Aggregatore Risorse

angle-left Adempimenti dichiarativi e contributivi 2022

CASSA PER TE

Adempimenti dichiarativi e contributivi 2022

 

Dichiarazione dati reddituali

La dichiarazione dei redditi professionali deve essere presentata direttamente alla Cassa Geometri, attraverso il servizio Adempimenti Dichiarativi presente nell’area riservata entro il 30 settembre 2022.

Sono tenuti a presentare la dichiarazione i geometri che nell'anno 2021 presentano almeno un giorno di iscrizione indipendentemente dall'attuale posizione iscrittiva e/o dal possesso di una partita IVA attiva, individuale o da studio associato.

I geometri che rientrano in questa categoria devono presentare necessariamente la dichiarazione, anche qualora gli imponibili di natura professionale dichiarati all'amministrazione finanziaria dovessero risultare pari a “0” (zero) o essere negativi.

Il termine per la presentazione della dichiarazione e per il pagamento dei contributi è il 30 settembre 2022.

Il mancato rispetto delle scadenze previste dal Regolamento sulla contribuzione per la presentazione e/o la rettifica della dichiarazione reddituale e per il pagamento dei contributi comporterà l’applicazione delle corrispondenti sanzioni.

ATTENZIONE:
presentando la dichiarazione entro il 31.12.2022 viene applicata la sanzione per tardiva comunicazione di € 67,00. Oltre tale termine sarà applicata la sanzione per omessa dichiarazione nella misura di € 200,00 fino al 31 marzo 2023 se accompagnata dal pagamento delle somme dovute per contributi ed interessi 
e di € 800,00 dopo quest’ultima data.


Chi non è tenuto alla presentazione della dichiarazione

Non devono presentare la dichiarazione i geometri praticanti e i geometri iscritti nel corso del 2022 (neo iscritti 2022 e re-iscritti 2022 che nel 2021 non erano iscritti).

Eredi di geometri deceduti

Gli eredi di professionisti deceduti possono presentare la dichiarazione dei redditi 2022 rivolgendosi al Collegio di ultima iscrizione, oppure contattando la Cassa attraverso il servizio Assistenza al numero 06326861.

Versamento dei contributi

 

I contributi dovuti saranno determinati automaticamente dal sistema online in base alla posizione iscrittiva, agli eventuali importi già pagati e ai redditi dichiarati.

I contributi minimi 2022 possono essere opzionalmente versati in 4 rate mensili di pari importo scadenti rispettivamente il 28 febbraio, il 27 aprile, il 27 giugno e il 29 agosto. Il pagamento potrà essere effettuato attraverso la funzione "Pagamento contributi anno corrente" disponibile all’interno servizio Portale dei Pagamenti dell’area riservata.

Contestualmente alla presentazione della dichiarazione, verrà determinata la contribuzione 2022 complessivamente dovuta e quella da pagare, ossia la quota della contribuzione minima 2022 non versata in anticipo e le eventuali autoliquidazioni del contributo soggettivo 2022 e del contributo integrativo per l'anno 2021. Non sarà invece incluso il contributo integrativo minimo dovuto per l'anno 2021, che nel caso di mancato versamento sarà comunque dovuto e potrà essere sanato con il servizio Portale dei Pagamenti.

Le rate dei contributi minimi 2022 opzionali eventualmente pagate saranno automaticamente portate in detrazione dai contributi dovuti.

Entro il termine del 30 settembre 2022 deve essere scelta la modalità di pagamento della contribuzione obbligatoria 2022 tra le seguenti opzioni tra loro alternative:

  • unica soluzione con pagamento da effettuarsi entro il 30 settembre 2022;

  • piano di ammortamento in 4 rate di importo uguale, con interesse di rateazione pari al 1,00% annuo, con prima rata scadente il 30 settembre 2022 e le restanti rate il 27 dei mesi successivi;

  • piano di ammortamento in 10 rate di importo uguale, con interesse di rateazione pari al 2,50% annuo, con prima rata scadente il 30 settembre 2022 e le restanti rate il 27 dei mesi successivi.

Dopo aver inserito la dichiarazione reddituale è possibile scegliere subito la modalità di pagamento della contribuzione dovuta. Nel caso si voglia invece procedere successivamente, occorrerà utilizzare il servizio “Pagamento accertamenti” del Portale dei Pagamenti.

