISPOSTA QUESITO N. 8
Per applicazioni specifiche si intende la messa a punto di strategie e tecniche digitali a sostegno dell’awareness. Tra le iniziative di follower acquisition possono essere comprese anche le campagne adv. La società ha in ogni caso la possibilità di proporre le iniziative di “follower acquisition” che ritengono più opportune per raggiungere gli obiettivi della Cassa. Budget incluso.
QUESITO N. 9:
QUESITO N. 9:
In relazione al punto 4.5 del capitolato, si dice: "Nei giorni non lavorativi va prevista una gestione di community management con risposte automatiche in corrispondenza di post "pertinenti" in riscontro a determinate casistiche". Si può considerare per questi periodi l'attivazione di bot autorisponditori (che però possono essere utilizzati solo su messaggi privati e non su commenti pubblici)?
RISPOSTA QUESITO N. 9
Si può considerare, tra le varie opzioni, la modalità di attivazione di bot autorisponditori per i messaggi privati. Dovrà essere proposta però anche una modalità di gestione dei commenti pubblici.
QUESITO N. 10:
QUESITO N. 10:
In relazione al punto 6 del paragrafo 3 del capitolato, si richiede di "utilizzare un sistema tecnologico avanzato per la raccolta, il monitoraggio e l'analisi dei dati delle conversazioni social e dal sistema mediatico on e offline." E' molto chiaro quando si parla del "online" – peraltro anche richiesto al punto 4.6 – ma ci rimangono dei dubbi su cosa si intenda per "offline": potete chiarire meglio?
RISPOSTA QUESITO N. 10
All’interno del sistema mediatico offline si intendono comprese la tv, la radio e la carta stampata.
QUESITO N. 11:
QUESITO N. 11:
In relazione al punto 4.7 si dice "L'attività prevede la produzione di materiali e relativi adattamenti a seconda dei touchpoint (Sito, FB, etc.)" quindi l'affidatario dovrà anche occuparsi dell'alimentazione del sito? Ovvero nella tabella riportata al punto 5.2 si parla di 40 new per il periodo di incarico: questi quindi saranno realizzate per il sito?
RISPOSTA QUESITO N. 11
Si conferma che la Società dovrà realizzare 40 news per il sito e, salvo richiesta da parte della Cassa, non dovrà occuparsi dell'alimentazione del sito.
QUESITO N. 12:
QUESITO N. 12:
In relazione al punto 5.1, per il communication manager si richiede un: "Giornalista con esperienza in testate nazionali, in ruoli dirigenziali, " ossia il professionista incaricato dovrà avere nel suo cv la collaborazione diretta in ruoli dirigenziali con delle testate nazionali, oppure si intende che abbia avuto relazioni (e quindi anche solo come ufficio stampa) con testate nazionali?
RISPOSTA QUESITO N. 12
Con riferimento specifico a quanto richiesto, in virtù di quanto previsto al paragrafo 5.1 del Capitolato di gara, il Communication Manager dovrà essere un giornalista che abbia maturato esperienza in testate nazionali con qualifica dirigenziale comunque denominata.
QUESITO N. 13:
QUESITO N. 13:
Alla tabella del punto 5.2 si parla di 36 budget advertising: sarà quindi previsto un budget separato per le attività di advertising?
RISPOSTA QUESITO N. 13
No, il budget advertising è incluso nella base d’asta.
QUESITO N. 14:
QUESITO N. 14:
La Cassa dispone di un servizio di rassegna stampa che potrà essere condivisa oppure dovrà essere avviato un servizio di rassegna stampa adhoc?
RISPOSTA QUESITO N. 14
Si, la Cassa dispone di un servizio di rassegna stampa che potrà essere condiviso anche come ausilio per la realizzazione di rassegne stampa da parte dell’agenzia in occasione di eventi/conferenze .. etc.
QUESITO N. 15:
QUESITO N. 15:
Relativamente all'importo della cauzione, all'art. 12 del disciplinare, si rimanda all'articolo 93 c del Codice degli Appalti il quale riporta come importo minimo il 2%. La stazione appaltante invece stabilisce un importo del 1%: confermate? Altresì, questo importo è abbattibile di un 50% in virtù del possesso del certificato di qualità o dell'essere una piccola impresa. Quindi la cauzione sarà dello 0,5% dell'importo a base d'asta?
