Vigilanza iscrittiva dal 2009 al 2015

CASSA PER TE / GUIDE / VIGILANZA

Vigilanza iscrittiva dal 2009 al 2015

Dettagli della comunicazione

Se hai ricevuto una comunicazione con i riferimenti SIS-02/PE NV2016, SIS-02/PE VV2016 e SIS-02 NV2016, significa che dai controlli effettuati è emerso lo svolgimento di attività professionale che comporta l'obbligatoria iscrizione alla Cassa. Nel prospetto allegato alla comunicazione ricevuta sono evidenziati gli atti catastali e le pratiche edilizie compiute. Troverai tre tabelle: una per gli atti catastali DOC.FA, una per gli atti catastali PRE.GEO e una per le pratiche edilizie.

Per gli atti catastali (DOC.FA e PRE.GEO) troverai l’indicazione del numero di atti rilevati e l'Ufficio provinciale presso cui risulta registrato l'atto e al quale  potrai rivolgerti per eventuali verifiche. Per le pratiche edilizie troverai il numero di protocollo, il codice catastale del Comune presso cui è stata registrata la pratica edilizia, il tipo di richiesta, il tipo di intervento e la qualifica del professionista.

N.B. I dati riportati nelle tabelle sono indicati così come ricevuti dall'Agenzia delle Entrate. I dati potrebbero essere successivamente integrati da parte dell'Agenzia delle Entrate o di altri enti. Il prospetto allegato alla comunicazione non include eventuali pratiche edilizie relative all'anno 2015.

Iscrizione

L’iscrizione è disposta dal primo giorno dell’anno di compimento del'atto più vecchio  in quanto l’attività professionale si intende svolta per l’intero anno a prescindere dalla data di compimento dell’atto.

Esempio: nell'ipotesi di 4 atti Sister compiuti nel 2014, 5 nel 2015 e 1 pratica edilizia compiuta nel 2010 l’iscrizione è disposta dal 1 gennaio 2010.

Non possono essere considerate cause di esclusione dall’iscrizione le seguenti circostanze e non sarà dato riscontro alle richieste ad esse relative:

  • gli atti sono stati compiuti a titolo personale;
  • gli atti sono stati compiuti in favore di familiari, parenti e amici;
  • gli atti sono stati compiuti in numero esiguo;
  • gli atti sono stati compiuti in nome e per conto del datore di lavoro nell’ambito di un rapporto di dipendenza privato.

Pagamenti

E' possibile regolarizzare la posizione contributiva da metà novembre accedendo all’area riservata presente sul sito www.cassageometri.it e utilizzando la funzione Portale dei Pagamenti. Se hai smarrito le credenziali di accesso clicca qui.

La propria posizione debitoria sul Portale dei Pagamenti  sarà visibile da metà novembre 2016.

La contribuzione potrà essere versata anche in forma rateizzata con relativi interessi e sanzioni per tardivo pagamento nella misura agevolata del 10%. 

Dipendenti privati e pubblici

Dipendenti privati

Se gli atti professionali sono stati compiuti nell'ambito di un rapporto di lavoro privato e per il datore di lavoro, sorge l’obbligo iscrittivo alla Cassa, in quanto ai fini dell’iscrizione obbligatoria è rilevante l’esercizio della professione e il dipendente privato ha gli stessi identici obblighi del libero professionista.

Dipendenti pubblici 

Qualora gli atti professionali  siano stati compiuti nell’ambito di un rapporto di dipendenza pubblica e su beni della Pubblica Amministrazione, deve essere rilasciata una attestazione a firma del Dirigente che dichiari che l’attività è stata effettuata per l’Ente.

L’attestazione dovrà riportare i dettagli dell’inquadramento contrattuale, i dati dell’Ente e l’indicazione degli atti compiuti per il datore di lavoro.

Esempio: nell'ipotesi in cui risultino compiuti 5 atti nell’anno 2014 dovrà essere indicato sia quanti di questi siano stati svolti per per il datore di lavoro e quanti a titolo personale

Clicca qui per scaricare l’attestazione da far firmare al datore che dovrà essere inviata alla Cassa all’indirizzo email iscrizioni@cassageometri.it oppure all'indirizzo di posta elettronica certificata iscrizioni.cipag@geopec.it entro il 28 ottobre 2016 avendo cura di indicare nell’oggetto 'Attestazione dipendenti pubblici - riferimento della lettera ricevuta  e il proprio numero di matricola'. All'attestazione dovrà essere allegato un documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità . L'attestazione dovrà essere compilata in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile.

Autocertificazione

Ferma la rilevanza penale di ogni dichiarazione non veritiera, è consentito effettuare  l’autocertificazione di non esercizio della professione per le annualità per le quali non hai compiuto atti professionali.

Esempio: nell'ipotesi in cui non risulti compiuto alcun atto professionale negli anni 2014 e 3 nel 2015 potrà essere autocertificato il mancato esercizio della professione per  l'anno 2014 barrando la relativa casella.

L’autocertificazione dovrà essere  inviata alla Cassa all’indirizzo email iscrizioni@cassageometri.it oppure all'indirizzo di posta elettronica certificata iscrizioni.cipag@geopec.it entro il 28 ottobre 2016 avendo cura di indicare nell’oggetto 'Autocertificazione - riferimento della lettera ricevuta  e il proprio numero di matricola'. Dovrà essere allegato un documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità . L'autocertificazione dovrà essere compilata in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile.

L'autocertificazione potrà essere resa anche per l’anno 2016 sempre che non siano stati compiuti atti professionali. L'attestazione di mancato svolgimento di attività professionale dovrà tenere conto non solo delle pratiche edilizie e degli atti catastali, ma anche di ogni altro atto professionale compiuto. In mancanza dell'autocertificazione l'iscrizione opererà per tutto il periodo.

Clicca qui per scaricare l’autocertificazione

Iscritti ad altre Casse professionali

Se gli atti professionali sono stati compiuti in costanza di iscrizione ad altra Cassa professionale tecnica (Inarcassa, Eppi, Epap ecc) dovrà essere inviato un certificato di iscrizione all’indirizzo email iscrizioni@cassageometri.it o all'indirizzo di posta certificata iscrizioni.cipag@geopec.it.

N.B Non è sufficiente inviare un certificato che attesti la sola iscrizione all’Albo professionale di un’altra Cassa Tecnica.