Gli strumenti di pagamento sono quelli previsti dal Portale dei Pagamenti (pagoPA,SDD).
 

Contributo volontario

È possibile versare facoltativamente una quota aggiuntiva di contributo soggettivo variabile dall’1% al 10% del reddito professionale dichiarato (fino al limite reddituale pari nel 2022 a € 156.800,00). In tal modo è possibile beneficiare di vantaggi fiscali e previdenziali:

  • accesso ad un’integrazione pensionistica: la contribuzione volontaria versata dà luogo ad una quota di pensione aggiuntiva al trattamento di base;

  • guadagno fiscale: il contributo volontario versato è interamente deducibile dal reddito complessivo.

L’importo del contributo volontario è direttamente correlato all’entità della prestazione futura: maggiore è il versamento che si decide di effettuare, più alto sarà il supplemento previdenziale.

La scelta di effettuare il versamento del contributo volontario deve essere effettuata entro il 30 settembre, contestualmente alla dichiarazione dei redditi. Il pagamento del contributo volontario deve essere effettuato entro il 31 dicembre.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione apposita del sito.

Compensazione dei contributi Cassa Geometri con crediti fiscali

È ancora possibile utilizzare il modello F24 accise per il versamento della contribuzione, ad esempio nel caso in cui il professionista voglia utilizzare l'istituto della compensazione.

Nell'ipotesi in cui il credito non copra in modo integrale la contribuzione, è possibile saldare la parte residua con le modalità sopra riportate.

Per compensare i contributi previdenziali con i crediti fiscali occorre utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate attraverso i canali Fisconline o Entratel.
Il modello di versamento F24 accise può essere compilato ed inviato tramite il servizio "F24 Web" oppure scaricando il software "F24 On-line".

Per l'applicazione F24 Web occorre accedere alla propria area riservata presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate, selezionare "Pagamenti F24" - "Inizia la compilazione del modello F24" - "Nuovo modello F24 Accise" e procedere con la relativa compilazione, validazione e successivo invio telematico.

In alternativa è possibile utilizzare il software di compilazione "F24 On-line" e il software di controllo presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate e procedere alla predisposizione, verifica ed invio del "file" creato.

Anche in questo caso occorre prestare attenzione alla selezione della corretta tipologia di pagamento presente nei dati generali del modello F24 avendo cura di selezionare "Modello F24 con sezione ACCISE”.

Nel caso si vogliano utilizzare eventuali crediti fiscali per il pagamento della contribuzione dovuta, sarà necessario effettuare la compensazione tramite modello F24 ACCISE in congruo anticipo rispetto alla presentazione della dichiarazione in modo che il versamento in compensazione effettuato tramite F24 ACCISE possa essere acquisito dalla Cassa e possa pertanto essere correttamente detratto dalla contribuzione dovuta.

 

Per la compilazione del modello F24 ACCISE in caso di compensazioni possono essere utilizzati i seguenti codici tributo:

 

Versamento dei contributi per i geometri praticanti, neo-iscritti o re-iscritti

I geometri praticanti, neo-iscritti o re-iscritti nel corso del 2022 possono effettuare il versamento della contribuzione attraverso il servizio Pagamento contributi anno corrente con le seguenti modalità:

  • opzionalmente in 4 rate con scadenza il 28 febbraio, il 27 aprile, il 27 giugno e il 29 agosto 2021;

  • unica soluzione con pagamento da effettuarsi entro il 30 settembre 2022;

  • piano di ammortamento in 4 rate di importo uguale, con interesse di rateazione pari al 1,00% annuo, con prima rata scadente il 30 settembre 2022 e le restanti rate il 27 dei mesi successivi.

  • piano di ammortamento in 10 rate con prima rata scadente il 30 settembre 2022 di importo uguale, con interesse di rateazione pari al 2,50% annuo, e le restanti rate il 27 dei mesi successivi.

In caso di perfezionamento dell’iscrizione successivamente al 31 agosto, occorre collegarsi alla sezione "Pagamento contributi anno corrente" disponibile all’interno servizio Portale dei Pagamenti dell’area riservata, entro 30 giorni dalla notifica di avvenuta iscrizione. La scadenza del pagamento in unica soluzione sarà calcolata automaticamente dal sistema. Anche la rateizzazione sarà ridotta di conseguenza.

 

FAQ

Specifiche per il calcolo delle basi imponibili relative alla dichiarazione reddituale 2022

 

STORICO