RISPOSTA QUESITO N. 15
Si conferma che l’importo della cauzione richiesto è pari al 1% in base a quanto disposto dalla legge n. 120/2020. Tale importo potrà essere ridotto in presenza delle certificazioni indicate nell’art. 93 del Codice.
QUESITO N. 16:
QUESITO N. 16:
Abbiamo verificato sul portale ANAC che ad oggi non è attivo il CIG di gara: c'è un refuso nella numerazione oppure deve essere ancora attivato?
RISPOSTA QUESITO N. 16
Si conferma l’avvenuto perfezionamento del CIG.
QUESITO N. 17:
QUESITO N. 17:
Per quanto riguarda il “Monitoraggio delle agenzie d'informazione con analisi delle principali notizie riconducibili al settore d'interesse.” Il committente dispone già di un proprio accesso alle agenzie su indicate?
RISPOSTA QUESITO N. 17
La Cassa non dispone di un servizio di abbonamento alle agenzie di informazione.
QUESITO N. 18:
QUESITO N. 18:
Per quanto riguarda “l’elaborazione della rassegna stampa successiva ad eventuali appuntamenti”. Il committente ha già un suo accesso a servizi dedicati di rassegna stampa?
RISPOSTA QUESITO N. 18
Si, la Cassa dispone di un servizio di rassegna stampa che potrà essere condiviso anche come ausilio per la realizzazione di rassegne stampa da parte dell’agenzia in occasione di eventi/conferenze .. etc.
QUESITO N. 19:
QUESITO N. 19:
Con la presente:
- Nel capitolato di gara capitolo 4.1 viene indicata come data per la presentazione della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, il 28/02/2022, si tratta di un refuso?
- All’interno del bando di gara, dobbiamo intendere anche la parte di investimento media social? Oppure anche la parte di fan acquisition dovrà essere organica?
- Sarebbe possibile avere le guidelines di identity della cassa?
- Nel disciplinare di gara, capitolo 16, tabella relativa alla ripartizione dei punteggi, si fa riferimento nel punto 3 a “valorizzazione dell’identità visiva coordinata per la promozione dell’immagine e dei contenuti della Cassa”, ci si aspetta una produzione visiva specifica?
- Nel disciplinare di gara, capitolo 16, tabella relativa alla ripartizione dei punteggi, si fa riferimento nel punto 2 si fa riferimento a “integrazione con la strategia comunicativa generale.” È possibile avere una documentazione sulla strategia comunicativa generale?
RISPOSTA QUESITO N. 19
- Si tratta di un refuso: la finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 aprile 2022, fermo restando che la proposta strategica rappresenta un contenuto dell’offerta tecnica.
- Si rimanda al quesito al n. 8.
- La Cassa non dispone di vere e proprie guidelines di identity ma si ricorda che sul sito è possibile visionare il profilo istituzionale della Cassa e la mission.
- Si conferma quanto richiesto
- Le proposte strategiche devono essere coerenti con la strategica comunicativa proposta dal partecipante alla gara.
QUESITO N. 20:
QUESITO N. 20:
Con la presente:
- in relazione al paragrafo 4.1 del Capitolato di Gara in oggetto chiediamo chiarimenti sulla seguente frase: "La finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2022.". A cosa si riferisce il termine di scadenza, peraltro già avvenuta?
- nel paragrafo 4.3 del Capitolato stesso, si afferma che la Società aggiudicataria dovrà assicurare: “il monitoraggio delle agenzie d’informazione con analisi delle principali notizie riconducibili al settore d’interesse; e l’elaborazione della rassegna stampa successiva ad eventuali iniziative (conferenze stampa, eventi, interviste, etc.).” Si chiede di confermare se le spese relative al monitoraggio e alla rassegna stampa siano da intendersi a carico della Società aggiudicataria o se sia possibile utilizzare un eventuale servizio già a Vostra disposizione, qualora ne abbiate.
RISPOSTA QUESITO N. 20
- Si tratta di un refuso: la finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 aprile 2022, fermo restando che la proposta strategica rappresenta un contenuto dell’offerta tecnica.
- La Cassa non dispone di un servizio di abbonamento alle agenzie di informazione.
QUESITO N. 21:
QUESITO N. 21:
Con la presente, vi chiediamo cortesemente una proroga di 7 giorni per la ricezione delle offerte per la gara in oggetto poichè, a causa di alcune positività Covid19, dovremo rimanere chiusi per 5 giorni.
RISPOSTA QUESITO N. 21
Con riferimento a tale istanza, si precisa che è stato già garantito il termine minimo per la ricezione delle offerte pari a trentacinque giorni e, pertanto, questa Cassa non ritiene opportuno disporre una proroga per la presentazione delle offerte.
QUESITO N. 22:
QUESITO N. 22:
Con la presente siamo a richiedere chiarimenti di seguito elencati, in merito alla gara in oggetto:
- Al punto 3 (obiettivi e finalità) si fa riferimento a "utilizzare un sistema tecnologico avanzato per la raccolta, il monitoraggio e l’analisi dei dati delle conversazioni social e dal sistema mediatico on e offline". Per "offline" la Committenza intende che dovrà essere compreso nell'offerta la fornitura di un servizio di rassegna stampa tradizionale come giornali cartacei, riviste di settore ecc.? In caso affermativo, si richiedono maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche del servizio richiesto (es. frequanza di invio, tipologia di copertura richiesta, ecc.). Nel caso la committenza avesse già attivo un servizio di rassegna stampa tradizionale, può essere messo a disposizione della Società aggiudicataria per un migliore svolgimento delle proprie attività?
- Al punto 4.1 - Definizione di una strategia di comunicazione e posizionamento - perché si legge "La finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2022" se tale data è precedente alla data di consegna dei materiali di gara?
- Al punto 4.5 Gestione ecosistema dei social si legge "Alla Società aggiudicataria verrà affidata l’apertura delle pagine social (Facebook, Twitter e LinkedIn) della Cassa e del Presidente con accountability administrator". Sul sito https://www.cassageometri.it/ esistono già account riferibili alla Cassa Geometri (es. https://www.facebook.com/geometrinrete, https://www.linkedin.com/company/cipag-cassa-italiana-previdenza-e-assistenza-geometri/, https://twitter.com/GeometrInRete). Vorremmo sapere se la richiesta fa riferimento all'apertura di nuovi account dedicati esclusivamente alla CIPAG oppure si richiede la gestione del network social già in essere;
- Sempre al punto 4.5 si legge "L’obiettivo richiesto è di aumentare i followers base per le pagine social Facebook di almeno il 20% su base annua, per Twitter e LinkedIn di almeno il 25% su base annua". I KPI indicati sono da intendersi risultati organici o le performance indicate possono essere il frutto di campagne di paid advertising sui rispettivi canali?
- Al punto 5.2 Quantificazione delle Attività richieste si legge "Gestione del budget advertising". Il budget dedicato alle campagne advertising è da considerarsi escluso dal budget indicato a base d'asta e sarà messo a disposizione separatamente? Si può avere una stima dell'investimento previsto?
- Le eventuali creatività, proposte grafiche ed esempi di report, possono essere caricati in uno o più documenti separati o allegati?
RISPOSTA QUESITO N. 22
- Si, la Cassa dispone di un servizio di rassegna stampa che potrà essere condiviso anche come ausilio per la realizzazione di rassegne stampa da parte dell’agenzia in occasione di eventi/conferenze .. etc.
- Si tratta di un refuso: la finalizzazione del disegno della strategia macro di Cassa, in particolare per i target Professionisti, Imprese, Istituzioni e Giovani, dovrà avvenire entro il 28 aprile 2022, fermo restando che la proposta strategica rappresenta un contenuto dell’offerta tecnica.
- Gli account social attualmente cliccabili sui vari siti sono profili riferiti alla categoria in generale, non esistono attualmente profili Facebook, Instagram e Twitter dedicati alla Cassa. Pertanto, la Società dovrà occuparsi dell’apertura delle pagine social come indicato al paragrafo 4.5 del Capitolato di gara.
- L’obiettivo può essere raggiunto sia attraverso risultati organici sia attraverso campagne di paid advertising ma il relativo budget deve essere incluso nella base d’asta.
- Il budget dedicato alle campagne di advertising è incluso nella base d’asta.
- Eventuali creatività, proposte grafiche ed esempi di report possono essere caricati in uno o più documenti separati o allegati ma, come indicato al paragrafo 15.2 del Disciplinare di gara, non concorreranno all’attribuzione del punteggio.